La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 9, Unterägeri–Zug
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 7, Zug–Einsiedeln
Visualizzare tutto
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 6, Sarnen–Zug
Visualizzare tutto
Säuliamt–Schwyz
Säuliamt–Schwyz
Tappa 1, Dietikon–Zug
Visualizzare tutto
Säuliamt–Schwyz
Säuliamt–Schwyz
Tappa 2, Zug–Schwyz
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 7, Willisau–Zug
Visualizzare tutto
L'Areuse–Emme–Sihl
L'Areuse–Emme–Sihl
Tappa 5, Hochdorf (Urswil)–Zürich
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 8, Zug–Einsiedeln
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Zürich–Einsiedeln Bike
Zürich–Einsiedeln Bike
Baar
Lorzentobel – ponti

Lorzentobel – ponti

Materiali e strutture più efficienti consentono di realizzare collegamenti più brevi e con maggiore capacità di carico. Nella gola Lorzentobel più che in qualunque altro luogo, essi sono il simbolo della libertà dalle limitazioni del passato.
La scoscesa gola Lorzentobel è da sempre un grosso ostacolo per il collegamento fra i Comuni montani e delle valli del Canton Zugo. Qui l’evoluzione tecnologica ha permesso di superare non solo fiume ma pure vallate.

La prima testimonianza di un ponte sulla Lorzentobel risale al 1531. Nel 1759 la costruzione, ormai pericolante, fu sostituita dall'odierno ponte in legno coperto e, al contempo, lo scosceso sentiero di accesso venne ampliato per viaggiatori a piedi, a cavallo e con il carro.

L'introduzione, nel XIX secolo, di requisiti di edilizia stradale più rigorosi rese necessaria una nuova concezione, dopo il 1860, del complesso. Il progetto definitivo del ponte stradale del 1910, ispiratosi alla «Russeiner Brücke» delle Ferrovia retica, estremamente ardito in termini di snellezza e altezza, univa abilmente stile architettonico contemporaneo ed archi di forma tradizionale e prevedeva l'utilizzo della pietra.

Solo con l'avvento della tecnica di precompressione è stato possibile costruire un ponte di valle con un tracciato liberamente scelto e ottimale, che attraversa la gola con pochi piloni intermedi. L'elegante ponte del 1985 è la via più breve che collega Zugo alla valle Ägerital. Il tracciato di lunghezza impressionante attraversa gole in diagonale.
Materiali e strutture più efficienti consentono di realizzare collegamenti più brevi e con maggiore capacità di carico. Nella gola Lorzentobel più che in qualunque altro luogo, essi sono il simbolo della libertà dalle limitazioni del passato.
La scoscesa gola Lorzentobel è da sempre un grosso ostacolo per il collegamento fra i Comuni montani e delle valli del Canton Zugo. Qui l’evoluzione tecnologica ha permesso di superare non solo fiume ma pure vallate.

La prima testimonianza di un ponte sulla Lorzentobel risale al 1531. Nel 1759 la costruzione, ormai pericolante, fu sostituita dall'odierno ponte in legno coperto e, al contempo, lo scosceso sentiero di accesso venne ampliato per viaggiatori a piedi, a cavallo e con il carro.

L'introduzione, nel XIX secolo, di requisiti di edilizia stradale più rigorosi rese necessaria una nuova concezione, dopo il 1860, del complesso. Il progetto definitivo del ponte stradale del 1910, ispiratosi alla «Russeiner Brücke» delle Ferrovia retica, estremamente ardito in termini di snellezza e altezza, univa abilmente stile architettonico contemporaneo ed archi di forma tradizionale e prevedeva l'utilizzo della pietra.

Solo con l'avvento della tecnica di precompressione è stato possibile costruire un ponte di valle con un tracciato liberamente scelto e ottimale, che attraversa la gola con pochi piloni intermedi. L'elegante ponte del 1985 è la via più breve che collega Zugo alla valle Ägerital. Il tracciato di lunghezza impressionante attraversa gole in diagonale.

Lorzentobel – ponti

Adresse

Bundesinventar der historischen Verkehrswege der Schweiz (IVS)
www.ivs.admin.ch

Escursioni a piedi nei dintorni

Sentiero alpino panoramico
Sentiero alpino panoramico
Tappa 9, Unterägeri–Zug
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 7, Zug–Einsiedeln
Visualizzare tutto
Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 6, Sarnen–Zug
Visualizzare tutto
Säuliamt–Schwyz
Säuliamt–Schwyz
Tappa 1, Dietikon–Zug
Visualizzare tutto
Säuliamt–Schwyz
Säuliamt–Schwyz
Tappa 2, Zug–Schwyz
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 7, Willisau–Zug
Visualizzare tutto
L'Areuse–Emme–Sihl
L'Areuse–Emme–Sihl
Tappa 5, Hochdorf (Urswil)–Zürich
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 8, Zug–Einsiedeln
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Zürich–Einsiedeln Bike
Zürich–Einsiedeln Bike