La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 27, Anzonico–Biasca
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 28, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 14, Lavorgo–Biasca
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 15, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 6, Airolo–Bellinzona
Visualizzare tutto
Percorso Blenio–Lucomagno
Percorso Blenio–Lucomagno
Tappa 1, Biasca–Olivone (Camperio)
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Gottardo Bike
Valle di Blenio Bike
Biasca
Cascata di Santa Petronilla

Cascata di Santa Petronilla

La zona pedemontana di Biasca raggruppa al suo interno diversi punti d'interesse come la Chiesa Ss. Pietro e Paolo, la Via Crucis, la selva castanile, l'antico acquedotto, l'Oratorio e le cascate di Santa Petronilla, le quali sono raggiungibili con una passeggiata di circa trenta minuti.
Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull'Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda.

Il riale scende dalle alte cime, scorrendo attraverso un passaggio tra le rocce che l'acqua ha lentamente scavato nel corso dei secoli. Si formano così le cascate, chiamate di Santa Petronilla, le cui acque spumeggianti si tuffano tra le pareti rocciose sopra Biasca per poi scomparire, come per magia, dietro la stazione FFS.

Le cascate sono raggiungibili con una passeggiata a piedi di circa trenta minuti, partendo dalla Piazza Centrale di Biasca, antico crocevia dei valichi alpini, passando accanto alla Casa Cavalier Pellanda e salendo poi verso la Chiesa di San Pietro e Paolo. Camminando lungo il sentiero della Via Crucis con le sue 14 cappelle, all'ombra dei castagni, si giunge al ponte romanico, da cui si possono ammirare le cascate. L'attraversamento del ponte porta all'Oratorio di Santa Petronilla, dove il panorama spazia su Biasca e sugli imbocchi delle Valli Blenio, Leventina e Riviera.
La zona pedemontana di Biasca raggruppa al suo interno diversi punti d'interesse come la Chiesa Ss. Pietro e Paolo, la Via Crucis, la selva castanile, l'antico acquedotto, l'Oratorio e le cascate di Santa Petronilla, le quali sono raggiungibili con una passeggiata di circa trenta minuti.
Sotto la Cima di Biasca, più precisamente sull'Alpe di Lago, nasce il Ri della Froda.

Il riale scende dalle alte cime, scorrendo attraverso un passaggio tra le rocce che l'acqua ha lentamente scavato nel corso dei secoli. Si formano così le cascate, chiamate di Santa Petronilla, le cui acque spumeggianti si tuffano tra le pareti rocciose sopra Biasca per poi scomparire, come per magia, dietro la stazione FFS.

Le cascate sono raggiungibili con una passeggiata a piedi di circa trenta minuti, partendo dalla Piazza Centrale di Biasca, antico crocevia dei valichi alpini, passando accanto alla Casa Cavalier Pellanda e salendo poi verso la Chiesa di San Pietro e Paolo. Camminando lungo il sentiero della Via Crucis con le sue 14 cappelle, all'ombra dei castagni, si giunge al ponte romanico, da cui si possono ammirare le cascate. L'attraversamento del ponte porta all'Oratorio di Santa Petronilla, dove il panorama spazia su Biasca e sugli imbocchi delle Valli Blenio, Leventina e Riviera.

Cascata di Santa Petronilla

Adresse

Bellinzonese e Alto Ticino Turismo
Contrada Cavalier Pellanda 4
6710 Biasca
Tel. +41 (0)91 862 33 27
biasca@bellinzonese-altoticino.ch
www.bellinzonese-altoticino.ch

Servizi

Alloggio

Albergo al Giardinetto
Albergo al Giardinetto
Biasca
Capanna Biasagn
Capanna Biasagn
Biasca
Capanna Cava
Capanna Cava
Biasca
Lago (Alpe di)
Lago (Alpe di)
Biasca
Rifugio Giümela
Rifugio Giümela
Biasca
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 27, Anzonico–Biasca
Visualizzare tutto
Trans Swiss Trail
Trans Swiss Trail
Tappa 28, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 14, Lavorgo–Biasca
Visualizzare tutto
ViaGottardo
ViaGottardo
Tappa 15, Biasca–Bellinzona
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso Nord-Sud
Percorso Nord-Sud
Tappa 6, Airolo–Bellinzona
Visualizzare tutto
Percorso Blenio–Lucomagno
Percorso Blenio–Lucomagno
Tappa 1, Biasca–Olivone (Camperio)
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Gottardo Bike
Valle di Blenio Bike