La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Via Alpina
Via Alpina
Tappa 1, Vaduz (Gaflei, FL)–Sargans
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Panoramaweg
Liechtensteiner Panoramaweg
Tappa 2, Sücka (FL)–Gafadura Hütte (FL)
Visualizzare tutto
Vaduz-Balzers-Weg
Vaduz-Balzers-Weg
Percorso 975, Vaduz–Balzers, Roxy
Visualizzare tutto
Fürstensteig
Fürstensteig
Percorso 994, Gaflei–Gaflei
Visualizzare tutto
Triesenberger Philosophenweg
Triesenberger Philosophenweg
Percorso 998, Triesenberg, Rizlina–Masescha–Gaflei–Triesenberg, Rizlina
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 9, Niederurnen–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 3, Chur–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Rheintalroute
Liechtensteiner Rheintalroute
Percorso 35, Sargans–Altstätten
Visualizzare tutto
Fünf-Schlössertour
Fünf-Schlössertour
Percorso 555, Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Rheintal Bike
Gafadura-Tour
Vaduz
Castello di Vaduz

Castello di Vaduz

Visibile da lontano e così vicino da poterlo toccare, il simbolo del Liechtenstein domina Vaduz dall'alto di una rupe ed è raggiungibile tramite un romantico sentiero a piedi.
Il castello, in realtà, è una cittadella medievale che è stata ampliata nel XVI e XVII secolo. La prima menzione esplicita della cittadella si trova in un documento con il quale il conte Rudolf von Werdenberg-Sargans la impegna presso Ulrich von Matsch. I proprietari dell'epoca, e probabilmente anche i costruttori, erano i conti von Werdenberg-Sargans.

Il torrione (XII secolo) e gli edifici sul lato est costituiscono la parte più antica della costruzione. La torre poggia su una pianta di circa 12 x 13 m e il muro al pianterreno ha uno spessore fino a 4 m.

L'ingresso originario si trovava sul lato della corte a 11 m di altezza.
Le fondamenta della cappella di S. Anna dovrebbero risalire all'alto medioevo. L'altare principale appartiene al periodo tardo gotico. Durante la guerra sveva del 1499 gli elvetici incendiarono il castello distruggendolo. Le torri a pianta circolare furono costruite tra il 1529 e il 1532. Il lato ovest fu fatto ampliare dal conte Kaspar von Hohenems (1613 - 1640).

Dal 1712 il castello è di proprietà dei principi del Liechtenstein. Per un breve periodo (dal 1712 al 1732) il castello fu ancora residenza del governatore locale, ma la maggior parte dell'edificio era visibilmente in rovina. Infine, durante il regno del principe Giovanni II, il castello venne ampiamente restaurato tra il 1905 e il 1912. In seguito il principe Francesco Giuseppe II lo trasformò nella propria abitazione. Dal 1938 il castello è la residenza permanente della famiglia reale. Il castello non è accessibile al pubblico.
Visibile da lontano e così vicino da poterlo toccare, il simbolo del Liechtenstein domina Vaduz dall'alto di una rupe ed è raggiungibile tramite un romantico sentiero a piedi.
Il castello, in realtà, è una cittadella medievale che è stata ampliata nel XVI e XVII secolo. La prima menzione esplicita della cittadella si trova in un documento con il quale il conte Rudolf von Werdenberg-Sargans la impegna presso Ulrich von Matsch. I proprietari dell'epoca, e probabilmente anche i costruttori, erano i conti von Werdenberg-Sargans.

Il torrione (XII secolo) e gli edifici sul lato est costituiscono la parte più antica della costruzione. La torre poggia su una pianta di circa 12 x 13 m e il muro al pianterreno ha uno spessore fino a 4 m.

L'ingresso originario si trovava sul lato della corte a 11 m di altezza.
Le fondamenta della cappella di S. Anna dovrebbero risalire all'alto medioevo. L'altare principale appartiene al periodo tardo gotico. Durante la guerra sveva del 1499 gli elvetici incendiarono il castello distruggendolo. Le torri a pianta circolare furono costruite tra il 1529 e il 1532. Il lato ovest fu fatto ampliare dal conte Kaspar von Hohenems (1613 - 1640).

Dal 1712 il castello è di proprietà dei principi del Liechtenstein. Per un breve periodo (dal 1712 al 1732) il castello fu ancora residenza del governatore locale, ma la maggior parte dell'edificio era visibilmente in rovina. Infine, durante il regno del principe Giovanni II, il castello venne ampiamente restaurato tra il 1905 e il 1912. In seguito il principe Francesco Giuseppe II lo trasformò nella propria abitazione. Dal 1938 il castello è la residenza permanente della famiglia reale. Il castello non è accessibile al pubblico.

Castello di Vaduz

Adresse

Liechtenstein Center
Städtle 39
9490 Vaduz
Tel. +423 239 63 63
info@liechtenstein.li
www.tourismus.li

Escursioni a piedi nei dintorni

Via Alpina
Via Alpina
Tappa 1, Vaduz (Gaflei, FL)–Sargans
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Panoramaweg
Liechtensteiner Panoramaweg
Tappa 2, Sücka (FL)–Gafadura Hütte (FL)
Visualizzare tutto
Vaduz-Balzers-Weg
Vaduz-Balzers-Weg
Percorso 975, Vaduz–Balzers, Roxy
Visualizzare tutto
Fürstensteig
Fürstensteig
Percorso 994, Gaflei–Gaflei
Visualizzare tutto
Triesenberger Philosophenweg
Triesenberger Philosophenweg
Percorso 998, Triesenberg, Rizlina–Masescha–Gaflei–Triesenberg, Rizlina
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Percorso dei laghi
Percorso dei laghi
Tappa 9, Niederurnen–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Percorso del Reno
Percorso del Reno
Tappa 3, Chur–Buchs (SG)
Visualizzare tutto
Liechtensteiner Rheintalroute
Liechtensteiner Rheintalroute
Percorso 35, Sargans–Altstätten
Visualizzare tutto
Fünf-Schlössertour
Fünf-Schlössertour
Percorso 555, Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Rheintal Bike
Gafadura-Tour