La Svizzera in bici
Cattedrale di Basilea
Basel
Cattedrale di Basilea
Il duomo di Basilea è una delle costruzioni tardo-gotiche più significative dell’Alto Reno. La splendida posizione sul Münsterhügel (colle della cattedrale), la Pfalz, la terrazza affacciata sul Reno e sostenuta da un imponente muro, e la Münsterplatz invitano a fare una sosta.
Sin dal primo secolo avanti Cristo, il Münsterhügel è sempre stato un luogo d’insediamenti. All’epoca fu costruito un oppidum celtico, un insediamento fortificato somigliante a una città. Mentre esistono testimonianze di costruzioni militari risalenti all’epoca romana, i ritrovamenti del primo Medioevo sono rari. Solo nel IX secolo viene documentata una chiesa vescovile e, negli anni di passaggio al nuovo millennio, Basilea divenne una città.
Alla fine dell’XI secolo furono erette le mura di fortificazione. Con la costruzione del Mittlere Brücke (ponte di mezzo) attorno al 1225 furono gettate le basi per l’ampliamento della città con la costruzione di Kleinbasel (piccola Basilea) e del nodo stradale sull’ansa del Reno. Il terremoto del 1356 causò ingenti danni all'intera città, fra cui la distruzione delle quattro torri e del coro della cattedrale.
La Münsterplatz (piazza della cattedrale) è incorniciata su tre lati dalle case dei canonici, oggi case borghesi con facciate in stile barocco. La piazza è considerata una delle più belle d’Europa. Essa è completata dalla Kleiner Münsterplatz sul lato della Galluspforte (porta di San Gallo), dove è situato il passaggio che conduce alla Pfalz. Da questa terrazza si può godere di una splendida vista sul Reno, sulla Piccola Basilea fino alla regione di Sundgau e alla Foresta Nera.
Alla fine dell’XI secolo furono erette le mura di fortificazione. Con la costruzione del Mittlere Brücke (ponte di mezzo) attorno al 1225 furono gettate le basi per l’ampliamento della città con la costruzione di Kleinbasel (piccola Basilea) e del nodo stradale sull’ansa del Reno. Il terremoto del 1356 causò ingenti danni all'intera città, fra cui la distruzione delle quattro torri e del coro della cattedrale.
La Münsterplatz (piazza della cattedrale) è incorniciata su tre lati dalle case dei canonici, oggi case borghesi con facciate in stile barocco. La piazza è considerata una delle più belle d’Europa. Essa è completata dalla Kleiner Münsterplatz sul lato della Galluspforte (porta di San Gallo), dove è situato il passaggio che conduce alla Pfalz. Da questa terrazza si può godere di una splendida vista sul Reno, sulla Piccola Basilea fino alla regione di Sundgau e alla Foresta Nera.
Il duomo di Basilea è una delle costruzioni tardo-gotiche più significative dell’Alto Reno. La splendida posizione sul Münsterhügel (colle della cattedrale), la Pfalz, la terrazza affacciata sul Reno e sostenuta da un imponente muro, e la Münsterplatz invitano a fare una sosta.
Sin dal primo secolo avanti Cristo, il Münsterhügel è sempre stato un luogo d’insediamenti. All’epoca fu costruito un oppidum celtico, un insediamento fortificato somigliante a una città. Mentre esistono testimonianze di costruzioni militari risalenti all’epoca romana, i ritrovamenti del primo Medioevo sono rari. Solo nel IX secolo viene documentata una chiesa vescovile e, negli anni di passaggio al nuovo millennio, Basilea divenne una città.
Alla fine dell’XI secolo furono erette le mura di fortificazione. Con la costruzione del Mittlere Brücke (ponte di mezzo) attorno al 1225 furono gettate le basi per l’ampliamento della città con la costruzione di Kleinbasel (piccola Basilea) e del nodo stradale sull’ansa del Reno. Il terremoto del 1356 causò ingenti danni all'intera città, fra cui la distruzione delle quattro torri e del coro della cattedrale.
La Münsterplatz (piazza della cattedrale) è incorniciata su tre lati dalle case dei canonici, oggi case borghesi con facciate in stile barocco. La piazza è considerata una delle più belle d’Europa. Essa è completata dalla Kleiner Münsterplatz sul lato della Galluspforte (porta di San Gallo), dove è situato il passaggio che conduce alla Pfalz. Da questa terrazza si può godere di una splendida vista sul Reno, sulla Piccola Basilea fino alla regione di Sundgau e alla Foresta Nera.
Alla fine dell’XI secolo furono erette le mura di fortificazione. Con la costruzione del Mittlere Brücke (ponte di mezzo) attorno al 1225 furono gettate le basi per l’ampliamento della città con la costruzione di Kleinbasel (piccola Basilea) e del nodo stradale sull’ansa del Reno. Il terremoto del 1356 causò ingenti danni all'intera città, fra cui la distruzione delle quattro torri e del coro della cattedrale.
La Münsterplatz (piazza della cattedrale) è incorniciata su tre lati dalle case dei canonici, oggi case borghesi con facciate in stile barocco. La piazza è considerata una delle più belle d’Europa. Essa è completata dalla Kleiner Münsterplatz sul lato della Galluspforte (porta di San Gallo), dove è situato il passaggio che conduce alla Pfalz. Da questa terrazza si può godere di una splendida vista sul Reno, sulla Piccola Basilea fino alla regione di Sundgau e alla Foresta Nera.
Cattedrale di Basilea
Adresse
Basel Tourismus Tourist Information
Steinenberg 14
4010 Basel
Tel. +41 (0)61 268 68 68
info@basel.com
www.basel.com
Steinenberg 14
4010 Basel
Tel. +41 (0)61 268 68 68
info@basel.com
www.basel.com