La Svizzera in bici
Certosa di Ittingen
Warth-Weiningen
Certosa di Ittingen
Nella certosa di Ittingen è possibile trovare quanto segue: centro per seminari, hotel, ristorante, agriturismo, alloggi e posti di lavoro per persone disabili, museo d'arte del cantone di Turgovia, museo di Ittingen, tecum (centro di formazione e incontro della chiesa evangelica).
La certosa di Ittingen: un luogo con più di 800 anni di storia. L'antico chiostro dei certosini è uno dei monumenti più importanti della Turgovia (regione del lago di Costanza). La certosa di Ittingen oggi ospita un importante centro di formazione e un seminario conosciuti a livello internazionale e una straordinaria offerta gastronomica con l'organizzazione di banchetti in saloni delle feste per molte occasioni. Inoltre, nella certosa sono presenti un agriturismo con caseificio e cantina di proprietà, un vivaio e un laboratorio per persone con disagi psichici e disturbi mentali. Nella certosa si trovano anche il museo d'arte del cantone di Turgovia, il museo di Ittingen e il tecum (un centro evangelico di formazione e incontro).
La certosa di Ittingen si trova nel comune di Warth vicino a Frauenfeld e nel 1983 è stata completamente restaurata. Il centro culturale è un punto di incontro per persone di ogni cultura, nazionalità e religione. Con un comportamento responsabile e una spiccata consapevolezza culturale viene dato un valore particolare a cura dell'anima e dello spirito, ospitalità, assistenza, formazione e incontro, riflessione, spiritualità e amore per la natura. Colpisce il rispetto totale nei confronti della vita. Sviluppo e ricerca qui non rappresentano strumenti di potere ma un autentico interesse per la nostra esistenza. A chi desidera saperne di più sui certosini, consigliamo il film "Il grande silenzio" (Die grosse Stille) che in quasi 3 ore senza commenti documenta la vita dei monaci della "Grande Chartreuse" nei pressi di Grenoble.
La certosa di Ittingen si trova nel comune di Warth vicino a Frauenfeld e nel 1983 è stata completamente restaurata. Il centro culturale è un punto di incontro per persone di ogni cultura, nazionalità e religione. Con un comportamento responsabile e una spiccata consapevolezza culturale viene dato un valore particolare a cura dell'anima e dello spirito, ospitalità, assistenza, formazione e incontro, riflessione, spiritualità e amore per la natura. Colpisce il rispetto totale nei confronti della vita. Sviluppo e ricerca qui non rappresentano strumenti di potere ma un autentico interesse per la nostra esistenza. A chi desidera saperne di più sui certosini, consigliamo il film "Il grande silenzio" (Die grosse Stille) che in quasi 3 ore senza commenti documenta la vita dei monaci della "Grande Chartreuse" nei pressi di Grenoble.
Nella certosa di Ittingen è possibile trovare quanto segue: centro per seminari, hotel, ristorante, agriturismo, alloggi e posti di lavoro per persone disabili, museo d'arte del cantone di Turgovia, museo di Ittingen, tecum (centro di formazione e incontro della chiesa evangelica).
La certosa di Ittingen: un luogo con più di 800 anni di storia. L'antico chiostro dei certosini è uno dei monumenti più importanti della Turgovia (regione del lago di Costanza). La certosa di Ittingen oggi ospita un importante centro di formazione e un seminario conosciuti a livello internazionale e una straordinaria offerta gastronomica con l'organizzazione di banchetti in saloni delle feste per molte occasioni. Inoltre, nella certosa sono presenti un agriturismo con caseificio e cantina di proprietà, un vivaio e un laboratorio per persone con disagi psichici e disturbi mentali. Nella certosa si trovano anche il museo d'arte del cantone di Turgovia, il museo di Ittingen e il tecum (un centro evangelico di formazione e incontro).
La certosa di Ittingen si trova nel comune di Warth vicino a Frauenfeld e nel 1983 è stata completamente restaurata. Il centro culturale è un punto di incontro per persone di ogni cultura, nazionalità e religione. Con un comportamento responsabile e una spiccata consapevolezza culturale viene dato un valore particolare a cura dell'anima e dello spirito, ospitalità, assistenza, formazione e incontro, riflessione, spiritualità e amore per la natura. Colpisce il rispetto totale nei confronti della vita. Sviluppo e ricerca qui non rappresentano strumenti di potere ma un autentico interesse per la nostra esistenza. A chi desidera saperne di più sui certosini, consigliamo il film "Il grande silenzio" (Die grosse Stille) che in quasi 3 ore senza commenti documenta la vita dei monaci della "Grande Chartreuse" nei pressi di Grenoble.
La certosa di Ittingen si trova nel comune di Warth vicino a Frauenfeld e nel 1983 è stata completamente restaurata. Il centro culturale è un punto di incontro per persone di ogni cultura, nazionalità e religione. Con un comportamento responsabile e una spiccata consapevolezza culturale viene dato un valore particolare a cura dell'anima e dello spirito, ospitalità, assistenza, formazione e incontro, riflessione, spiritualità e amore per la natura. Colpisce il rispetto totale nei confronti della vita. Sviluppo e ricerca qui non rappresentano strumenti di potere ma un autentico interesse per la nostra esistenza. A chi desidera saperne di più sui certosini, consigliamo il film "Il grande silenzio" (Die grosse Stille) che in quasi 3 ore senza commenti documenta la vita dei monaci della "Grande Chartreuse" nei pressi di Grenoble.
Certosa di Ittingen
Adresse
Thurgau Tourismus
Egelmoosstrasse 1
8580 Amriswil
Tel. +41 (0)71 414 11 44
info@thurgau-bodensee.ch
www.thurgau-bodensee.ch
Egelmoosstrasse 1
8580 Amriswil
Tel. +41 (0)71 414 11 44
info@thurgau-bodensee.ch
www.thurgau-bodensee.ch