La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 1, Degersheim–Stein AR
Visualizzare tutto
Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 2, Stein AR–Trogen
Visualizzare tutto
Nationalpark-Panoramaweg
Nationalpark-Panoramaweg
Percorso 45, Sent, Sur En–Lavin
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Obstgarten-Route
Obstgarten-Route
Tappa 1, Arbon–Herisau
Visualizzare tutto
Ostschweizer Wein-Route
Ostschweizer Wein-Route
Tappa 2, Weinfelden–St. Gallen
Visualizzare tutto
Kartäuser-Fürstenland-Route
Kartäuser-Fürstenland-Route
Tappa 2, Wil SG–Rorschach
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 12, Herisau–Altstätten
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 1, St. Margrethen–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 1, St. Gallen–Gais
Visualizzare tutto
Kulinarische Appenzeller Route
Kulinarische Appenzeller Route
Percorso 222, Appenzell–Haslen–Urnäsch–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Wildmannli Bike
Stein (AR)
Caseificio con dimostrazioni

Caseificio con dimostrazioni

Inserito in uno scenario naturale tipicamente prealpino, il caseificio dimostrativo della regione dell’Appenzello produce il famoso formaggio Appenzeller®. Visitarlo è un’esperienza unica nel suo genere: qui, infatti, tradizione e accoglienza si incontrano in un tripudio di sensi.
Per molti versi, la vita dei contadini e dei malgari dell’Appenzello è ancora segnata da tradizioni secolari. Nel caseificio dimostrativo di Stein, nel cantone dell’Appenzello Esterno (AR), usanze antichissime e metodi di produzione moderni formano un perfetto connubio di tradizione e attualità. Visitare il caseificio dimostrativo significa intraprendere un viaggio speciale alla scoperta di questo formaggio e della sua produzione secondo tecniche artigianali, immersi nella bellezza dell’ampia regione dell’Appenzello.

Nell'area dimostrativa del caseificio, i visitatori potranno scoprire perché l’Appenzeller è il formaggio più saporito in assoluto tra quelli svizzeri. La ricetta della salamoia alle erbe nella quale la forma viene immersa rimane però un segreto gelosamente custodito. Nel corso della visita sarà anche possibile creare un miscuglio di erbe aromatiche, da portare a casa come ricordo della giornata. I visitatori potranno persino guardare dentro il calderone in cui viene prodotto il formaggio e ammirare l’imponente cantina di stagionatura, nonché lasciarsi trasportare dai canti tipici della regione, tra cui gli jodel, sulle note di musiche tradizionali al suono del salterio tedesco, della fisarmonica o del corno delle Alpi. Con il binocolo, i visitatori potranno infine godere di un’impressionante vista virtuale a 360° sul Gruppo dell’Alpstein.
Inserito in uno scenario naturale tipicamente prealpino, il caseificio dimostrativo della regione dell’Appenzello produce il famoso formaggio Appenzeller®. Visitarlo è un’esperienza unica nel suo genere: qui, infatti, tradizione e accoglienza si incontrano in un tripudio di sensi.
Per molti versi, la vita dei contadini e dei malgari dell’Appenzello è ancora segnata da tradizioni secolari. Nel caseificio dimostrativo di Stein, nel cantone dell’Appenzello Esterno (AR), usanze antichissime e metodi di produzione moderni formano un perfetto connubio di tradizione e attualità. Visitare il caseificio dimostrativo significa intraprendere un viaggio speciale alla scoperta di questo formaggio e della sua produzione secondo tecniche artigianali, immersi nella bellezza dell’ampia regione dell’Appenzello.

Nell'area dimostrativa del caseificio, i visitatori potranno scoprire perché l’Appenzeller è il formaggio più saporito in assoluto tra quelli svizzeri. La ricetta della salamoia alle erbe nella quale la forma viene immersa rimane però un segreto gelosamente custodito. Nel corso della visita sarà anche possibile creare un miscuglio di erbe aromatiche, da portare a casa come ricordo della giornata. I visitatori potranno persino guardare dentro il calderone in cui viene prodotto il formaggio e ammirare l’imponente cantina di stagionatura, nonché lasciarsi trasportare dai canti tipici della regione, tra cui gli jodel, sulle note di musiche tradizionali al suono del salterio tedesco, della fisarmonica o del corno delle Alpi. Con il binocolo, i visitatori potranno infine godere di un’impressionante vista virtuale a 360° sul Gruppo dell’Alpstein.

Caseificio con dimostrazioni

Adresse

Appenzellerland Tourismus
St. Gallerstrasse 49
9100 Herisau
Tel. +41 (0)71 898 33 00
info@appenzellerland.ch
www.appenzellerland.ch

Escursioni a piedi nei dintorni

Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 1, Degersheim–Stein AR
Visualizzare tutto
Kulturspur Appenzellerland
Kulturspur Appenzellerland
Tappa 2, Stein AR–Trogen
Visualizzare tutto
Nationalpark-Panoramaweg
Nationalpark-Panoramaweg
Percorso 45, Sent, Sur En–Lavin
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Obstgarten-Route
Obstgarten-Route
Tappa 1, Arbon–Herisau
Visualizzare tutto
Ostschweizer Wein-Route
Ostschweizer Wein-Route
Tappa 2, Weinfelden–St. Gallen
Visualizzare tutto
Kartäuser-Fürstenland-Route
Kartäuser-Fürstenland-Route
Tappa 2, Wil SG–Rorschach
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 12, Herisau–Altstätten
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 1, St. Margrethen–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 1, St. Gallen–Gais
Visualizzare tutto
Kulinarische Appenzeller Route
Kulinarische Appenzeller Route
Percorso 222, Appenzell–Haslen–Urnäsch–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Wildmannli Bike