La Svizzera in bici

Galleria fotografica

Escursioni a piedi nei dintorni

ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 1, Rorschach–Herisau
Visualizzare tutto
St. Galler Panoramaweg
St. Galler Panoramaweg
Percorso 970, St. Gallen (Haggen)–St. Gallen (Schwarzer Bären)
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Obstgarten-Route
Obstgarten-Route
Tappa 1, Arbon–Herisau
Visualizzare tutto
Ostschweizer Wein-Route
Ostschweizer Wein-Route
Tappa 2, Weinfelden–St. Gallen
Visualizzare tutto
Kartäuser-Fürstenland-Route
Kartäuser-Fürstenland-Route
Tappa 2, Wil SG–Rorschach
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 12, Herisau–Altstätten
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 1, St. Margrethen–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 1, St. Gallen–Gais
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 2, Gais–St. Gallen
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto
Konzil Radweg
Konzil Radweg
Percorso 55, St. Gallen–Kreuzlingen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Wildmannli Bike
St. Gallen
Abbazia di San Gallo

Abbazia di San Gallo

Non a torto San Gallo viene spesso anche definita metropoli culturale della Svizzera Orientale. Nel 1983 l'intera abbazia assieme alla cattedrale barocca e alla biblioteca abbaziale famosa in tutto il mondo è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità e posta sotto tutela.
La ex chiesa collegiata (oggi cattedrale) è un’opera del tardo barocco, costruita tra il 1755 e il 1767. Già nel 612 il monaco errante irlandese Gallus eresse qui il suo eremo. Da qui nel 719 nacque un monastero che dopo l’800 raggiunse l’apice come centro religioso, economico e culturale. Dopo alterne vicende l’abbazia fu chiusa nel 1805. Il monumentale edificio sacro con l’imponente facciata a torre binata vanta anche internamente splendidi decori.

La sala barocca della biblioteca abbaziale stupisce i visitatori con i suoi decori rococò. La biblioteca ancora oggi attiva comprende circa 170'000 libri. Questa istituzione ha raggiunto fama mondiale per l‘incredibile raccolta di manoscritti originali dell’alto medioevo, di cui oltre 400 hanno più di 1000 anni.

Nella cantina con soffitto a volta barocca si trova il lapidarium (dal latino lapis – pietra). Qui sono esposti dei plastici architettonici carolingo-ottoniani e del primo barocco. La storia millenaria del monastero diventa visibile.
Non a torto San Gallo viene spesso anche definita metropoli culturale della Svizzera Orientale. Nel 1983 l'intera abbazia assieme alla cattedrale barocca e alla biblioteca abbaziale famosa in tutto il mondo è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità e posta sotto tutela.
La ex chiesa collegiata (oggi cattedrale) è un’opera del tardo barocco, costruita tra il 1755 e il 1767. Già nel 612 il monaco errante irlandese Gallus eresse qui il suo eremo. Da qui nel 719 nacque un monastero che dopo l’800 raggiunse l’apice come centro religioso, economico e culturale. Dopo alterne vicende l’abbazia fu chiusa nel 1805. Il monumentale edificio sacro con l’imponente facciata a torre binata vanta anche internamente splendidi decori.

La sala barocca della biblioteca abbaziale stupisce i visitatori con i suoi decori rococò. La biblioteca ancora oggi attiva comprende circa 170'000 libri. Questa istituzione ha raggiunto fama mondiale per l‘incredibile raccolta di manoscritti originali dell’alto medioevo, di cui oltre 400 hanno più di 1000 anni.

Nella cantina con soffitto a volta barocca si trova il lapidarium (dal latino lapis – pietra). Qui sono esposti dei plastici architettonici carolingo-ottoniani e del primo barocco. La storia millenaria del monastero diventa visibile.

Abbazia di San Gallo

Adresse

St.Gallen-Bodensee Tourismus
Bankgasse 9
9001 St.Gallen
Tel. +41 (0)71 227 37 37
info@st.gallen-bodensee.ch
www.st.gallen-bodensee.ch

Servizi

Alloggio

Hof Hohenwiesen
Hof Hohenwiesen
St. Gallen
Jugendherberge St. Gallen
Jugendherberge St. Gallen
St. Gallen
Oberwaid - Das Hotel. Die Klinik.
Oberwaid - Das Hotel. Die Klinik.
St. Gallen
Visualizzare tutto

Escursioni a piedi nei dintorni

ViaJacobi
ViaJacobi
Tappa 1, Rorschach–Herisau
Visualizzare tutto
St. Galler Panoramaweg
St. Galler Panoramaweg
Percorso 970, St. Gallen (Haggen)–St. Gallen (Schwarzer Bären)
Visualizzare tutto

Ciclismo nei dintorni

Obstgarten-Route
Obstgarten-Route
Tappa 1, Arbon–Herisau
Visualizzare tutto
Ostschweizer Wein-Route
Ostschweizer Wein-Route
Tappa 2, Weinfelden–St. Gallen
Visualizzare tutto
Kartäuser-Fürstenland-Route
Kartäuser-Fürstenland-Route
Tappa 2, Wil SG–Rorschach
Visualizzare tutto
Herzroute
Herzroute
Tappa 12, Herisau–Altstätten
Visualizzare tutto
Percorso panoramico delle Alpi
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 1, St. Margrethen–Appenzell
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 1, St. Gallen–Gais
Visualizzare tutto
Appenzeller Route
Appenzeller Route
Tappa 2, Gais–St. Gallen
Visualizzare tutto
Appenzeller Aussichtsroute
Appenzeller Aussichtsroute
Percorso 998, Heiden–St.Gallen
Visualizzare tutto
Konzil Radweg
Konzil Radweg
Percorso 55, St. Gallen–Kreuzlingen
Visualizzare tutto

Escursioni in bici nei dintorni

Wildmannli Bike