La Svizzera in bici
Museo di Nidvaldo
Stans
Museo di Nidvaldo
Visitate il museo di Nidvaldo, dislocato su tre sedi diverse: Magazzino del sale, Casa Winkelried e Fortezza di Fürigen.
La Casa Winkelried si concentra su credo, usanze dei giorni di lavoro e di festa, storia dell'abitazione. Nel seminterrato il visitatore trova una rappresentazione dei Winkelried nidvaldesi. Il secondo piano è dedicato in gran parte a credo religioso e usanze: dalla sala del puerperio alla camera mortuaria, dalla moda contadina agli amuleti che si portavano contro gli spiriti maligni.
L'esercito svizzero eresse la fortezza di Fürigen nella Seconda Guerra Mondiale e la lasciò nel 1987. Locali e impianti sono ancora quelli dell'epoca di costruzione e restituiscono perfettamente sensazioni e caratteristiche di una storica fortificazione svizzera. Fra gli stretti passaggi e gli ambienti ricavati nella roccia del Bürgenstock, il visitatore si ritrova perfettamente calato in quella che era la vita di ufficiali, sottoufficiali e soldati all'interno della fortezza.
L'esercito svizzero eresse la fortezza di Fürigen nella Seconda Guerra Mondiale e la lasciò nel 1987. Locali e impianti sono ancora quelli dell'epoca di costruzione e restituiscono perfettamente sensazioni e caratteristiche di una storica fortificazione svizzera. Fra gli stretti passaggi e gli ambienti ricavati nella roccia del Bürgenstock, il visitatore si ritrova perfettamente calato in quella che era la vita di ufficiali, sottoufficiali e soldati all'interno della fortezza.
Visitate il museo di Nidvaldo, dislocato su tre sedi diverse: Magazzino del sale, Casa Winkelried e Fortezza di Fürigen.
La Casa Winkelried si concentra su credo, usanze dei giorni di lavoro e di festa, storia dell'abitazione. Nel seminterrato il visitatore trova una rappresentazione dei Winkelried nidvaldesi. Il secondo piano è dedicato in gran parte a credo religioso e usanze: dalla sala del puerperio alla camera mortuaria, dalla moda contadina agli amuleti che si portavano contro gli spiriti maligni.
L'esercito svizzero eresse la fortezza di Fürigen nella Seconda Guerra Mondiale e la lasciò nel 1987. Locali e impianti sono ancora quelli dell'epoca di costruzione e restituiscono perfettamente sensazioni e caratteristiche di una storica fortificazione svizzera. Fra gli stretti passaggi e gli ambienti ricavati nella roccia del Bürgenstock, il visitatore si ritrova perfettamente calato in quella che era la vita di ufficiali, sottoufficiali e soldati all'interno della fortezza.
L'esercito svizzero eresse la fortezza di Fürigen nella Seconda Guerra Mondiale e la lasciò nel 1987. Locali e impianti sono ancora quelli dell'epoca di costruzione e restituiscono perfettamente sensazioni e caratteristiche di una storica fortificazione svizzera. Fra gli stretti passaggi e gli ambienti ricavati nella roccia del Bürgenstock, il visitatore si ritrova perfettamente calato in quella che era la vita di ufficiali, sottoufficiali e soldati all'interno della fortezza.
Museo di Nidvaldo
Adresse
Nidwalden Tourismus
Postfach 1045
6371 Stans
Tel. +41 (0)41 610 88 33
info@nidwalden.com
www.nidwalden.com
Postfach 1045
6371 Stans
Tel. +41 (0)41 610 88 33
info@nidwalden.com
www.nidwalden.com