La Svizzera in bici
Castello di Zug
Zug
Castello di Zug
Sa dove ha passato la sua ultima notte il duca Leopoldo d’Asburgo prima della sconfitta nella battaglia di Morgarten? Esattamente! A Zug, e precisamente tra le mura del castello. Durante la visita del museo storico scoprirà anche molto altro.
L’insediamento risale all’incirca all’11° secolo. Il conti di Kyburg, fondatori della città di Zug, hanno edificato la torre nel 1200 circa. Attraverso i secoli il castello è stato trasformato da edificio difensivo a edificio abitativo. Dalla fine del 14° secolo fino al 1945, il castello è stato proprietà privata di famiglie di Zug. Dopo vari studi approfonditi sullo stato in cui si sarebbe dovuto riportare la costruzione con una completa ristrutturazione, l’edificio ha ora l’aspetto che aveva nel 1770 circa.
Dal 1982 il castello ospita il Museo di storia della città e del cantone Zug. Nelle sale storiche sono esposti dipinti, sculture, dipinti su vetro, oggetti di oreficeria, mobili, abiti, oltre a oggetti di uso quotidiano come misure e pesi. Un modello audiovisivo della città racconta la storia di Zug.
Dal 1982 il castello ospita il Museo di storia della città e del cantone Zug. Nelle sale storiche sono esposti dipinti, sculture, dipinti su vetro, oggetti di oreficeria, mobili, abiti, oltre a oggetti di uso quotidiano come misure e pesi. Un modello audiovisivo della città racconta la storia di Zug.
Sa dove ha passato la sua ultima notte il duca Leopoldo d’Asburgo prima della sconfitta nella battaglia di Morgarten? Esattamente! A Zug, e precisamente tra le mura del castello. Durante la visita del museo storico scoprirà anche molto altro.
L’insediamento risale all’incirca all’11° secolo. Il conti di Kyburg, fondatori della città di Zug, hanno edificato la torre nel 1200 circa. Attraverso i secoli il castello è stato trasformato da edificio difensivo a edificio abitativo. Dalla fine del 14° secolo fino al 1945, il castello è stato proprietà privata di famiglie di Zug. Dopo vari studi approfonditi sullo stato in cui si sarebbe dovuto riportare la costruzione con una completa ristrutturazione, l’edificio ha ora l’aspetto che aveva nel 1770 circa.
Dal 1982 il castello ospita il Museo di storia della città e del cantone Zug. Nelle sale storiche sono esposti dipinti, sculture, dipinti su vetro, oggetti di oreficeria, mobili, abiti, oltre a oggetti di uso quotidiano come misure e pesi. Un modello audiovisivo della città racconta la storia di Zug.
Dal 1982 il castello ospita il Museo di storia della città e del cantone Zug. Nelle sale storiche sono esposti dipinti, sculture, dipinti su vetro, oggetti di oreficeria, mobili, abiti, oltre a oggetti di uso quotidiano come misure e pesi. Un modello audiovisivo della città racconta la storia di Zug.