La Svizzera in bici
Grossmünster
Zürich
Grossmünster
Nella prima metà del XVI secolo il Grossmünster divenne punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. I caratteristici due campanili del Grossmünster sono il vero simbolo di Zurigo.
La leggenda narra che Carlo il Grande scoprì le tombe dei santi patroni della città Felix e Regula e fece edificare una prima chiesa come convento dei canonici. Inizio della costruzione dell'attuale edificio attorno al 1100.
Nella prima metà del XVI secolo il Grossmünster divenne punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. La scuola teologica allora annessa al convento divenne la cellula germinale dell'Università di Zurigo.
Da visitare: Finestre da Sigmar Polke, cripta romanica, capitelli romanici in chiesa e nella via crucis, finestre del coro realizzate da Augusto Giacometti (1932), porte in bronzo di Otto Münch (1935 e 1950), museo della riforma protestante nella via crucis (aperto lun.-ven.).
Nella prima metà del XVI secolo il Grossmünster divenne punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. La scuola teologica allora annessa al convento divenne la cellula germinale dell'Università di Zurigo.
Da visitare: Finestre da Sigmar Polke, cripta romanica, capitelli romanici in chiesa e nella via crucis, finestre del coro realizzate da Augusto Giacometti (1932), porte in bronzo di Otto Münch (1935 e 1950), museo della riforma protestante nella via crucis (aperto lun.-ven.).
Nella prima metà del XVI secolo il Grossmünster divenne punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. I caratteristici due campanili del Grossmünster sono il vero simbolo di Zurigo.
La leggenda narra che Carlo il Grande scoprì le tombe dei santi patroni della città Felix e Regula e fece edificare una prima chiesa come convento dei canonici. Inizio della costruzione dell'attuale edificio attorno al 1100.
Nella prima metà del XVI secolo il Grossmünster divenne punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. La scuola teologica allora annessa al convento divenne la cellula germinale dell'Università di Zurigo.
Da visitare: Finestre da Sigmar Polke, cripta romanica, capitelli romanici in chiesa e nella via crucis, finestre del coro realizzate da Augusto Giacometti (1932), porte in bronzo di Otto Münch (1935 e 1950), museo della riforma protestante nella via crucis (aperto lun.-ven.).
Nella prima metà del XVI secolo il Grossmünster divenne punto di partenza della riforma protestante svizzero-tedesca guidata da Ulrico Zwingli e Heinrich Bullinger. La scuola teologica allora annessa al convento divenne la cellula germinale dell'Università di Zurigo.
Da visitare: Finestre da Sigmar Polke, cripta romanica, capitelli romanici in chiesa e nella via crucis, finestre del coro realizzate da Augusto Giacometti (1932), porte in bronzo di Otto Münch (1935 e 1950), museo della riforma protestante nella via crucis (aperto lun.-ven.).
Grossmünster
Adresse
Zürich Tourismus
Im Hauptbahnhof
8021 Zürich
Tel. +41 (0)44 215 40 00
information@zuerich.com
www.zuerich.com
Im Hauptbahnhof
8021 Zürich
Tel. +41 (0)44 215 40 00
information@zuerich.com
www.zuerich.com