La Svizzera in bici
Museo del formaggio Tête de Moine
Saicourt
Museo del formaggio Tête de Moine
Proprio a Bellelay, culla della Tête de Moine (testa di monaco) AOC, Formaggio di Bellelay, si può visitare il caseificio storico con percorso didattico. Le visite sono organizzate su richiesta. Il caseificio si trova nel fienile dell'antico monastero, divenuto oggi il centro storico di Bellelay.
Il museo è dedicato al formaggio e alla Tête de Moine in particolare: attrezzi, numerosi utensili (stampi, zangole, bilance, centrifughe e altri strumenti usati per la trasformazione del latte), pannelli esplicativi, collezione di vere e false «girolle». Promotion Bellelay SA ospita, vicino al caseificio storico, un centro equestre e un museo dedicato alla storia dei cavalli di razza Franches-Montagnes. Comprende, inoltre, dormitori e sale banchetti.
Sul sentiero naturale potrete scoprire il paesaggio, la sua flora e la sua fauna. La storia pluricentenaria del formaggio Tête de Moine è sempre stata strettamente legata a quella dell'Abbazia di Bellelay dove si organizzano regolarmente concerti per organo. Per una visita estemporanea, potete chiedere la chiave alla reception della clinica. Per i gruppi vengono organizzate visite guidate.
Ogni Tête de Moine AOC inizia il suo percorso sui pascoli di montagna del Giura svizzero: è solo qui che le mucche trovano un particolare mélange di erbe aromatiche e piante che conferiscono a questo formaggio un gusto inimitabile e un carattere eccezionale. Un prodotto tipico del suo territorio.
Sul sentiero naturale potrete scoprire il paesaggio, la sua flora e la sua fauna. La storia pluricentenaria del formaggio Tête de Moine è sempre stata strettamente legata a quella dell'Abbazia di Bellelay dove si organizzano regolarmente concerti per organo. Per una visita estemporanea, potete chiedere la chiave alla reception della clinica. Per i gruppi vengono organizzate visite guidate.
Ogni Tête de Moine AOC inizia il suo percorso sui pascoli di montagna del Giura svizzero: è solo qui che le mucche trovano un particolare mélange di erbe aromatiche e piante che conferiscono a questo formaggio un gusto inimitabile e un carattere eccezionale. Un prodotto tipico del suo territorio.
Proprio a Bellelay, culla della Tête de Moine (testa di monaco) AOC, Formaggio di Bellelay, si può visitare il caseificio storico con percorso didattico. Le visite sono organizzate su richiesta. Il caseificio si trova nel fienile dell'antico monastero, divenuto oggi il centro storico di Bellelay.
Il museo è dedicato al formaggio e alla Tête de Moine in particolare: attrezzi, numerosi utensili (stampi, zangole, bilance, centrifughe e altri strumenti usati per la trasformazione del latte), pannelli esplicativi, collezione di vere e false «girolle». Promotion Bellelay SA ospita, vicino al caseificio storico, un centro equestre e un museo dedicato alla storia dei cavalli di razza Franches-Montagnes. Comprende, inoltre, dormitori e sale banchetti.
Sul sentiero naturale potrete scoprire il paesaggio, la sua flora e la sua fauna. La storia pluricentenaria del formaggio Tête de Moine è sempre stata strettamente legata a quella dell'Abbazia di Bellelay dove si organizzano regolarmente concerti per organo. Per una visita estemporanea, potete chiedere la chiave alla reception della clinica. Per i gruppi vengono organizzate visite guidate.
Ogni Tête de Moine AOC inizia il suo percorso sui pascoli di montagna del Giura svizzero: è solo qui che le mucche trovano un particolare mélange di erbe aromatiche e piante che conferiscono a questo formaggio un gusto inimitabile e un carattere eccezionale. Un prodotto tipico del suo territorio.
Sul sentiero naturale potrete scoprire il paesaggio, la sua flora e la sua fauna. La storia pluricentenaria del formaggio Tête de Moine è sempre stata strettamente legata a quella dell'Abbazia di Bellelay dove si organizzano regolarmente concerti per organo. Per una visita estemporanea, potete chiedere la chiave alla reception della clinica. Per i gruppi vengono organizzate visite guidate.
Ogni Tête de Moine AOC inizia il suo percorso sui pascoli di montagna del Giura svizzero: è solo qui che le mucche trovano un particolare mélange di erbe aromatiche e piante che conferiscono a questo formaggio un gusto inimitabile e un carattere eccezionale. Un prodotto tipico del suo territorio.
Museo del formaggio Tête de Moine
Adresse
Jura bernois Tourisme
Avenue de la Gare 9
2740 Moutier
Tel. +41 32 494 53 43
moutier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch
Avenue de la Gare 9
2740 Moutier
Tel. +41 32 494 53 43
moutier@jurabernois.ch
www.jurabernois.ch