La Svizzera in bici
Il Walensee
Quarten
Il Walensee
La regione del Walensee è un paesaggio maestoso. Assieme al vicino territorio glaronese, mostra testimonianze concrete della storia della Terra. La decennale controversia sul sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi ha prodotto importanti conoscenze sulla formazione delle Alpi.
Le maestose cime del Churfirsten svettano fiere sul Walensee. La valle fu scavata dal poderoso ghiacciaio del Reno. Gli assi di traffico passano sulla riva sud del lago, mentre il versante opposto, ai piedi del Churfirsten, non è accessibile con nessuna strada. Il villaggio di Quinten è raggiungibile solo in battello o a piedi, unico caso in Svizzera.
Grazie al clima mite, a Quinten crescono fichi e tutt’attorno al Walensee boschi misti di castagni e tigli.
Assieme al vicino territorio glaronese, la regione è però estremamente interessante anche dal profilo geologico, motivo per cui è stato creato un geoparco. Per decenni, il cosiddetto sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi ha occupato i geologi. Si cercava una spiegazione al fatto che qui si trovano strati rocciosi più vecchi al di sopra degli strati più recenti.
Dopo accese discussioni scientifiche, all’inizio del Ventesimo secolo si è imposta la conclusione che gli enormi strati rocciosi si sono piegati, sovrapponendosi gli uni agli altri.
Grazie al clima mite, a Quinten crescono fichi e tutt’attorno al Walensee boschi misti di castagni e tigli.
Assieme al vicino territorio glaronese, la regione è però estremamente interessante anche dal profilo geologico, motivo per cui è stato creato un geoparco. Per decenni, il cosiddetto sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi ha occupato i geologi. Si cercava una spiegazione al fatto che qui si trovano strati rocciosi più vecchi al di sopra degli strati più recenti.
Dopo accese discussioni scientifiche, all’inizio del Ventesimo secolo si è imposta la conclusione che gli enormi strati rocciosi si sono piegati, sovrapponendosi gli uni agli altri.
La regione del Walensee è un paesaggio maestoso. Assieme al vicino territorio glaronese, mostra testimonianze concrete della storia della Terra. La decennale controversia sul sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi ha prodotto importanti conoscenze sulla formazione delle Alpi.
Le maestose cime del Churfirsten svettano fiere sul Walensee. La valle fu scavata dal poderoso ghiacciaio del Reno. Gli assi di traffico passano sulla riva sud del lago, mentre il versante opposto, ai piedi del Churfirsten, non è accessibile con nessuna strada. Il villaggio di Quinten è raggiungibile solo in battello o a piedi, unico caso in Svizzera.
Grazie al clima mite, a Quinten crescono fichi e tutt’attorno al Walensee boschi misti di castagni e tigli.
Assieme al vicino territorio glaronese, la regione è però estremamente interessante anche dal profilo geologico, motivo per cui è stato creato un geoparco. Per decenni, il cosiddetto sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi ha occupato i geologi. Si cercava una spiegazione al fatto che qui si trovano strati rocciosi più vecchi al di sopra degli strati più recenti.
Dopo accese discussioni scientifiche, all’inizio del Ventesimo secolo si è imposta la conclusione che gli enormi strati rocciosi si sono piegati, sovrapponendosi gli uni agli altri.
Grazie al clima mite, a Quinten crescono fichi e tutt’attorno al Walensee boschi misti di castagni e tigli.
Assieme al vicino territorio glaronese, la regione è però estremamente interessante anche dal profilo geologico, motivo per cui è stato creato un geoparco. Per decenni, il cosiddetto sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi ha occupato i geologi. Si cercava una spiegazione al fatto che qui si trovano strati rocciosi più vecchi al di sopra degli strati più recenti.
Dopo accese discussioni scientifiche, all’inizio del Ventesimo secolo si è imposta la conclusione che gli enormi strati rocciosi si sono piegati, sovrapponendosi gli uni agli altri.
Il Walensee
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1613
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1613
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln