La Svizzera in bici
Cariceto di Neerach
Neerach
Cariceto di Neerach
Il cariceto di Neerach deve la sua esistenza al ghiacciaio della Linth: quest’ultima ha infatti creato un rilievo, che ha poi favorito la formazione di ampi paesaggi palustri. L’utilizzazione tradizionale del cariceto permette alla regione di conservare il suo valore ecologico.
Durante l’ultima era glaciale, il ghiacciaio della Linth avanzò dalla regione di Glarona fino all’Unterland zurighese, lasciandosi alle spalle un rilievo da manuale: un doppio vallo di morena terminale, una grande lingua, morene di fondo lievemente ondulate, morene laterali e due buche di ghiaccio morto (Stadler See, Chernensee).
Al centro della regione si trova il cariceto di Neerach, una delle più grandi paludi della Svizzera settentrionale. Il paesaggio palustre vanta numerose specie vegetali differenti ed è un importante sito di nidificazione per uccelli acquatici e palustri.
La tradizionale gestione del cariceto e l’utilizzazione dello strame proseguono ancora oggi. A tal fine, il cariceto è irrigato e prosciugato al ritmo delle stagioni. Dalla primavera all’autunno, in una piccola parte del cariceto pascolano bovini di razza Highland scozzese.
Esistono tuttavia dei problemi legati a varie strade molto trafficate che attraversano il cariceto di Neerach.
Zone di protezione della natura e del paesaggio
Buona parte di questa zona è inclusa tra l’altro nei seguenti inventari federali:
# Altri link
Al centro della regione si trova il cariceto di Neerach, una delle più grandi paludi della Svizzera settentrionale. Il paesaggio palustre vanta numerose specie vegetali differenti ed è un importante sito di nidificazione per uccelli acquatici e palustri.
La tradizionale gestione del cariceto e l’utilizzazione dello strame proseguono ancora oggi. A tal fine, il cariceto è irrigato e prosciugato al ritmo delle stagioni. Dalla primavera all’autunno, in una piccola parte del cariceto pascolano bovini di razza Highland scozzese.
Esistono tuttavia dei problemi legati a varie strade molto trafficate che attraversano il cariceto di Neerach.
Zone di protezione della natura e del paesaggio
Buona parte di questa zona è inclusa tra l’altro nei seguenti inventari federali:
# Altri link
Il cariceto di Neerach deve la sua esistenza al ghiacciaio della Linth: quest’ultima ha infatti creato un rilievo, che ha poi favorito la formazione di ampi paesaggi palustri. L’utilizzazione tradizionale del cariceto permette alla regione di conservare il suo valore ecologico.
Durante l’ultima era glaciale, il ghiacciaio della Linth avanzò dalla regione di Glarona fino all’Unterland zurighese, lasciandosi alle spalle un rilievo da manuale: un doppio vallo di morena terminale, una grande lingua, morene di fondo lievemente ondulate, morene laterali e due buche di ghiaccio morto (Stadler See, Chernensee).
Al centro della regione si trova il cariceto di Neerach, una delle più grandi paludi della Svizzera settentrionale. Il paesaggio palustre vanta numerose specie vegetali differenti ed è un importante sito di nidificazione per uccelli acquatici e palustri.
La tradizionale gestione del cariceto e l’utilizzazione dello strame proseguono ancora oggi. A tal fine, il cariceto è irrigato e prosciugato al ritmo delle stagioni. Dalla primavera all’autunno, in una piccola parte del cariceto pascolano bovini di razza Highland scozzese.
Esistono tuttavia dei problemi legati a varie strade molto trafficate che attraversano il cariceto di Neerach.
Zone di protezione della natura e del paesaggio
Buona parte di questa zona è inclusa tra l’altro nei seguenti inventari federali:
# Altri link
Al centro della regione si trova il cariceto di Neerach, una delle più grandi paludi della Svizzera settentrionale. Il paesaggio palustre vanta numerose specie vegetali differenti ed è un importante sito di nidificazione per uccelli acquatici e palustri.
La tradizionale gestione del cariceto e l’utilizzazione dello strame proseguono ancora oggi. A tal fine, il cariceto è irrigato e prosciugato al ritmo delle stagioni. Dalla primavera all’autunno, in una piccola parte del cariceto pascolano bovini di razza Highland scozzese.
Esistono tuttavia dei problemi legati a varie strade molto trafficate che attraversano il cariceto di Neerach.
Zone di protezione della natura e del paesaggio
Buona parte di questa zona è inclusa tra l’altro nei seguenti inventari federali:
# Altri link
Cariceto di Neerach
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1404
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1404
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln