La Svizzera in bici
Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn
Riederalp
Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn
Dal 2001 la regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn è riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO. La Svizzera ha quindi la responsabilità di proteggere efficacemente questa eccezionale regione di alta montagna e di consegnarla intatta alle generazioni future.
L’Eiger, il Mönch e la Jungfrau nonché il grande ghiacciaio dell’Aletsch fanno indubbiamente parte dei paesaggi di alta montagna più famosi d’Europa. Dalla diffusione del turismo nelle Alpi, lo spettacolare sfondo montuoso dell’Oberland bernese attrae ospiti dal mondo intero. Oggi vi sono note località turistiche nelle immediate vicinanze di valli poco battute.
Con una lunghezza di 23 chilometri, il ghiacciaio dell’Aletsch è il più grande ghiacciaio delle Alpi. Attualmente si ritira di circa 50 metri all’anno.
Nel 2001 la regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO e nel 2007 è stata ampliata. Conservare l’intera diversità di questo paesaggio di alta montagna costituisce una sfida non facile. Vi rientrano valori naturali incontaminati, ma anche paesaggi culturali frutto di utilizzazioni tradizionali.
Sono particolarmente pregiati i canali d’irrigazione abilmente costruiti nella parte meridionale della regione del Bietschhorn (i cosiddetti Suonen).
Con una lunghezza di 23 chilometri, il ghiacciaio dell’Aletsch è il più grande ghiacciaio delle Alpi. Attualmente si ritira di circa 50 metri all’anno.
Nel 2001 la regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO e nel 2007 è stata ampliata. Conservare l’intera diversità di questo paesaggio di alta montagna costituisce una sfida non facile. Vi rientrano valori naturali incontaminati, ma anche paesaggi culturali frutto di utilizzazioni tradizionali.
Sono particolarmente pregiati i canali d’irrigazione abilmente costruiti nella parte meridionale della regione del Bietschhorn (i cosiddetti Suonen).
Dal 2001 la regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn è riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO. La Svizzera ha quindi la responsabilità di proteggere efficacemente questa eccezionale regione di alta montagna e di consegnarla intatta alle generazioni future.
L’Eiger, il Mönch e la Jungfrau nonché il grande ghiacciaio dell’Aletsch fanno indubbiamente parte dei paesaggi di alta montagna più famosi d’Europa. Dalla diffusione del turismo nelle Alpi, lo spettacolare sfondo montuoso dell’Oberland bernese attrae ospiti dal mondo intero. Oggi vi sono note località turistiche nelle immediate vicinanze di valli poco battute.
Con una lunghezza di 23 chilometri, il ghiacciaio dell’Aletsch è il più grande ghiacciaio delle Alpi. Attualmente si ritira di circa 50 metri all’anno.
Nel 2001 la regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO e nel 2007 è stata ampliata. Conservare l’intera diversità di questo paesaggio di alta montagna costituisce una sfida non facile. Vi rientrano valori naturali incontaminati, ma anche paesaggi culturali frutto di utilizzazioni tradizionali.
Sono particolarmente pregiati i canali d’irrigazione abilmente costruiti nella parte meridionale della regione del Bietschhorn (i cosiddetti Suonen).
Con una lunghezza di 23 chilometri, il ghiacciaio dell’Aletsch è il più grande ghiacciaio delle Alpi. Attualmente si ritira di circa 50 metri all’anno.
Nel 2001 la regione Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO e nel 2007 è stata ampliata. Conservare l’intera diversità di questo paesaggio di alta montagna costituisce una sfida non facile. Vi rientrano valori naturali incontaminati, ma anche paesaggi culturali frutto di utilizzazioni tradizionali.
Sono particolarmente pregiati i canali d’irrigazione abilmente costruiti nella parte meridionale della regione del Bietschhorn (i cosiddetti Suonen).
Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn
Adresse
Bundesamt für Umwelt
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1507/1706
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln
und Naturdenkmäler von nationaler Bedeutung (BLN)
BLN-Objekt-Nr. 1507/1706
Tel. -
bln@bafu.admin.ch
www.bafu.admin.ch/bln