La Svizzera in bici

Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso Nord-Sud
Tappa 2, Aarau–Luzern
Da Aarau il percorso conduce verso la pianeggiante Suhrental, con le montagne del Giura alle spalle e le Alpi in lontananza. Il percorso passa attraverso ricchi frutteti e lungo fertili campi sulle rive dell’idilliaco lago di Sempach, per arrivare infine a Lucerna, città dal carattere unico.
Il viaggio inizia nella pittoresca Aarau, la città dei bei frontoni. Si attraversa il piacevole quartiere meridionale. Lo stadio di calcio «Brügglifeld», in cui la squadra locale gioca le partite di casa dal 1924, è un po' superato. Seguendo il fiume Suhre, che scorre nella Suhrental, si arriva a Suhr. Questo fiume di 34 km nasce nel lago di Sempach e sfocia nell'Aare, a est di Aarau. Le palline del campo da golf a 18 buche di Oberentfelden fischiano alle orecchie e, insieme ai sistemi di irrigazione, forniscono un po’ di refrigerio. Aarau, Buchs e Suhr sono praticamente attaccate assieme, ma ora l’Altipiano sembra non essere così popoloso e il boom edilizio si fa sentire meno. A Muhen c’è un’impressionante casa con tetto di paglia, in cui sono esposte delle collezioni dedicate a varie professioni artigianali (per le visite: vedi home page del comune).
Gli uccelli rapaci, il nibbio reale e la poiana, sembrano interessati a un altro tipo di visita: compiono delle impressionanti virate alla ricerca di cibo animale nei campi, dove crescono mais, cavoli, asparagi, cipolle e altri ortaggi. Il sentiero lungo il fiume Suhre è gradevole e, nonostante le betulle e i salici piangenti, non è per niente triste. All'estremità settentrionale del lago di Sempach si trova la piccola città di Sursee, mantenuta con amorevole cura. Dopo alcuni splendidi punti di balneazione, in seguito gran parte della riva del lago non è più aperta al pubblico. Anche Sempach è bella: vale la pena visitare il suo municipio, risalente al 1474. A nord-est della città, una cappella ricorda la leggendaria battaglia di Sempach del 9 luglio 1386. Questa località è nota anche per la Stazione ornitologica svizzera. Questa fondazione di pubblica utilità sorveglia l’avifauna indigena, studia il comportamento degli uccelli selvatici e indaga sulle cause di minaccia nel mondo dei volatili.
In lontananza, si ammira il massiccio montuoso del Rigi. Attraversando la campagna lucernese, caratterizzata da piccole colline, si arriva Rothenburg e poi si scende a Emmenbrücke, in riva al fiume Reuss. Presso il cosiddetto «Reusszopf», dove c’è una pianura alluvionale e un’isola, si possono ammirare molte cose interessanti. Pur essendo circondati dall'autostrada e dalla ferrovia, qui si trovano temoli, tamarice e libellule. La pista ciclabile sfiora la chiesa di San Carlo e giunge alla Mühlenplatz con il suo ponte: vi trovate proprio nel cuore di Lucerna, una delle città più visitate della Svizzera.
Gli uccelli rapaci, il nibbio reale e la poiana, sembrano interessati a un altro tipo di visita: compiono delle impressionanti virate alla ricerca di cibo animale nei campi, dove crescono mais, cavoli, asparagi, cipolle e altri ortaggi. Il sentiero lungo il fiume Suhre è gradevole e, nonostante le betulle e i salici piangenti, non è per niente triste. All'estremità settentrionale del lago di Sempach si trova la piccola città di Sursee, mantenuta con amorevole cura. Dopo alcuni splendidi punti di balneazione, in seguito gran parte della riva del lago non è più aperta al pubblico. Anche Sempach è bella: vale la pena visitare il suo municipio, risalente al 1474. A nord-est della città, una cappella ricorda la leggendaria battaglia di Sempach del 9 luglio 1386. Questa località è nota anche per la Stazione ornitologica svizzera. Questa fondazione di pubblica utilità sorveglia l’avifauna indigena, studia il comportamento degli uccelli selvatici e indaga sulle cause di minaccia nel mondo dei volatili.
In lontananza, si ammira il massiccio montuoso del Rigi. Attraversando la campagna lucernese, caratterizzata da piccole colline, si arriva Rothenburg e poi si scende a Emmenbrücke, in riva al fiume Reuss. Presso il cosiddetto «Reusszopf», dove c’è una pianura alluvionale e un’isola, si possono ammirare molte cose interessanti. Pur essendo circondati dall'autostrada e dalla ferrovia, qui si trovano temoli, tamarice e libellule. La pista ciclabile sfiora la chiesa di San Carlo e giunge alla Mühlenplatz con il suo ponte: vi trovate proprio nel cuore di Lucerna, una delle città più visitate della Svizzera.
Da Aarau il percorso conduce verso la pianeggiante Suhrental, con le montagne del Giura alle spalle e le Alpi in lontananza. Il percorso passa attraverso ricchi frutteti e lungo fertili campi sulle rive dell’idilliaco lago di Sempach, per arrivare infine a Lucerna, città dal carattere unico.
Il viaggio inizia nella pittoresca Aarau, la città dei bei frontoni. Si attraversa il piacevole quartiere meridionale. Lo stadio di calcio «Brügglifeld», in cui la squadra locale gioca le partite di casa dal 1924, è un po' superato. Seguendo il fiume Suhre, che scorre nella Suhrental, si arriva a Suhr. Questo fiume di 34 km nasce nel lago di Sempach e sfocia nell'Aare, a est di Aarau. Le palline del campo da golf a 18 buche di Oberentfelden fischiano alle orecchie e, insieme ai sistemi di irrigazione, forniscono un po’ di refrigerio. Aarau, Buchs e Suhr sono praticamente attaccate assieme, ma ora l’Altipiano sembra non essere così popoloso e il boom edilizio si fa sentire meno. A Muhen c’è un’impressionante casa con tetto di paglia, in cui sono esposte delle collezioni dedicate a varie professioni artigianali (per le visite: vedi home page del comune).
Gli uccelli rapaci, il nibbio reale e la poiana, sembrano interessati a un altro tipo di visita: compiono delle impressionanti virate alla ricerca di cibo animale nei campi, dove crescono mais, cavoli, asparagi, cipolle e altri ortaggi. Il sentiero lungo il fiume Suhre è gradevole e, nonostante le betulle e i salici piangenti, non è per niente triste. All'estremità settentrionale del lago di Sempach si trova la piccola città di Sursee, mantenuta con amorevole cura. Dopo alcuni splendidi punti di balneazione, in seguito gran parte della riva del lago non è più aperta al pubblico. Anche Sempach è bella: vale la pena visitare il suo municipio, risalente al 1474. A nord-est della città, una cappella ricorda la leggendaria battaglia di Sempach del 9 luglio 1386. Questa località è nota anche per la Stazione ornitologica svizzera. Questa fondazione di pubblica utilità sorveglia l’avifauna indigena, studia il comportamento degli uccelli selvatici e indaga sulle cause di minaccia nel mondo dei volatili.
In lontananza, si ammira il massiccio montuoso del Rigi. Attraversando la campagna lucernese, caratterizzata da piccole colline, si arriva Rothenburg e poi si scende a Emmenbrücke, in riva al fiume Reuss. Presso il cosiddetto «Reusszopf», dove c’è una pianura alluvionale e un’isola, si possono ammirare molte cose interessanti. Pur essendo circondati dall'autostrada e dalla ferrovia, qui si trovano temoli, tamarice e libellule. La pista ciclabile sfiora la chiesa di San Carlo e giunge alla Mühlenplatz con il suo ponte: vi trovate proprio nel cuore di Lucerna, una delle città più visitate della Svizzera.
Gli uccelli rapaci, il nibbio reale e la poiana, sembrano interessati a un altro tipo di visita: compiono delle impressionanti virate alla ricerca di cibo animale nei campi, dove crescono mais, cavoli, asparagi, cipolle e altri ortaggi. Il sentiero lungo il fiume Suhre è gradevole e, nonostante le betulle e i salici piangenti, non è per niente triste. All'estremità settentrionale del lago di Sempach si trova la piccola città di Sursee, mantenuta con amorevole cura. Dopo alcuni splendidi punti di balneazione, in seguito gran parte della riva del lago non è più aperta al pubblico. Anche Sempach è bella: vale la pena visitare il suo municipio, risalente al 1474. A nord-est della città, una cappella ricorda la leggendaria battaglia di Sempach del 9 luglio 1386. Questa località è nota anche per la Stazione ornitologica svizzera. Questa fondazione di pubblica utilità sorveglia l’avifauna indigena, studia il comportamento degli uccelli selvatici e indaga sulle cause di minaccia nel mondo dei volatili.
In lontananza, si ammira il massiccio montuoso del Rigi. Attraversando la campagna lucernese, caratterizzata da piccole colline, si arriva Rothenburg e poi si scende a Emmenbrücke, in riva al fiume Reuss. Presso il cosiddetto «Reusszopf», dove c’è una pianura alluvionale e un’isola, si possono ammirare molte cose interessanti. Pur essendo circondati dall'autostrada e dalla ferrovia, qui si trovano temoli, tamarice e libellule. La pista ciclabile sfiora la chiesa di San Carlo e giunge alla Mühlenplatz con il suo ponte: vi trovate proprio nel cuore di Lucerna, una delle città più visitate della Svizzera.
Lunghezza
57 km
Strade e sentieri
Asfalto: 44 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Salite | Discesa
420 m | 380 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strada principale trafficata nel tratto Schenkon–Sempach.
Evitare il traffico
Tra Sursee e Sempach-Neuenkirch circola un treno che permette di evitare il traffico.
Zona trafficata
Attenzione: attraversamento della località di Rothenburg su strade trafficate.
Gite in bicicletta in riva all'acqua
Particolarmente interessante è il tratto fra Aarau e Sursee (32 km).
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Aarau
Durata
02.02.2022 - 30.10.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale