7 Percorso del Giura
7 Percorso del Giura
7 Percorso del Giura
7 Percorso del Giura
7 Percorso del Giura
7 Percorso del Giura

La Svizzera in bici

etappe-01605

Percorso del Giura

Tappa 4, La Chaux-de-Fonds–Fleurier

Servizio sul sentiero
50 foto

VL_007_04_DSCN0333_R_F_M.jpg
etappe-01605

Percorso del Giura

Il Giura neocastellano: solitarie e imponenti case di pietra, il ronzio delle libellule nella torbiera alta Les Ponts-des-Martel, il mistero della fata verde nella Val-de-Travers, il tutto infiltrato da misteriosi corsi d'acqua.
Nel Museo internazionale dell'Orologeria di La Chaux-de-Fonds è possibile ripercorrere la storia della misurazione del tempo: dall'antico Egitto fino alle più recenti realizzazioni. Circondati da tanti orologi, ci si dimentica quasi che la città sulle montagne del Giura vanta diverse celebrità: il costruttore di automobili Louis Chevrolet, lo scrittore Blaise Cendrars, il celebre architetto Le Corbusier o l'arbitro di calcio Nicole Petignat. Lasciando il centro città, si attraversano alcune zone residenziali e presto ci si trova in campagna, dove le rondini volano intorno alle fattorie giurassiane.

In un certo senso, i muri a secco del Giura, che per tradizione contornano i sentieri, caratterizzano il paesaggio: tenuti assieme senza cemento o malta, sono comunque stabili e forniscono un habitat protetto a piante e animali rari. La «Vallée de la Sagne et des Ponts» dà un cordiale benvenuto. La torbiera in quota di «Les Ponts-de-Martel» è magnifica. È possibile ammirare questa zona unica a piedi, seguendo sentieri e passerelle provvisti di segnaletica, e scoprire come anticamente la torba fosse estratta ed utilizzata come combustibile. Fino al secolo XX, questo materiale veniva utilizzato per il riscaldamento e come terriccio per giardinaggio. Ai nostri giorni, per fortuna, le torbiere in quota sono zone protette. Innumerevoli animali, piante e placidi tratti di bosco con ontani, pini silvestri, betulle e sorbi conducono una pacifica coesistenza. Fin dal secolo XIII, una cooperativa produce il formaggio Gruyère a Les Ponts-de-Martel. Qui si trova anche il capolinea della linea ferroviaria a scartamento metrico che collega le località di La Chaux-de-Fonds e La Sagne con Les Ponts-de-Martel.

La «Vallée des Ponts» è collegata con la «Val de Travers», in cui scorre il fiume Areuse e nota per le miniere di asfalto sfruttate fino al 1986. Ai nostri giorni, questi giacimenti sono chiusi e parzialmente accessibili al pubblico come museo. Nel «Café des Mines» si può degustare una specialità unica a livello mondiale: il prosciutto cotto nell'asfalto, servito con gratin di patate e insalata. Si dice che in passato questo piatto venisse preparato dai minatori in onore di Santa Barbara, mentre la cosiddetta «fata verde» (l’assenzio della Val de Travers) aiutava la digestione. Una volta raggiunta la frazione di Fleurier, si può contemplare a lungo le dolci colline, le valli, gli animali al pascolo, i formaggi piccanti e i vivaci ruscelli che scorrono nel sottosuolo e riappaiono da qualche parte in mezzo al nulla sotto forma di gorgoglianti sorgenti carsiche.
Il Giura neocastellano: solitarie e imponenti case di pietra, il ronzio delle libellule nella torbiera alta Les Ponts-des-Martel, il mistero della fata verde nella Val-de-Travers, il tutto infiltrato da misteriosi corsi d'acqua.
Nel Museo internazionale dell'Orologeria di La Chaux-de-Fonds è possibile ripercorrere la storia della misurazione del tempo: dall'antico Egitto fino alle più recenti realizzazioni. Circondati da tanti orologi, ci si dimentica quasi che la città sulle montagne del Giura vanta diverse celebrità: il costruttore di automobili Louis Chevrolet, lo scrittore Blaise Cendrars, il celebre architetto Le Corbusier o l'arbitro di calcio Nicole Petignat. Lasciando il centro città, si attraversano alcune zone residenziali e presto ci si trova in campagna, dove le rondini volano intorno alle fattorie giurassiane.

In un certo senso, i muri a secco del Giura, che per tradizione contornano i sentieri, caratterizzano il paesaggio: tenuti assieme senza cemento o malta, sono comunque stabili e forniscono un habitat protetto a piante e animali rari. La «Vallée de la Sagne et des Ponts» dà un cordiale benvenuto. La torbiera in quota di «Les Ponts-de-Martel» è magnifica. È possibile ammirare questa zona unica a piedi, seguendo sentieri e passerelle provvisti di segnaletica, e scoprire come anticamente la torba fosse estratta ed utilizzata come combustibile. Fino al secolo XX, questo materiale veniva utilizzato per il riscaldamento e come terriccio per giardinaggio. Ai nostri giorni, per fortuna, le torbiere in quota sono zone protette. Innumerevoli animali, piante e placidi tratti di bosco con ontani, pini silvestri, betulle e sorbi conducono una pacifica coesistenza. Fin dal secolo XIII, una cooperativa produce il formaggio Gruyère a Les Ponts-de-Martel. Qui si trova anche il capolinea della linea ferroviaria a scartamento metrico che collega le località di La Chaux-de-Fonds e La Sagne con Les Ponts-de-Martel.

La «Vallée des Ponts» è collegata con la «Val de Travers», in cui scorre il fiume Areuse e nota per le miniere di asfalto sfruttate fino al 1986. Ai nostri giorni, questi giacimenti sono chiusi e parzialmente accessibili al pubblico come museo. Nel «Café des Mines» si può degustare una specialità unica a livello mondiale: il prosciutto cotto nell'asfalto, servito con gratin di patate e insalata. Si dice che in passato questo piatto venisse preparato dai minatori in onore di Santa Barbara, mentre la cosiddetta «fata verde» (l’assenzio della Val de Travers) aiutava la digestione. Una volta raggiunta la frazione di Fleurier, si può contemplare a lungo le dolci colline, le valli, gli animali al pascolo, i formaggi piccanti e i vivaci ruscelli che scorrono nel sottosuolo e riappaiono da qualche parte in mezzo al nulla sotto forma di gorgoglianti sorgenti carsiche.
40 km
Asfalto: 40 km
Pavimentazione naturale: 0 km
460 m | 740 m
medio

Andata | ritorno

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Servizi

Alloggio

Chez Gilles Hôtel – Resto – Bar
Chez Gilles Hôtel – Resto – Bar
La Chaux-de-Fonds
La ferme du sommet de Pouillerel
La ferme du sommet de Pouillerel
La Chaux-de-Fonds
Hôtel Athmos
Hôtel Athmos
La Chaux-de-Fonds
La Coquille
La Coquille
La Chaux-de-Fonds
Camping Bois-du-Couvent
Camping Bois-du-Couvent
La Chaux-de-Fonds
Grand Hôtel Les Endroits
Grand Hôtel Les Endroits
La Chaux-de-Fonds
Maison DuBois - Chambres d’hôtes
Maison DuBois - Chambres d’hôtes
Le Locle
Guesthouse Le Locle
Guesthouse Le Locle
Le Locle
Les Favarges 3
Les Favarges 3
Les Ponts-de-Martel
Le Mont de Travers
Le Mont de Travers
Travers
La ferme du grand Roumaillard
La ferme du grand Roumaillard
Travers
B&B Villa Moncalme
B&B Villa Moncalme
Travers
Buvette la Baronne
Montalchez
La Coué
La Coué
Travers
espaceVAL
espaceVAL
Couvet
Hôtel de l'Aigle
Hôtel de l'Aigle
Couvet
Chalet de vacances Carnotzet
Chalet de vacances Carnotzet
Boveresse
L’Annexe
L’Annexe
Môtiers NE
Chambres d’hôtes T22
Chambres d’hôtes T22
Fleurier
Le Quartier du Pasquier
Le Quartier du Pasquier
Fleurier
Auberge des Fées
Auberge des Fées
Buttes
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

7 Route du Jura Bâle - Nyon
7 Route du Jura Bâle - Nyon
54 Arc jurassien
54 Arc jurassien
La Route Verte
La Route Verte
Visualizzare tutto

Località

La Chaux-de-Fonds
La Chaux-de-Fonds
Vue des Alpes
Vue des Alpes
Le Locle
Le Locle
Noiraigue
Noiraigue
Couvet
Couvet
Fleurier
Fleurier
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo internationale d’Orologeria
Museo internationale d’Orologeria
Urbanismo Orologiaio (UNESCO)
Urbanismo Orologiaio (UNESCO)
Musée d'horlogerie du Locle
Musée d'horlogerie du Locle
Miniere d’asfalto
Miniere d’asfalto
Pumptrack Buttes-la Robella
Pumptrack Buttes-la Robella
Visualizzare tutto