La Svizzera in bici

Percorso dell’Altopiano
Romanshorn–Lausanne

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dell’Altopiano
Romanshorn–Lausanne
Il percorso dell’Altopiano si snoda in un paesaggio variegato, in prevalenza senza traffico motorizzato. Una gita piacevole lungo laghi e fiumi, attraverso vaste pianure e valli silenziose, città e villaggi, zone industriali e agricole.
Una gita piacevole – in prevalenza su tracciati privi di traffico motorizzato – alla scoperta dell'affascinante «normalità» del Mittelland svizzero, dal Bodensee al Lac Léman.
Le dolci colline dell'Alta Turgovia solcate dalla Thur e dalla Töss, corsi d'acqua imprevedibili nel paese degli abeti. Winterthur, agglomerato urbano ricco di spazi ricreativi: spettacolo e rumore attorno all'aeroporto, prati da strame ai Chatzensee e Büsisee. Iris gialli, fabbrica di cemento, cittadine ammiccanti sull'Aare in Argovia e Soletta. Tutto si accalca nella lunga striscia abitata ai piedi del Giura: Aare e traffico, città, abitanti, fabbriche e magazzini.
La regione dei Tre Laghi, un tempo zona palustre, trasformata dall'uomo in zona agricola. Intatti i canneti fluttuanti e le onde che si frangono sulle rive basse. Il Mormont, collinetta che spartisce le acque europee, gli ondulati campi di grano nel canton Vaud, l'impetuoso ruscello Venoge e la distesa argentea del piccolo «mare», il Lac Léman.
Le dolci colline dell'Alta Turgovia solcate dalla Thur e dalla Töss, corsi d'acqua imprevedibili nel paese degli abeti. Winterthur, agglomerato urbano ricco di spazi ricreativi: spettacolo e rumore attorno all'aeroporto, prati da strame ai Chatzensee e Büsisee. Iris gialli, fabbrica di cemento, cittadine ammiccanti sull'Aare in Argovia e Soletta. Tutto si accalca nella lunga striscia abitata ai piedi del Giura: Aare e traffico, città, abitanti, fabbriche e magazzini.
La regione dei Tre Laghi, un tempo zona palustre, trasformata dall'uomo in zona agricola. Intatti i canneti fluttuanti e le onde che si frangono sulle rive basse. Il Mormont, collinetta che spartisce le acque europee, gli ondulati campi di grano nel canton Vaud, l'impetuoso ruscello Venoge e la distesa argentea del piccolo «mare», il Lac Léman.
Il percorso dell’Altopiano si snoda in un paesaggio variegato, in prevalenza senza traffico motorizzato. Una gita piacevole lungo laghi e fiumi, attraverso vaste pianure e valli silenziose, città e villaggi, zone industriali e agricole.
Una gita piacevole – in prevalenza su tracciati privi di traffico motorizzato – alla scoperta dell'affascinante «normalità» del Mittelland svizzero, dal Bodensee al Lac Léman.
Le dolci colline dell'Alta Turgovia solcate dalla Thur e dalla Töss, corsi d'acqua imprevedibili nel paese degli abeti. Winterthur, agglomerato urbano ricco di spazi ricreativi: spettacolo e rumore attorno all'aeroporto, prati da strame ai Chatzensee e Büsisee. Iris gialli, fabbrica di cemento, cittadine ammiccanti sull'Aare in Argovia e Soletta. Tutto si accalca nella lunga striscia abitata ai piedi del Giura: Aare e traffico, città, abitanti, fabbriche e magazzini.
La regione dei Tre Laghi, un tempo zona palustre, trasformata dall'uomo in zona agricola. Intatti i canneti fluttuanti e le onde che si frangono sulle rive basse. Il Mormont, collinetta che spartisce le acque europee, gli ondulati campi di grano nel canton Vaud, l'impetuoso ruscello Venoge e la distesa argentea del piccolo «mare», il Lac Léman.
Le dolci colline dell'Alta Turgovia solcate dalla Thur e dalla Töss, corsi d'acqua imprevedibili nel paese degli abeti. Winterthur, agglomerato urbano ricco di spazi ricreativi: spettacolo e rumore attorno all'aeroporto, prati da strame ai Chatzensee e Büsisee. Iris gialli, fabbrica di cemento, cittadine ammiccanti sull'Aare in Argovia e Soletta. Tutto si accalca nella lunga striscia abitata ai piedi del Giura: Aare e traffico, città, abitanti, fabbriche e magazzini.
La regione dei Tre Laghi, un tempo zona palustre, trasformata dall'uomo in zona agricola. Intatti i canneti fluttuanti e le onde che si frangono sulle rive basse. Il Mormont, collinetta che spartisce le acque europee, gli ondulati campi di grano nel canton Vaud, l'impetuoso ruscello Venoge e la distesa argentea del piccolo «mare», il Lac Léman.
Lunghezza | Numero delle tappe
375 km
| 7 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 290 km
Pavimentazione naturale: 85 km
Pavimentazione naturale: 85 km
Salite | Discesa
2800 m | 2800 m
Forma fisica
medio
Tappe
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Bischofszell
Durata
fino a maggio 2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Bischofszell
Durata
fino a maggio 2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Ins
Durata
09.12.2022 - 31.05.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Bassersdorf
Durata
30.05.2022 - 28.10.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Gampelen
Durata
09.12.2022 - 31.05.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale