La Svizzera in bici

Bodensee-Radweg
Romanshorn–Friedrichshafen–Bregenz–Romanshorn

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Bodensee-Radweg
Romanshorn–Friedrichshafen–Bregenz–Romanshorn
Il percorso si snoda attorno al Bodensee, il terzo lago interno d’Europa, conduce attraverso tre regioni, talvolta lungo la riva, altre volte fra boschi di alberi da frutto, prati soleggiati, antichi centri urbani, oasi naturalistiche e isole fiorite.
Attorno a Bodensee, l’anima dell’Europa, innumerevoli potenze e culture si sono avvicendate segnando il corso della storia. Le popolazioni dell’era della pietra e del bronzo eressero delle palafitte (ad es. a Unteruhldingen), mentre i coloni delle epoche successive fondarono i propri regni sul potere e sulla ricchezza. Celti, Romani, Alemanni, Merovingi, Carolingi, Hohenstaufen ed Asburgo hanno esercitato uno dopo l'altro il proprio predominio lasciando dietro di sé una schiera di silenziosi testimoni delle loro epoche. Le tracce del loro passaggio sono presenti sia nei luoghi che nelle città, come dimostrano i panorami attorno al terzo lago interno d’Europa.
Il Bodensee, profondo fino a 250 metri, si inserisce fra i crateri ormai spenti di antichi vulcani ad ovest, e il panorama delle Alpi ad est. La sua enorme massa d'acqua funge da serbatoio di calore e favorisce l'orticoltura, la frutticoltura e la viticoltura.
La ciclopista internazionale si snoda fra tre paesi, talvolta costeggiando le rive dei laghi, talvolta attraversando boschetti di alberi da frutto, altre volte ancora percorrendo prati baciati dal sole, antichi centri urbani, oasi naturalistiche protette e isole fiorite, ma sempre accompagnato dal Mare Svevo, così argenteo, vasto e piatto. Lungo questo percorso, non esiste sensazione, esperienza o desiderio che non venga esaudito.
Il Bodensee, profondo fino a 250 metri, si inserisce fra i crateri ormai spenti di antichi vulcani ad ovest, e il panorama delle Alpi ad est. La sua enorme massa d'acqua funge da serbatoio di calore e favorisce l'orticoltura, la frutticoltura e la viticoltura.
La ciclopista internazionale si snoda fra tre paesi, talvolta costeggiando le rive dei laghi, talvolta attraversando boschetti di alberi da frutto, altre volte ancora percorrendo prati baciati dal sole, antichi centri urbani, oasi naturalistiche protette e isole fiorite, ma sempre accompagnato dal Mare Svevo, così argenteo, vasto e piatto. Lungo questo percorso, non esiste sensazione, esperienza o desiderio che non venga esaudito.
Il percorso si snoda attorno al Bodensee, il terzo lago interno d’Europa, conduce attraverso tre regioni, talvolta lungo la riva, altre volte fra boschi di alberi da frutto, prati soleggiati, antichi centri urbani, oasi naturalistiche e isole fiorite.
Attorno a Bodensee, l’anima dell’Europa, innumerevoli potenze e culture si sono avvicendate segnando il corso della storia. Le popolazioni dell’era della pietra e del bronzo eressero delle palafitte (ad es. a Unteruhldingen), mentre i coloni delle epoche successive fondarono i propri regni sul potere e sulla ricchezza. Celti, Romani, Alemanni, Merovingi, Carolingi, Hohenstaufen ed Asburgo hanno esercitato uno dopo l'altro il proprio predominio lasciando dietro di sé una schiera di silenziosi testimoni delle loro epoche. Le tracce del loro passaggio sono presenti sia nei luoghi che nelle città, come dimostrano i panorami attorno al terzo lago interno d’Europa.
Il Bodensee, profondo fino a 250 metri, si inserisce fra i crateri ormai spenti di antichi vulcani ad ovest, e il panorama delle Alpi ad est. La sua enorme massa d'acqua funge da serbatoio di calore e favorisce l'orticoltura, la frutticoltura e la viticoltura.
La ciclopista internazionale si snoda fra tre paesi, talvolta costeggiando le rive dei laghi, talvolta attraversando boschetti di alberi da frutto, altre volte ancora percorrendo prati baciati dal sole, antichi centri urbani, oasi naturalistiche protette e isole fiorite, ma sempre accompagnato dal Mare Svevo, così argenteo, vasto e piatto. Lungo questo percorso, non esiste sensazione, esperienza o desiderio che non venga esaudito.
Il Bodensee, profondo fino a 250 metri, si inserisce fra i crateri ormai spenti di antichi vulcani ad ovest, e il panorama delle Alpi ad est. La sua enorme massa d'acqua funge da serbatoio di calore e favorisce l'orticoltura, la frutticoltura e la viticoltura.
La ciclopista internazionale si snoda fra tre paesi, talvolta costeggiando le rive dei laghi, talvolta attraversando boschetti di alberi da frutto, altre volte ancora percorrendo prati baciati dal sole, antichi centri urbani, oasi naturalistiche protette e isole fiorite, ma sempre accompagnato dal Mare Svevo, così argenteo, vasto e piatto. Lungo questo percorso, non esiste sensazione, esperienza o desiderio che non venga esaudito.
Lunghezza | Numero delle tappe
255 km
| 4 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 241 km
Pavimentazione naturale: 14 km
Pavimentazione naturale: 14 km
Salite | Discesa
1100 m | 1100 m
Forma fisica
facile
Tappe
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Uttwil
Durata
20.02.2023 - 23.06.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Altenrhein
Durata
23.01.2023 - 31.10.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: Questo è un itinerario che attraversa la frontiera, quindi è consigliabile portare un documento d'identità.