La Svizzera in bici

Geo-Route
Rorschach–Schaffhausen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Geo-Route
Rorschach–Schaffhausen
Enigmi sotto la superficie: imparare a conoscere le rive, le valli e le alture della Turgovia in bicicletta e scoprire le meraviglie geologiche nascoste sotto la dolce superficie delle Prealpi tra Rorschach e Sciaffusa.
Le forme arrotondate non dominano soltanto nel paesaggio, anche le pietre del sottosuolo sono quasi tutte rotonde: ghiaia, pietrisco e sabbia. Talvolta sono agglomerate e sedimentate, fino a formare addirittura piccole pareti rocciose, altre volte sono sparse in disordine, oppure ancora ordinatamente classificate per dimensioni. Poiché ghiaia e sabbia sono trasportate dai fiumi, come noto, dovrebbero trovarsi appunto soprattutto nei letti dei fiumi; ma come sono arrivate queste enormi quantità di ghiaia e sabbia nei punti più alti della Turgovia? Il mistero delle pietre rotonde è la traccia lasciata da ghiacciai immensi, da ampi fiumi che si dirigevano verso il Mediterraneo e perfino dal fondale marino.
La Geo-Route segue proprio questa traccia. È un emozionante viaggio di scoperta della varietà geologica e dell'affascinante paesaggio della Turgovia. A Märstetten lo sguardo si posa direttamente sulle acque freatiche della valle di Thur. A Schwaderloh, il parco dei massi erratici presenta l'eredità lasciata dal ghiacciaio del Reno-Bodensee. In alto, nella valle Seebach, presso Hüttwilen, la strada segue per circa quattro chilometri l'antico confine dei ghiacci di questo ghiacciaio.
La Geo-Route segue proprio questa traccia. È un emozionante viaggio di scoperta della varietà geologica e dell'affascinante paesaggio della Turgovia. A Märstetten lo sguardo si posa direttamente sulle acque freatiche della valle di Thur. A Schwaderloh, il parco dei massi erratici presenta l'eredità lasciata dal ghiacciaio del Reno-Bodensee. In alto, nella valle Seebach, presso Hüttwilen, la strada segue per circa quattro chilometri l'antico confine dei ghiacci di questo ghiacciaio.
Enigmi sotto la superficie: imparare a conoscere le rive, le valli e le alture della Turgovia in bicicletta e scoprire le meraviglie geologiche nascoste sotto la dolce superficie delle Prealpi tra Rorschach e Sciaffusa.
Le forme arrotondate non dominano soltanto nel paesaggio, anche le pietre del sottosuolo sono quasi tutte rotonde: ghiaia, pietrisco e sabbia. Talvolta sono agglomerate e sedimentate, fino a formare addirittura piccole pareti rocciose, altre volte sono sparse in disordine, oppure ancora ordinatamente classificate per dimensioni. Poiché ghiaia e sabbia sono trasportate dai fiumi, come noto, dovrebbero trovarsi appunto soprattutto nei letti dei fiumi; ma come sono arrivate queste enormi quantità di ghiaia e sabbia nei punti più alti della Turgovia? Il mistero delle pietre rotonde è la traccia lasciata da ghiacciai immensi, da ampi fiumi che si dirigevano verso il Mediterraneo e perfino dal fondale marino.
La Geo-Route segue proprio questa traccia. È un emozionante viaggio di scoperta della varietà geologica e dell'affascinante paesaggio della Turgovia. A Märstetten lo sguardo si posa direttamente sulle acque freatiche della valle di Thur. A Schwaderloh, il parco dei massi erratici presenta l'eredità lasciata dal ghiacciaio del Reno-Bodensee. In alto, nella valle Seebach, presso Hüttwilen, la strada segue per circa quattro chilometri l'antico confine dei ghiacci di questo ghiacciaio.
La Geo-Route segue proprio questa traccia. È un emozionante viaggio di scoperta della varietà geologica e dell'affascinante paesaggio della Turgovia. A Märstetten lo sguardo si posa direttamente sulle acque freatiche della valle di Thur. A Schwaderloh, il parco dei massi erratici presenta l'eredità lasciata dal ghiacciaio del Reno-Bodensee. In alto, nella valle Seebach, presso Hüttwilen, la strada segue per circa quattro chilometri l'antico confine dei ghiacci di questo ghiacciaio.
Lunghezza | Numero delle tappe
115 km
| 2 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 101 km
Pavimentazione naturale: 14 km
Pavimentazione naturale: 14 km
Salite | Discesa
1200 m | 1200 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Contatto
Thurgau Tourismus
Friedrichshafnerstrasse 55a
8590 Romanshorn
Tel. +41 71 531 01 31
info@thurgau-bodensee.ch
www.thurgau-bodensee.ch
Friedrichshafnerstrasse 55a
8590 Romanshorn
Tel. +41 71 531 01 31
info@thurgau-bodensee.ch
www.thurgau-bodensee.ch