La Svizzera in bici

Huggenberger-Route
Frauenfeld–Balterswil

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Huggenberger-Route
Frauenfeld–Balterswil
Il poeta dialettale Alfred Huggenberger lavorava come agricoltore a Gerlikon. Questo percorso unisce la via nazionale Mittelland con la valle del Thur e può essere combinata in percorsi escursionistici. Tappe interessanti sono il monastero Tänikon, la Sprüchehaus ad Aawangen e la chiesa di Gerlikon.
La via è dedicata allo scrittore Alfred Huggenberger, che nei suoi romanzi e nelle sue poesie descrisse il paesaggio e i suoi abitanti e riservò un ruolo importante o da protagonista a diversi concittadini nel suo teatro popolare. All'ingresso del villaggio di Gerlikon, richiama l'attenzione una graziosa casa dalle travature a traliccio: qui visse Alfred Huggenberger con la moglie e la figlia, dal 1908 fino alla morte avvenuta nel 1960.
Partendo da Frauenfeld, la via conduce a Oberwil e poi a Gerlikon, dopo una salita piuttosto impegnativa, con un dislivello di circa 150 metri di altitudine; quindi la parte maggiore della pendenza viene superata proprio in questo tratto. Gerlikon offre viste superbe sulla valle del Thur fino al Seerücken. Più avanti la strada conduce ad Aawangen, con la sua chiesa citata già nel 1247 e successivamente ampliata. La casa dalle travature a traliccio con le iscrizioni è del 1755.
Il convento femminile di Tänikon fu donato alla città dai signori di Bichelsee nel 1247. Dopo la chiusura del convento, l'edificio passò nel 1848 alla famiglia von Planta, che ne fece un’azienda agricola modello. Dal 1969, Tänikon è un istituto di ricerca agricola per l'allevamento di bestiame e le macchine agricole, nonché centro di consulenza per i temi energetici. Da Tänikon la via continua lungo i piedi dell'Haselberg, attraverso un paesaggio a forte connotazione agricola. Alberi ad alto fusto e pascoli costeggiano la strada idilliaca fino alla meta, a Balterswil.
Partendo da Frauenfeld, la via conduce a Oberwil e poi a Gerlikon, dopo una salita piuttosto impegnativa, con un dislivello di circa 150 metri di altitudine; quindi la parte maggiore della pendenza viene superata proprio in questo tratto. Gerlikon offre viste superbe sulla valle del Thur fino al Seerücken. Più avanti la strada conduce ad Aawangen, con la sua chiesa citata già nel 1247 e successivamente ampliata. La casa dalle travature a traliccio con le iscrizioni è del 1755.
Il convento femminile di Tänikon fu donato alla città dai signori di Bichelsee nel 1247. Dopo la chiusura del convento, l'edificio passò nel 1848 alla famiglia von Planta, che ne fece un’azienda agricola modello. Dal 1969, Tänikon è un istituto di ricerca agricola per l'allevamento di bestiame e le macchine agricole, nonché centro di consulenza per i temi energetici. Da Tänikon la via continua lungo i piedi dell'Haselberg, attraverso un paesaggio a forte connotazione agricola. Alberi ad alto fusto e pascoli costeggiano la strada idilliaca fino alla meta, a Balterswil.
Il poeta dialettale Alfred Huggenberger lavorava come agricoltore a Gerlikon. Questo percorso unisce la via nazionale Mittelland con la valle del Thur e può essere combinata in percorsi escursionistici. Tappe interessanti sono il monastero Tänikon, la Sprüchehaus ad Aawangen e la chiesa di Gerlikon.
La via è dedicata allo scrittore Alfred Huggenberger, che nei suoi romanzi e nelle sue poesie descrisse il paesaggio e i suoi abitanti e riservò un ruolo importante o da protagonista a diversi concittadini nel suo teatro popolare. All'ingresso del villaggio di Gerlikon, richiama l'attenzione una graziosa casa dalle travature a traliccio: qui visse Alfred Huggenberger con la moglie e la figlia, dal 1908 fino alla morte avvenuta nel 1960.
Partendo da Frauenfeld, la via conduce a Oberwil e poi a Gerlikon, dopo una salita piuttosto impegnativa, con un dislivello di circa 150 metri di altitudine; quindi la parte maggiore della pendenza viene superata proprio in questo tratto. Gerlikon offre viste superbe sulla valle del Thur fino al Seerücken. Più avanti la strada conduce ad Aawangen, con la sua chiesa citata già nel 1247 e successivamente ampliata. La casa dalle travature a traliccio con le iscrizioni è del 1755.
Il convento femminile di Tänikon fu donato alla città dai signori di Bichelsee nel 1247. Dopo la chiusura del convento, l'edificio passò nel 1848 alla famiglia von Planta, che ne fece un’azienda agricola modello. Dal 1969, Tänikon è un istituto di ricerca agricola per l'allevamento di bestiame e le macchine agricole, nonché centro di consulenza per i temi energetici. Da Tänikon la via continua lungo i piedi dell'Haselberg, attraverso un paesaggio a forte connotazione agricola. Alberi ad alto fusto e pascoli costeggiano la strada idilliaca fino alla meta, a Balterswil.
Partendo da Frauenfeld, la via conduce a Oberwil e poi a Gerlikon, dopo una salita piuttosto impegnativa, con un dislivello di circa 150 metri di altitudine; quindi la parte maggiore della pendenza viene superata proprio in questo tratto. Gerlikon offre viste superbe sulla valle del Thur fino al Seerücken. Più avanti la strada conduce ad Aawangen, con la sua chiesa citata già nel 1247 e successivamente ampliata. La casa dalle travature a traliccio con le iscrizioni è del 1755.
Il convento femminile di Tänikon fu donato alla città dai signori di Bichelsee nel 1247. Dopo la chiusura del convento, l'edificio passò nel 1848 alla famiglia von Planta, che ne fece un’azienda agricola modello. Dal 1969, Tänikon è un istituto di ricerca agricola per l'allevamento di bestiame e le macchine agricole, nonché centro di consulenza per i temi energetici. Da Tänikon la via continua lungo i piedi dell'Haselberg, attraverso un paesaggio a forte connotazione agricola. Alberi ad alto fusto e pascoli costeggiano la strada idilliaca fino alla meta, a Balterswil.
Lunghezza | Numero delle tappe
19 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 18 km
Pavimentazione naturale: 1 km
Pavimentazione naturale: 1 km
Salite | Discesa
340 m | 170 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Contatto
Thurgau Tourismus
Friedrichshafnerstrasse 55a
8590 Romanshorn
Tel. +41 71 531 01 31
info@thurgau-bodensee.ch
www.thurgau-bodensee.ch
Friedrichshafnerstrasse 55a
8590 Romanshorn
Tel. +41 71 531 01 31
info@thurgau-bodensee.ch
www.thurgau-bodensee.ch