La Svizzera in bici

Mittelländer Hügelroute
Thun, Heimberg–Zürich

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Mittelländer Hügelroute
Thun, Heimberg–Zürich
Attraverso l’Emmental con le sue cascine fiorite, si fa una sosta al monastero di St. Urban e si prosegue attraverso la Seetal con i suoi laghi bassi incorniciati da canneti, si attraversa la Reuss giungendo nel Säuliamt, ed ecco la metropoli di Zurigo.
Lentamente, le dolci colline della Kiesental lasciano spazio alle strette valli e alle alture lungo la Emme: siamo nell’Emmental, la patria di Gotthelf, in un paesaggio da cartolina abitato da una popolazione autoctona. A Burgdorf, la rocca si aggrappa tenace a un terreno di pietra arenaria, mentre nella Wynigentäli si presentano fiere le imponenti cascine, e le Taunerhüttli si accalcano sul lato ombroso. Dopo le cittadine di Herzogenbuchsee e Langenthal si attraversano i Wässermatten della Langeten, pascoli periodicamente inondati dalle acque del fiume, che portano con sé preziose sostanze nutritive.
In silenzio si ammira l’arte dell’intaglio degli stalli da coro nel monastero di St. Urban, prima che il rumoreggiare dell'autostrada nella Wiggertal ci riporti al presente rimanendo in sottofondo fino al Sursee. Sul cucuzzolo pianeggiante, l’emittente radiofonica nazionale di Beromünster sembra toccare il cielo, mentre nell’avvallamento fra l’Hallwilersee e il Baldeggersee si erge tetra la torre del Richensee, a cui si contrappone la serenità del castello di Heidegg e del suo roseto.
Un lungo crinale, il Lindenberg, separa il Canton Lucerna dal Canton Argovia. La rapida discesa al Freiamt, al ristrutturato monastero di Muri, segue l’ampia piana alluvionale Reusstal, un tranquillo paradiso naturale; si imbocca poi la salita al Säuliamt, in passato una regione povera non toccata dalle grandi vie commerciali. Dopo poco, tuttavia, un’autostrada squarcia l'idillio bucolico. Indipendenti e dall’aspetto paesano, ma già risucchiate dal vortice della metropoli di Zurigo, sono le cittadine di Birmensdorf, Urdorf e Schlieren.
In silenzio si ammira l’arte dell’intaglio degli stalli da coro nel monastero di St. Urban, prima che il rumoreggiare dell'autostrada nella Wiggertal ci riporti al presente rimanendo in sottofondo fino al Sursee. Sul cucuzzolo pianeggiante, l’emittente radiofonica nazionale di Beromünster sembra toccare il cielo, mentre nell’avvallamento fra l’Hallwilersee e il Baldeggersee si erge tetra la torre del Richensee, a cui si contrappone la serenità del castello di Heidegg e del suo roseto.
Un lungo crinale, il Lindenberg, separa il Canton Lucerna dal Canton Argovia. La rapida discesa al Freiamt, al ristrutturato monastero di Muri, segue l’ampia piana alluvionale Reusstal, un tranquillo paradiso naturale; si imbocca poi la salita al Säuliamt, in passato una regione povera non toccata dalle grandi vie commerciali. Dopo poco, tuttavia, un’autostrada squarcia l'idillio bucolico. Indipendenti e dall’aspetto paesano, ma già risucchiate dal vortice della metropoli di Zurigo, sono le cittadine di Birmensdorf, Urdorf e Schlieren.
Attraverso l’Emmental con le sue cascine fiorite, si fa una sosta al monastero di St. Urban e si prosegue attraverso la Seetal con i suoi laghi bassi incorniciati da canneti, si attraversa la Reuss giungendo nel Säuliamt, ed ecco la metropoli di Zurigo.
Lentamente, le dolci colline della Kiesental lasciano spazio alle strette valli e alle alture lungo la Emme: siamo nell’Emmental, la patria di Gotthelf, in un paesaggio da cartolina abitato da una popolazione autoctona. A Burgdorf, la rocca si aggrappa tenace a un terreno di pietra arenaria, mentre nella Wynigentäli si presentano fiere le imponenti cascine, e le Taunerhüttli si accalcano sul lato ombroso. Dopo le cittadine di Herzogenbuchsee e Langenthal si attraversano i Wässermatten della Langeten, pascoli periodicamente inondati dalle acque del fiume, che portano con sé preziose sostanze nutritive.
In silenzio si ammira l’arte dell’intaglio degli stalli da coro nel monastero di St. Urban, prima che il rumoreggiare dell'autostrada nella Wiggertal ci riporti al presente rimanendo in sottofondo fino al Sursee. Sul cucuzzolo pianeggiante, l’emittente radiofonica nazionale di Beromünster sembra toccare il cielo, mentre nell’avvallamento fra l’Hallwilersee e il Baldeggersee si erge tetra la torre del Richensee, a cui si contrappone la serenità del castello di Heidegg e del suo roseto.
Un lungo crinale, il Lindenberg, separa il Canton Lucerna dal Canton Argovia. La rapida discesa al Freiamt, al ristrutturato monastero di Muri, segue l’ampia piana alluvionale Reusstal, un tranquillo paradiso naturale; si imbocca poi la salita al Säuliamt, in passato una regione povera non toccata dalle grandi vie commerciali. Dopo poco, tuttavia, un’autostrada squarcia l'idillio bucolico. Indipendenti e dall’aspetto paesano, ma già risucchiate dal vortice della metropoli di Zurigo, sono le cittadine di Birmensdorf, Urdorf e Schlieren.
In silenzio si ammira l’arte dell’intaglio degli stalli da coro nel monastero di St. Urban, prima che il rumoreggiare dell'autostrada nella Wiggertal ci riporti al presente rimanendo in sottofondo fino al Sursee. Sul cucuzzolo pianeggiante, l’emittente radiofonica nazionale di Beromünster sembra toccare il cielo, mentre nell’avvallamento fra l’Hallwilersee e il Baldeggersee si erge tetra la torre del Richensee, a cui si contrappone la serenità del castello di Heidegg e del suo roseto.
Un lungo crinale, il Lindenberg, separa il Canton Lucerna dal Canton Argovia. La rapida discesa al Freiamt, al ristrutturato monastero di Muri, segue l’ampia piana alluvionale Reusstal, un tranquillo paradiso naturale; si imbocca poi la salita al Säuliamt, in passato una regione povera non toccata dalle grandi vie commerciali. Dopo poco, tuttavia, un’autostrada squarcia l'idillio bucolico. Indipendenti e dall’aspetto paesano, ma già risucchiate dal vortice della metropoli di Zurigo, sono le cittadine di Birmensdorf, Urdorf e Schlieren.
Lunghezza | Numero delle tappe
175 km
| 4 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 153 km
Pavimentazione naturale: 22 km
Pavimentazione naturale: 22 km
Salite | Discesa
2400 m | 2500 m
Forma fisica
medio