La Svizzera in bici

Passwang–Oberaargau
Dornach–Huttwil

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Passwang–Oberaargau
Dornach–Huttwil
Da Dornach, sede dell’antroposofico Goetheanum, si pedala attraverso il paesaggio dolcemente ondulato del Giura, lo Schwarzbubenland, superando ciliegi e prati in fiore, per poi scendere dal Passwang, alto 943 m, a Balsthal.
Due notevoli testimonianze architettoniche sorvegliano la salita del Dornach: il Goetheanum, l’estroso ed enorme edificio in cemento armato degli antroposofi e le massicce rovine del castello di Dorneck. Dopo otto curve ad U attraverso il bosco, sorprende l’arido altopiano di Gempen, paradiso soleggiato di relax per gli abitanti di Basilea Città. In questa lunga conca, punteggiata da centinaia di ciliegi, non ci sono ruscelli gorgoglianti, ma un terreno carsico e poroso. Sinfonie in tutte le tonalità si possono tuttavia udire nel Museo degli automi musicali di Seewen.
I passaggi nel Giura sono faticosi, ma vengono ricompensati dal silenzioso Nunnigerberg con i suoi rigogliosi prati di orchidee e dal successivo Passwang con lo splendido panorama sulla catena montuosa del Giura che, come uno scenario a più piani, si perde lentamente nella foschia. La riserva naturale protetta del Giura solettese, creata nel 1942, con il suo paesaggio privo di case di vacanze offre momenti di tranquillità. Se la rapida discesa a valle vi ha scompigliato i capelli, nel museo Haar&Kamm (capelli&pettine) di Mümliswil potrete ripercorrere una storia «capelluta».
Attraverso due chiuse strette e ripide, costantemente sorvegliate da castelli e rocche, si fa ingresso nel paesaggio urbano del Mittelland. Dopo il ponte sull’Aare ad Aarwangen, ecco la facciata della Tierlihuus (casa degli animali), da cui sogghignano animali esotici dei «tempi che furono». Langenthal, la cittadina che più di tutte rappresenta la media Svizzera, è la località preferita dai sondaggisti. Nell’ampio fondovalle della tortuosa Langeten si trovano ancora alcuni Wässermatten, pascoli periodicamente inondati dalle acque. L’Oberaargau presenta un paesaggio ancora pianeggiante, mentre da Huttwil fanno capolino le prime colline.
I passaggi nel Giura sono faticosi, ma vengono ricompensati dal silenzioso Nunnigerberg con i suoi rigogliosi prati di orchidee e dal successivo Passwang con lo splendido panorama sulla catena montuosa del Giura che, come uno scenario a più piani, si perde lentamente nella foschia. La riserva naturale protetta del Giura solettese, creata nel 1942, con il suo paesaggio privo di case di vacanze offre momenti di tranquillità. Se la rapida discesa a valle vi ha scompigliato i capelli, nel museo Haar&Kamm (capelli&pettine) di Mümliswil potrete ripercorrere una storia «capelluta».
Attraverso due chiuse strette e ripide, costantemente sorvegliate da castelli e rocche, si fa ingresso nel paesaggio urbano del Mittelland. Dopo il ponte sull’Aare ad Aarwangen, ecco la facciata della Tierlihuus (casa degli animali), da cui sogghignano animali esotici dei «tempi che furono». Langenthal, la cittadina che più di tutte rappresenta la media Svizzera, è la località preferita dai sondaggisti. Nell’ampio fondovalle della tortuosa Langeten si trovano ancora alcuni Wässermatten, pascoli periodicamente inondati dalle acque. L’Oberaargau presenta un paesaggio ancora pianeggiante, mentre da Huttwil fanno capolino le prime colline.
Da Dornach, sede dell’antroposofico Goetheanum, si pedala attraverso il paesaggio dolcemente ondulato del Giura, lo Schwarzbubenland, superando ciliegi e prati in fiore, per poi scendere dal Passwang, alto 943 m, a Balsthal.
Due notevoli testimonianze architettoniche sorvegliano la salita del Dornach: il Goetheanum, l’estroso ed enorme edificio in cemento armato degli antroposofi e le massicce rovine del castello di Dorneck. Dopo otto curve ad U attraverso il bosco, sorprende l’arido altopiano di Gempen, paradiso soleggiato di relax per gli abitanti di Basilea Città. In questa lunga conca, punteggiata da centinaia di ciliegi, non ci sono ruscelli gorgoglianti, ma un terreno carsico e poroso. Sinfonie in tutte le tonalità si possono tuttavia udire nel Museo degli automi musicali di Seewen.
I passaggi nel Giura sono faticosi, ma vengono ricompensati dal silenzioso Nunnigerberg con i suoi rigogliosi prati di orchidee e dal successivo Passwang con lo splendido panorama sulla catena montuosa del Giura che, come uno scenario a più piani, si perde lentamente nella foschia. La riserva naturale protetta del Giura solettese, creata nel 1942, con il suo paesaggio privo di case di vacanze offre momenti di tranquillità. Se la rapida discesa a valle vi ha scompigliato i capelli, nel museo Haar&Kamm (capelli&pettine) di Mümliswil potrete ripercorrere una storia «capelluta».
Attraverso due chiuse strette e ripide, costantemente sorvegliate da castelli e rocche, si fa ingresso nel paesaggio urbano del Mittelland. Dopo il ponte sull’Aare ad Aarwangen, ecco la facciata della Tierlihuus (casa degli animali), da cui sogghignano animali esotici dei «tempi che furono». Langenthal, la cittadina che più di tutte rappresenta la media Svizzera, è la località preferita dai sondaggisti. Nell’ampio fondovalle della tortuosa Langeten si trovano ancora alcuni Wässermatten, pascoli periodicamente inondati dalle acque. L’Oberaargau presenta un paesaggio ancora pianeggiante, mentre da Huttwil fanno capolino le prime colline.
I passaggi nel Giura sono faticosi, ma vengono ricompensati dal silenzioso Nunnigerberg con i suoi rigogliosi prati di orchidee e dal successivo Passwang con lo splendido panorama sulla catena montuosa del Giura che, come uno scenario a più piani, si perde lentamente nella foschia. La riserva naturale protetta del Giura solettese, creata nel 1942, con il suo paesaggio privo di case di vacanze offre momenti di tranquillità. Se la rapida discesa a valle vi ha scompigliato i capelli, nel museo Haar&Kamm (capelli&pettine) di Mümliswil potrete ripercorrere una storia «capelluta».
Attraverso due chiuse strette e ripide, costantemente sorvegliate da castelli e rocche, si fa ingresso nel paesaggio urbano del Mittelland. Dopo il ponte sull’Aare ad Aarwangen, ecco la facciata della Tierlihuus (casa degli animali), da cui sogghignano animali esotici dei «tempi che furono». Langenthal, la cittadina che più di tutte rappresenta la media Svizzera, è la località preferita dai sondaggisti. Nell’ampio fondovalle della tortuosa Langeten si trovano ancora alcuni Wässermatten, pascoli periodicamente inondati dalle acque. L’Oberaargau presenta un paesaggio ancora pianeggiante, mentre da Huttwil fanno capolino le prime colline.
Lunghezza | Numero delle tappe
75 km
| 2 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 74 km
Pavimentazione naturale: 1 km
Pavimentazione naturale: 1 km
Salite | Discesa
1450 m | 1200 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Nunningen
Durata
fino all'estate 2024
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale