La Svizzera in bici

Fünf-Schlössertour
Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Fünf-Schlössertour
Buchs–Sargans–Vaduz–Buchs
L'itinerario congiunge due nazioni bagnate dal Reno; la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Lungo il percorso incontriamo cinque castelli accomunati da un legame storico. Oltre alle mura ricche di storia, ritroviamo anche cittadine pittoresche, come Buchs e Vaduz, che valgono una visita.
L'itinerario ciclistico parte da Buchs, capoluogo della regione del Werdenberg. L'attrazione principale è costituita da cinque castelli costruiti su colline a distanza visibile l'uno dall'altro. Il castello e la cittadina di Werdenberg, nei pressi di Buchs, risalgono al 13. secolo e sono tuttora conservati per la maggior parte allo stato originale. In direzione sud scorgiamo la parte sangallese della Valle del Reno caratterizzata dalla Piana del Reno e dalla lunga corona delle Alpi. Purtroppo del castello di Wartau sono rimaste solo le rovine che si scorgono nel bosco.
All'altezza di Sargans, la Piana del Reno sangallese si apre regalando un panorama molto ampio. Alla biforcazione tra la Valle del Reno e il Seeztal incontriamo il castello di Sargans, costruito nel 13. secolo. Il Reno segna un confine naturale tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Da qui si può vedere bene il castello di Gutenberg, eretto anch'esso nel 13. secolo, su un puntone di roccia alto oltre 70 metri che sovrasta il comune di Balzers. La Piana del Reno costituisce la superficie più importante degli insediamenti nel Principato del Liechtenstein, mentre il resto del territorio è montuoso. Il castello di Vaduz, che risale a circa 700 ani fa e rappresenta il marchio del Principato del Lichtenstein, troneggia da lontano su una terrazza di roccia che si erge a ridosso della città di Vaduz. Dal 1938, il castello è adibito a residenza della famiglia principesca.
All'altezza di Sargans, la Piana del Reno sangallese si apre regalando un panorama molto ampio. Alla biforcazione tra la Valle del Reno e il Seeztal incontriamo il castello di Sargans, costruito nel 13. secolo. Il Reno segna un confine naturale tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Da qui si può vedere bene il castello di Gutenberg, eretto anch'esso nel 13. secolo, su un puntone di roccia alto oltre 70 metri che sovrasta il comune di Balzers. La Piana del Reno costituisce la superficie più importante degli insediamenti nel Principato del Liechtenstein, mentre il resto del territorio è montuoso. Il castello di Vaduz, che risale a circa 700 ani fa e rappresenta il marchio del Principato del Lichtenstein, troneggia da lontano su una terrazza di roccia che si erge a ridosso della città di Vaduz. Dal 1938, il castello è adibito a residenza della famiglia principesca.
L'itinerario congiunge due nazioni bagnate dal Reno; la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Lungo il percorso incontriamo cinque castelli accomunati da un legame storico. Oltre alle mura ricche di storia, ritroviamo anche cittadine pittoresche, come Buchs e Vaduz, che valgono una visita.
L'itinerario ciclistico parte da Buchs, capoluogo della regione del Werdenberg. L'attrazione principale è costituita da cinque castelli costruiti su colline a distanza visibile l'uno dall'altro. Il castello e la cittadina di Werdenberg, nei pressi di Buchs, risalgono al 13. secolo e sono tuttora conservati per la maggior parte allo stato originale. In direzione sud scorgiamo la parte sangallese della Valle del Reno caratterizzata dalla Piana del Reno e dalla lunga corona delle Alpi. Purtroppo del castello di Wartau sono rimaste solo le rovine che si scorgono nel bosco.
All'altezza di Sargans, la Piana del Reno sangallese si apre regalando un panorama molto ampio. Alla biforcazione tra la Valle del Reno e il Seeztal incontriamo il castello di Sargans, costruito nel 13. secolo. Il Reno segna un confine naturale tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Da qui si può vedere bene il castello di Gutenberg, eretto anch'esso nel 13. secolo, su un puntone di roccia alto oltre 70 metri che sovrasta il comune di Balzers. La Piana del Reno costituisce la superficie più importante degli insediamenti nel Principato del Liechtenstein, mentre il resto del territorio è montuoso. Il castello di Vaduz, che risale a circa 700 ani fa e rappresenta il marchio del Principato del Lichtenstein, troneggia da lontano su una terrazza di roccia che si erge a ridosso della città di Vaduz. Dal 1938, il castello è adibito a residenza della famiglia principesca.
All'altezza di Sargans, la Piana del Reno sangallese si apre regalando un panorama molto ampio. Alla biforcazione tra la Valle del Reno e il Seeztal incontriamo il castello di Sargans, costruito nel 13. secolo. Il Reno segna un confine naturale tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Da qui si può vedere bene il castello di Gutenberg, eretto anch'esso nel 13. secolo, su un puntone di roccia alto oltre 70 metri che sovrasta il comune di Balzers. La Piana del Reno costituisce la superficie più importante degli insediamenti nel Principato del Liechtenstein, mentre il resto del territorio è montuoso. Il castello di Vaduz, che risale a circa 700 ani fa e rappresenta il marchio del Principato del Lichtenstein, troneggia da lontano su una terrazza di roccia che si erge a ridosso della città di Vaduz. Dal 1938, il castello è adibito a residenza della famiglia principesca.
Lunghezza | Numero delle tappe
42 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 39 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Salite | Discesa
380 m | 380 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Contatto
Werdenberg Tourismus
Städtli 42
9471 Buchs
Tel. +41 (0)81 740 05 40
touristinfo@werdenberg.ch
www.werdenberg.ch
Städtli 42
9471 Buchs
Tel. +41 (0)81 740 05 40
touristinfo@werdenberg.ch
www.werdenberg.ch