La Svizzera in bici

Rheinwald Route
Splügen–Splügen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rheinwald Route
Splügen–Splügen
Un panorama spettacolare con il Guggernüll e l’Einshorn, un paesaggio magico lungo il Reno Posteriore ancora giovane: la Rundroute Rhein-wald è questo e molto di più. Questo tracciato conduce i ciclisti, percorrendo i sentieri forestali su en-trambi i lati del Reno Posteriore, tutto attorno alla vallata.
Un panorama spettacolare con il Guggernüll e l’Einshorn, un paesaggio magico lungo il Reno Posteriore ancora giovane: la Rundroute Rheinwald è questo e molto di più. Questo tracciato conduce i ciclisti, percorrendo i sentieri forestali su entrambi i lati del Reno Posteriore, tutto attorno alla vallata.
Nonostante già i Romani usassero attivamente i sentieri tra i passi dello Spluga e del San Bernardino, fino all’alto Medioevo il Rheinwald era scarsamente popolato dai Romani. Nel XIII secolo vi si sono insediati i Walser, la cui lingua e la cui cultura sono oggi dominanti nella regione. Tutto ciò si può vedere anche a Splügen, dove inizia la Rundroute Rheinwald: nell’antico tipico villaggio di valico, le case Walser scurite dal sole sorgono nelle immediate vicinanze del palazzi di pietra di ispirazione italiana.
Sul versante soleggiato della vallata si passa accanto alle rovine del castello di Splügen, le uniche della valle. Per arrivare a Sufers si pedala in senso orario lungo l’omonimo lago. Una volta sul lato meridionale del lago artificiale, si entra nella foresta Göriwald per poi ripassare da Splügen. Per continuare, si svolta prima del ponte sul Reno Posteriore che conduce al villaggio. Nufenen si raggiunge passando per Tamboboden. Qui è possibile arrivare fino a Hinterrhein percorrendo la pista ciclabile n° 6. Il primo villaggio lungo il tratto più giovane del Reno è anche l’insediamento Walser più antico del Cantone dei Grigioni. Da Nufenen, passando per Medels lungo il lato sinistro del fiume, il sentiero riconduce a Splügen.
La pista ciclabile ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e parte dell’incantevole villaggio di Medels sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Nonostante già i Romani usassero attivamente i sentieri tra i passi dello Spluga e del San Bernardino, fino all’alto Medioevo il Rheinwald era scarsamente popolato dai Romani. Nel XIII secolo vi si sono insediati i Walser, la cui lingua e la cui cultura sono oggi dominanti nella regione. Tutto ciò si può vedere anche a Splügen, dove inizia la Rundroute Rheinwald: nell’antico tipico villaggio di valico, le case Walser scurite dal sole sorgono nelle immediate vicinanze del palazzi di pietra di ispirazione italiana.
Sul versante soleggiato della vallata si passa accanto alle rovine del castello di Splügen, le uniche della valle. Per arrivare a Sufers si pedala in senso orario lungo l’omonimo lago. Una volta sul lato meridionale del lago artificiale, si entra nella foresta Göriwald per poi ripassare da Splügen. Per continuare, si svolta prima del ponte sul Reno Posteriore che conduce al villaggio. Nufenen si raggiunge passando per Tamboboden. Qui è possibile arrivare fino a Hinterrhein percorrendo la pista ciclabile n° 6. Il primo villaggio lungo il tratto più giovane del Reno è anche l’insediamento Walser più antico del Cantone dei Grigioni. Da Nufenen, passando per Medels lungo il lato sinistro del fiume, il sentiero riconduce a Splügen.
La pista ciclabile ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e parte dell’incantevole villaggio di Medels sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Un panorama spettacolare con il Guggernüll e l’Einshorn, un paesaggio magico lungo il Reno Posteriore ancora giovane: la Rundroute Rhein-wald è questo e molto di più. Questo tracciato conduce i ciclisti, percorrendo i sentieri forestali su en-trambi i lati del Reno Posteriore, tutto attorno alla vallata.
Un panorama spettacolare con il Guggernüll e l’Einshorn, un paesaggio magico lungo il Reno Posteriore ancora giovane: la Rundroute Rheinwald è questo e molto di più. Questo tracciato conduce i ciclisti, percorrendo i sentieri forestali su entrambi i lati del Reno Posteriore, tutto attorno alla vallata.
Nonostante già i Romani usassero attivamente i sentieri tra i passi dello Spluga e del San Bernardino, fino all’alto Medioevo il Rheinwald era scarsamente popolato dai Romani. Nel XIII secolo vi si sono insediati i Walser, la cui lingua e la cui cultura sono oggi dominanti nella regione. Tutto ciò si può vedere anche a Splügen, dove inizia la Rundroute Rheinwald: nell’antico tipico villaggio di valico, le case Walser scurite dal sole sorgono nelle immediate vicinanze del palazzi di pietra di ispirazione italiana.
Sul versante soleggiato della vallata si passa accanto alle rovine del castello di Splügen, le uniche della valle. Per arrivare a Sufers si pedala in senso orario lungo l’omonimo lago. Una volta sul lato meridionale del lago artificiale, si entra nella foresta Göriwald per poi ripassare da Splügen. Per continuare, si svolta prima del ponte sul Reno Posteriore che conduce al villaggio. Nufenen si raggiunge passando per Tamboboden. Qui è possibile arrivare fino a Hinterrhein percorrendo la pista ciclabile n° 6. Il primo villaggio lungo il tratto più giovane del Reno è anche l’insediamento Walser più antico del Cantone dei Grigioni. Da Nufenen, passando per Medels lungo il lato sinistro del fiume, il sentiero riconduce a Splügen.
La pista ciclabile ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e parte dell’incantevole villaggio di Medels sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Nonostante già i Romani usassero attivamente i sentieri tra i passi dello Spluga e del San Bernardino, fino all’alto Medioevo il Rheinwald era scarsamente popolato dai Romani. Nel XIII secolo vi si sono insediati i Walser, la cui lingua e la cui cultura sono oggi dominanti nella regione. Tutto ciò si può vedere anche a Splügen, dove inizia la Rundroute Rheinwald: nell’antico tipico villaggio di valico, le case Walser scurite dal sole sorgono nelle immediate vicinanze del palazzi di pietra di ispirazione italiana.
Sul versante soleggiato della vallata si passa accanto alle rovine del castello di Splügen, le uniche della valle. Per arrivare a Sufers si pedala in senso orario lungo l’omonimo lago. Una volta sul lato meridionale del lago artificiale, si entra nella foresta Göriwald per poi ripassare da Splügen. Per continuare, si svolta prima del ponte sul Reno Posteriore che conduce al villaggio. Nufenen si raggiunge passando per Tamboboden. Qui è possibile arrivare fino a Hinterrhein percorrendo la pista ciclabile n° 6. Il primo villaggio lungo il tratto più giovane del Reno è anche l’insediamento Walser più antico del Cantone dei Grigioni. Da Nufenen, passando per Medels lungo il lato sinistro del fiume, il sentiero riconduce a Splügen.
La pista ciclabile ha quasi rischiato di non esistere: negli anni Quaranta, la popolazione del Rheinwald si è opposta alla costruzione di un lago artificiale che prevedeva una diga di sbarramento lunga 700 metri e alta 150 presso le rovine della fortezza di Splügen. Se allora questa battaglia fosse stata persa, oggi Splügen e parte dell’incantevole villaggio di Medels sarebbero completamente sommersi dall’acqua.
Lunghezza | Numero delle tappe
28 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 16 km
Pavimentazione naturale: 12 km
Pavimentazione naturale: 12 km
Salite | Discesa
640 m | 640 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Segnaletica
Segnaletica
Questo percorso è segnalato solo in una direzione: Splügen–Sufers–Rütigutsch–Nufenen–Splügen