La Svizzera in bici

Route du vignoble de La Côte
Morges–Aubonne–Mont-sur-Rolle–Duilier–Nyon

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Route du vignoble de La Côte
Morges–Aubonne–Mont-sur-Rolle–Duilier–Nyon
È possibile esplorare La Côte, la più grande regione vinicola del Canton Vaud, in bici. Circondati da vigneti e con vista su lago Lemano, Alpi e Monte Bianco, l’itinerario è un'esperienza unica. I viticoltori, i contadini, gli artigiani e gli artisti aprono le loro porte per presentare il patrimonio culturale locale.
La regione viticola di La Côte, la più grande del Canton Vaud con una superficie di oltre 1900 ettari, si estende lungo la riva occidentale del lago Lemano. Lungo il percorso con vista su lago Lemano, Monte Bianco e Alpi, i ciclisti scoprono interessanti informazioni sui pregiati vini di produzione locale. Morges - con il suo carattere medievale, l’antico porto e la vivace zona pedonale - è il punto di partenza ideale di questo itinerario. Vale la pena visitare anche il castello di Morges, che oggi ospita diversi musei.
Un altro castello, altrettanto imponente, domina su Vufflens-le-Château: costruito nel 1420 e circondato da vigneti, è considerato una delle fortezze più importanti della Svizzera occidentale. Essendo di proprietà privata, è possibile visitare solo il suo cortile. Da Denens a Féchy si attraversano diversi villaggi vinicoli: il più grande è Aubonne. Questa cittadina con le sue case patrizie è ubicata su un promontorio sopra l'omonimo fiume. Nella parte settentrionale, in posizione dominante, si trova il castello di Aubonne (risalente al secolo XI) con il suo palazzo barocco, la torre circolare, il cortile porticato e la sala delle udienze. Chi nutre più interesse nei confronti della storia del lavoro nei vigneti, può visitare il museo dei viticoltori di Mont-sur-Rolle.
I villaggi viticoli successivi sono Tartegnin, Gilly e Bursins, dove si può ammirare un sito cluniacense che fa parte del grande cammino culturale europeo. Il comune di Luins è noto per il malakoff, una frittella al formaggio tipica della regione. Dopo essersi lasciati alla spalle i villaggi vinicoli di Coinsins e Duillier, i ciclisti giungono all’ultima tappa: Nyon, con i suoi portici e castello. Questa graziosa cittadina si trova sulle rive del lago Lemano ed è circondata da vigneti: grazie ai suoi numerosi eventi culturali e musei, permette di concludere al meglio questo itinerario in bicicletta.
Un altro castello, altrettanto imponente, domina su Vufflens-le-Château: costruito nel 1420 e circondato da vigneti, è considerato una delle fortezze più importanti della Svizzera occidentale. Essendo di proprietà privata, è possibile visitare solo il suo cortile. Da Denens a Féchy si attraversano diversi villaggi vinicoli: il più grande è Aubonne. Questa cittadina con le sue case patrizie è ubicata su un promontorio sopra l'omonimo fiume. Nella parte settentrionale, in posizione dominante, si trova il castello di Aubonne (risalente al secolo XI) con il suo palazzo barocco, la torre circolare, il cortile porticato e la sala delle udienze. Chi nutre più interesse nei confronti della storia del lavoro nei vigneti, può visitare il museo dei viticoltori di Mont-sur-Rolle.
I villaggi viticoli successivi sono Tartegnin, Gilly e Bursins, dove si può ammirare un sito cluniacense che fa parte del grande cammino culturale europeo. Il comune di Luins è noto per il malakoff, una frittella al formaggio tipica della regione. Dopo essersi lasciati alla spalle i villaggi vinicoli di Coinsins e Duillier, i ciclisti giungono all’ultima tappa: Nyon, con i suoi portici e castello. Questa graziosa cittadina si trova sulle rive del lago Lemano ed è circondata da vigneti: grazie ai suoi numerosi eventi culturali e musei, permette di concludere al meglio questo itinerario in bicicletta.
È possibile esplorare La Côte, la più grande regione vinicola del Canton Vaud, in bici. Circondati da vigneti e con vista su lago Lemano, Alpi e Monte Bianco, l’itinerario è un'esperienza unica. I viticoltori, i contadini, gli artigiani e gli artisti aprono le loro porte per presentare il patrimonio culturale locale.
La regione viticola di La Côte, la più grande del Canton Vaud con una superficie di oltre 1900 ettari, si estende lungo la riva occidentale del lago Lemano. Lungo il percorso con vista su lago Lemano, Monte Bianco e Alpi, i ciclisti scoprono interessanti informazioni sui pregiati vini di produzione locale. Morges - con il suo carattere medievale, l’antico porto e la vivace zona pedonale - è il punto di partenza ideale di questo itinerario. Vale la pena visitare anche il castello di Morges, che oggi ospita diversi musei.
Un altro castello, altrettanto imponente, domina su Vufflens-le-Château: costruito nel 1420 e circondato da vigneti, è considerato una delle fortezze più importanti della Svizzera occidentale. Essendo di proprietà privata, è possibile visitare solo il suo cortile. Da Denens a Féchy si attraversano diversi villaggi vinicoli: il più grande è Aubonne. Questa cittadina con le sue case patrizie è ubicata su un promontorio sopra l'omonimo fiume. Nella parte settentrionale, in posizione dominante, si trova il castello di Aubonne (risalente al secolo XI) con il suo palazzo barocco, la torre circolare, il cortile porticato e la sala delle udienze. Chi nutre più interesse nei confronti della storia del lavoro nei vigneti, può visitare il museo dei viticoltori di Mont-sur-Rolle.
I villaggi viticoli successivi sono Tartegnin, Gilly e Bursins, dove si può ammirare un sito cluniacense che fa parte del grande cammino culturale europeo. Il comune di Luins è noto per il malakoff, una frittella al formaggio tipica della regione. Dopo essersi lasciati alla spalle i villaggi vinicoli di Coinsins e Duillier, i ciclisti giungono all’ultima tappa: Nyon, con i suoi portici e castello. Questa graziosa cittadina si trova sulle rive del lago Lemano ed è circondata da vigneti: grazie ai suoi numerosi eventi culturali e musei, permette di concludere al meglio questo itinerario in bicicletta.
Un altro castello, altrettanto imponente, domina su Vufflens-le-Château: costruito nel 1420 e circondato da vigneti, è considerato una delle fortezze più importanti della Svizzera occidentale. Essendo di proprietà privata, è possibile visitare solo il suo cortile. Da Denens a Féchy si attraversano diversi villaggi vinicoli: il più grande è Aubonne. Questa cittadina con le sue case patrizie è ubicata su un promontorio sopra l'omonimo fiume. Nella parte settentrionale, in posizione dominante, si trova il castello di Aubonne (risalente al secolo XI) con il suo palazzo barocco, la torre circolare, il cortile porticato e la sala delle udienze. Chi nutre più interesse nei confronti della storia del lavoro nei vigneti, può visitare il museo dei viticoltori di Mont-sur-Rolle.
I villaggi viticoli successivi sono Tartegnin, Gilly e Bursins, dove si può ammirare un sito cluniacense che fa parte del grande cammino culturale europeo. Il comune di Luins è noto per il malakoff, una frittella al formaggio tipica della regione. Dopo essersi lasciati alla spalle i villaggi vinicoli di Coinsins e Duillier, i ciclisti giungono all’ultima tappa: Nyon, con i suoi portici e castello. Questa graziosa cittadina si trova sulle rive del lago Lemano ed è circondata da vigneti: grazie ai suoi numerosi eventi culturali e musei, permette di concludere al meglio questo itinerario in bicicletta.
Lunghezza | Numero delle tappe
35 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 35 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Salite | Discesa
580 m | 560 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Contatto
Morges Région Tourisme
Rue du Château 2
1110 Morges
Tel. +41 (0)21 801 32 33
info@morges-tourisme.ch
www.morges-tourisme.ch
Rue du Château 2
1110 Morges
Tel. +41 (0)21 801 32 33
info@morges-tourisme.ch
www.morges-tourisme.ch