La Svizzera in bici

Tour du Lac de Morat
Murten–Murten

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Tour du Lac de Morat
Murten–Murten
Questo itinerario permette di scoprire il sito storico di Morat, nonché i ridenti paesi viticoli della regione del Vully. Raccomandato agli appassionati di storia, di bagni, di sole, di buon vino e di prodotti regionali.
L'escursione inizia a Morat, la cittadina medioevale degli Zähringer nota per il suo centro storico d'importanza nazionale e per i suoi numerosi portici. Le mura circolari della città furono edificate tra il XIII e il XVII secolo e sono tra le fortificazioni meglio conservate in Svizzera.
Lasciandosi alle spalle l’affascinante città medievale di Morat, si continua su un piacevole sentiero di campagna in direzione di Greng da dove si gode una magnifica vista sul lago di Vully. In seguito si giunge sulle rive del lago di Faoug e si continua ai bordi del camping di Avenches. Dopo pochi chilometri si raggiunge Salavaux, una delle spiagge di sabbia più lunghe del Paese.
Sempre in lieve salita, ci si addentra nei numerosi vigneti del Mont Vully. La regione collinare a nord del lago di Morat regala una magnifica vista sulle Alpi e sui monti del Giura, ma anche un ricco patrimonio storico. Qui, nel 58 a. C., la popolazione celtica degli Elvezi costruì un «oppidum» (fortezza), i cui bastioni sono ancora visibili ai nostri giorni. Più recenti sono invece le postazioni difensive edificate dall'esercito svizzero a partire dal 1914 durante la prima guerra mondiale. Dopo una rapida discesa, il percorso si snoda nel Chablais, una vasta area boschiva, e infine si ritorna a Morat.
Lasciandosi alle spalle l’affascinante città medievale di Morat, si continua su un piacevole sentiero di campagna in direzione di Greng da dove si gode una magnifica vista sul lago di Vully. In seguito si giunge sulle rive del lago di Faoug e si continua ai bordi del camping di Avenches. Dopo pochi chilometri si raggiunge Salavaux, una delle spiagge di sabbia più lunghe del Paese.
Sempre in lieve salita, ci si addentra nei numerosi vigneti del Mont Vully. La regione collinare a nord del lago di Morat regala una magnifica vista sulle Alpi e sui monti del Giura, ma anche un ricco patrimonio storico. Qui, nel 58 a. C., la popolazione celtica degli Elvezi costruì un «oppidum» (fortezza), i cui bastioni sono ancora visibili ai nostri giorni. Più recenti sono invece le postazioni difensive edificate dall'esercito svizzero a partire dal 1914 durante la prima guerra mondiale. Dopo una rapida discesa, il percorso si snoda nel Chablais, una vasta area boschiva, e infine si ritorna a Morat.
Questo itinerario permette di scoprire il sito storico di Morat, nonché i ridenti paesi viticoli della regione del Vully. Raccomandato agli appassionati di storia, di bagni, di sole, di buon vino e di prodotti regionali.
L'escursione inizia a Morat, la cittadina medioevale degli Zähringer nota per il suo centro storico d'importanza nazionale e per i suoi numerosi portici. Le mura circolari della città furono edificate tra il XIII e il XVII secolo e sono tra le fortificazioni meglio conservate in Svizzera.
Lasciandosi alle spalle l’affascinante città medievale di Morat, si continua su un piacevole sentiero di campagna in direzione di Greng da dove si gode una magnifica vista sul lago di Vully. In seguito si giunge sulle rive del lago di Faoug e si continua ai bordi del camping di Avenches. Dopo pochi chilometri si raggiunge Salavaux, una delle spiagge di sabbia più lunghe del Paese.
Sempre in lieve salita, ci si addentra nei numerosi vigneti del Mont Vully. La regione collinare a nord del lago di Morat regala una magnifica vista sulle Alpi e sui monti del Giura, ma anche un ricco patrimonio storico. Qui, nel 58 a. C., la popolazione celtica degli Elvezi costruì un «oppidum» (fortezza), i cui bastioni sono ancora visibili ai nostri giorni. Più recenti sono invece le postazioni difensive edificate dall'esercito svizzero a partire dal 1914 durante la prima guerra mondiale. Dopo una rapida discesa, il percorso si snoda nel Chablais, una vasta area boschiva, e infine si ritorna a Morat.
Lasciandosi alle spalle l’affascinante città medievale di Morat, si continua su un piacevole sentiero di campagna in direzione di Greng da dove si gode una magnifica vista sul lago di Vully. In seguito si giunge sulle rive del lago di Faoug e si continua ai bordi del camping di Avenches. Dopo pochi chilometri si raggiunge Salavaux, una delle spiagge di sabbia più lunghe del Paese.
Sempre in lieve salita, ci si addentra nei numerosi vigneti del Mont Vully. La regione collinare a nord del lago di Morat regala una magnifica vista sulle Alpi e sui monti del Giura, ma anche un ricco patrimonio storico. Qui, nel 58 a. C., la popolazione celtica degli Elvezi costruì un «oppidum» (fortezza), i cui bastioni sono ancora visibili ai nostri giorni. Più recenti sono invece le postazioni difensive edificate dall'esercito svizzero a partire dal 1914 durante la prima guerra mondiale. Dopo una rapida discesa, il percorso si snoda nel Chablais, una vasta area boschiva, e infine si ritorna a Morat.
Lunghezza | Numero delle tappe
28 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 25 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Salite | Discesa
380 m | 380 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Deviazione, Lugnorre-Sugiez
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Smottamento
Si prega di fare attenzione alla segnaleticà in luogo. Dettagli vedi mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Andata | ritorno
Contatto
Murtentourismus
Franz. Kirchgasse
3280 Murten
Tel. +41 (0)26 670 51 12
info@regionmurtensee.ch
www.regionmurtensee.ch
Franz. Kirchgasse
3280 Murten
Tel. +41 (0)26 670 51 12
info@regionmurtensee.ch
www.regionmurtensee.ch