La Svizzera in bici

Tour du Léman
Genève–Genève

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Tour du Léman
Genève–Genève
Durante il giro del Lemano, i cicloturisti più temerari vedono ricompensati i loro sforzi con uno spettacolo di luoghi di straordinaria bellezza. Con 200 km di piste ciclabili segnalate su 2 Paesi e 5 regioni, il giro attraversa Ginevra, il Pays de Gex, i cantoni di Vaud e Vallese e il Chablais dell'Alta Savoia.
Il Lac Léman, il più grande lago naturale delle Alpi, offre un panorama fantastico a chi decide di percorrere le sue rive. Vasto specchio in cui si riflettono le cime innevate, il lago è incastonato in un paesaggio molto variato. Il giro del Lemano è sinonimo di un viaggio in un mondo di contrasti: i ciclisti oscillano continuamente tra acqua e montagne. Ai percorsi pianeggianti lungo le rive seguono ripide scalate sui pendii. Dopo il frenetico tumulto cittadino e le strade molto frequentate, ci si gode la calma dalle zone rurali.
Alcune tratte ben protette sono più adatte alle famiglie rispetto ad altre, che, per il momento, si snodano a fianco del traffico stradale. Si consiglia di seguire il lago in senso orario, rimanendo così vicino alla riva: da Ginevra ci si dirige verso l'altra estremità del lago lungo la riva settentrionale, in seguito si rientra attraversando il Chablais nell'Alta Savoia in territorio francese. Da un lato si trova la cosmopolita Ginevra; dall'altro, alle porte del Vallese, c'è la riserva naturale «Les Grangettes», un paradiso di tranquillità. A nord, troviamo Losanna e la costa vodese, mecca del turismo svizzero. A sud, ammiriamo l'incontaminata riva francese, dove le montagne sembrano quasi cadere nel lago.
Il fascino del Lac Léman deriva in parte anche dal suo carattere transfrontaliero: una cultura ricca e variegata, simile ma al contempo diversa. Tuttavia, per rendersene conto e per godersi veramente lo splendore del Lac Léman, si consiglia di soggiornare in questa regione almeno due o tre giorni. «O tempo, sospendi il tuo volo...»
Alcune tratte ben protette sono più adatte alle famiglie rispetto ad altre, che, per il momento, si snodano a fianco del traffico stradale. Si consiglia di seguire il lago in senso orario, rimanendo così vicino alla riva: da Ginevra ci si dirige verso l'altra estremità del lago lungo la riva settentrionale, in seguito si rientra attraversando il Chablais nell'Alta Savoia in territorio francese. Da un lato si trova la cosmopolita Ginevra; dall'altro, alle porte del Vallese, c'è la riserva naturale «Les Grangettes», un paradiso di tranquillità. A nord, troviamo Losanna e la costa vodese, mecca del turismo svizzero. A sud, ammiriamo l'incontaminata riva francese, dove le montagne sembrano quasi cadere nel lago.
Il fascino del Lac Léman deriva in parte anche dal suo carattere transfrontaliero: una cultura ricca e variegata, simile ma al contempo diversa. Tuttavia, per rendersene conto e per godersi veramente lo splendore del Lac Léman, si consiglia di soggiornare in questa regione almeno due o tre giorni. «O tempo, sospendi il tuo volo...»
Durante il giro del Lemano, i cicloturisti più temerari vedono ricompensati i loro sforzi con uno spettacolo di luoghi di straordinaria bellezza. Con 200 km di piste ciclabili segnalate su 2 Paesi e 5 regioni, il giro attraversa Ginevra, il Pays de Gex, i cantoni di Vaud e Vallese e il Chablais dell'Alta Savoia.
Il Lac Léman, il più grande lago naturale delle Alpi, offre un panorama fantastico a chi decide di percorrere le sue rive. Vasto specchio in cui si riflettono le cime innevate, il lago è incastonato in un paesaggio molto variato. Il giro del Lemano è sinonimo di un viaggio in un mondo di contrasti: i ciclisti oscillano continuamente tra acqua e montagne. Ai percorsi pianeggianti lungo le rive seguono ripide scalate sui pendii. Dopo il frenetico tumulto cittadino e le strade molto frequentate, ci si gode la calma dalle zone rurali.
Alcune tratte ben protette sono più adatte alle famiglie rispetto ad altre, che, per il momento, si snodano a fianco del traffico stradale. Si consiglia di seguire il lago in senso orario, rimanendo così vicino alla riva: da Ginevra ci si dirige verso l'altra estremità del lago lungo la riva settentrionale, in seguito si rientra attraversando il Chablais nell'Alta Savoia in territorio francese. Da un lato si trova la cosmopolita Ginevra; dall'altro, alle porte del Vallese, c'è la riserva naturale «Les Grangettes», un paradiso di tranquillità. A nord, troviamo Losanna e la costa vodese, mecca del turismo svizzero. A sud, ammiriamo l'incontaminata riva francese, dove le montagne sembrano quasi cadere nel lago.
Il fascino del Lac Léman deriva in parte anche dal suo carattere transfrontaliero: una cultura ricca e variegata, simile ma al contempo diversa. Tuttavia, per rendersene conto e per godersi veramente lo splendore del Lac Léman, si consiglia di soggiornare in questa regione almeno due o tre giorni. «O tempo, sospendi il tuo volo...»
Alcune tratte ben protette sono più adatte alle famiglie rispetto ad altre, che, per il momento, si snodano a fianco del traffico stradale. Si consiglia di seguire il lago in senso orario, rimanendo così vicino alla riva: da Ginevra ci si dirige verso l'altra estremità del lago lungo la riva settentrionale, in seguito si rientra attraversando il Chablais nell'Alta Savoia in territorio francese. Da un lato si trova la cosmopolita Ginevra; dall'altro, alle porte del Vallese, c'è la riserva naturale «Les Grangettes», un paradiso di tranquillità. A nord, troviamo Losanna e la costa vodese, mecca del turismo svizzero. A sud, ammiriamo l'incontaminata riva francese, dove le montagne sembrano quasi cadere nel lago.
Il fascino del Lac Léman deriva in parte anche dal suo carattere transfrontaliero: una cultura ricca e variegata, simile ma al contempo diversa. Tuttavia, per rendersene conto e per godersi veramente lo splendore del Lac Léman, si consiglia di soggiornare in questa regione almeno due o tre giorni. «O tempo, sospendi il tuo volo...»
Lunghezza | Numero delle tappe
130 km
| 4 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 128 km
Pavimentazione naturale: 2 km
Pavimentazione naturale: 2 km
Salite | Discesa
1350 m | 1350 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Genève
Durata
15.08.2022 - 30.09.2022
Causa
Manifestazione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale