La Svizzera in bici

Gita per famiglie Pianura della Linth–Lago di Zurigo
Niederurnen (Ziegelbrücke)–Rapperswil

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Gita per famiglie Pianura della Linth–Lago di Zurigo
Niederurnen (Ziegelbrücke)–Rapperswil
Dalla porta all'entrata di Glarona attraverso il paesaggio bonificato di campi e canne palustri della Piana della Linth, poi lungo l'Obersee immerso tra canne con vista su Alpi glaronesi fino a Rapperswil, verso sud.
Da Ziegelbrücke, un tempo importante porto, il percorso segue prima il canale della Linth. Una volta le chiatte impiegavano anche due giorni e mezzo per i trasporti dal Lago di Zurigo a quello di Walensee. Il fiume provocò terribili inondazioni e smottamenti prima di essere canalizzato nel 1816 dall'ing. Hans Conrad Escher. Della vasta palude ora rimane solo la riserva naturale Kaltbrunner Riet.
Tra Schmerikon e Rapperswil, il meraviglioso lungolago accompagna il percorso. Nella zona di Bollingen ci sono numerose cave in disuso. Con la pietra arenaria di Bollingen sono state costruite la Cattedrale di San Gallo, le chiese di Fraumünster e Grossmünster a Zurigo e l'Abbazia di Einsiedeln. Di tanto in tanto ecco gioielli storici come la Torre di C.G.Jung a Bollingen o il monastero di Wurmsbach.
Dopo Jona, si giunge nei quartieri residenziali di Rapperswil con lo zoo per bambini Knie e il Museo del Circo, attrazioni speciali per bimbi e appassionati di circo. Nello zoo è possibile accarezzare gli animali e salire sugli elefanti. Con aria di vacanza si arriva nel centro storico, con l'imponente castello, l'invitante lungolago e il famoso ponte di legno pedonale.
Tra Schmerikon e Rapperswil, il meraviglioso lungolago accompagna il percorso. Nella zona di Bollingen ci sono numerose cave in disuso. Con la pietra arenaria di Bollingen sono state costruite la Cattedrale di San Gallo, le chiese di Fraumünster e Grossmünster a Zurigo e l'Abbazia di Einsiedeln. Di tanto in tanto ecco gioielli storici come la Torre di C.G.Jung a Bollingen o il monastero di Wurmsbach.
Dopo Jona, si giunge nei quartieri residenziali di Rapperswil con lo zoo per bambini Knie e il Museo del Circo, attrazioni speciali per bimbi e appassionati di circo. Nello zoo è possibile accarezzare gli animali e salire sugli elefanti. Con aria di vacanza si arriva nel centro storico, con l'imponente castello, l'invitante lungolago e il famoso ponte di legno pedonale.
Dalla porta all'entrata di Glarona attraverso il paesaggio bonificato di campi e canne palustri della Piana della Linth, poi lungo l'Obersee immerso tra canne con vista su Alpi glaronesi fino a Rapperswil, verso sud.
Da Ziegelbrücke, un tempo importante porto, il percorso segue prima il canale della Linth. Una volta le chiatte impiegavano anche due giorni e mezzo per i trasporti dal Lago di Zurigo a quello di Walensee. Il fiume provocò terribili inondazioni e smottamenti prima di essere canalizzato nel 1816 dall'ing. Hans Conrad Escher. Della vasta palude ora rimane solo la riserva naturale Kaltbrunner Riet.
Tra Schmerikon e Rapperswil, il meraviglioso lungolago accompagna il percorso. Nella zona di Bollingen ci sono numerose cave in disuso. Con la pietra arenaria di Bollingen sono state costruite la Cattedrale di San Gallo, le chiese di Fraumünster e Grossmünster a Zurigo e l'Abbazia di Einsiedeln. Di tanto in tanto ecco gioielli storici come la Torre di C.G.Jung a Bollingen o il monastero di Wurmsbach.
Dopo Jona, si giunge nei quartieri residenziali di Rapperswil con lo zoo per bambini Knie e il Museo del Circo, attrazioni speciali per bimbi e appassionati di circo. Nello zoo è possibile accarezzare gli animali e salire sugli elefanti. Con aria di vacanza si arriva nel centro storico, con l'imponente castello, l'invitante lungolago e il famoso ponte di legno pedonale.
Tra Schmerikon e Rapperswil, il meraviglioso lungolago accompagna il percorso. Nella zona di Bollingen ci sono numerose cave in disuso. Con la pietra arenaria di Bollingen sono state costruite la Cattedrale di San Gallo, le chiese di Fraumünster e Grossmünster a Zurigo e l'Abbazia di Einsiedeln. Di tanto in tanto ecco gioielli storici come la Torre di C.G.Jung a Bollingen o il monastero di Wurmsbach.
Dopo Jona, si giunge nei quartieri residenziali di Rapperswil con lo zoo per bambini Knie e il Museo del Circo, attrazioni speciali per bimbi e appassionati di circo. Nello zoo è possibile accarezzare gli animali e salire sugli elefanti. Con aria di vacanza si arriva nel centro storico, con l'imponente castello, l'invitante lungolago e il famoso ponte di legno pedonale.
Lunghezza | Numero delle tappe
27 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 18 km
Pavimentazione naturale: 9 km
Pavimentazione naturale: 9 km
Salite | Discesa
130 m | 150 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Di più …
Dalla stazione di Ziegelbrücke al percorso
Utilizzate sottopassaggio verso sud/edifici stazione. Il percorso è vicino alla stazione.
Descrizione località Niederurnen (Ziegelbrücke)
km2,8 - km3,6
L'itinerario prosegue su percorso ciclabile sul marciapiede.
Descrizione località Schänis
Area sosta e parco giochi Schänis
Oltre a numerose sedute e a un ampio parco giochi, qui si può giocare a ping-pong e usare i posti a sedere coperti con maltempo.
km3,9 - km5,2
Il percorso su strada di campagna asfaltata passa sotto il sottopassaggio ferroviario.
Area sosta e parco giochi Aeroporto Schänis
A 600 m dal percorso ciclabile c'è l'area sosta e parco giochi Aeroporto di Schänis. Qui c'è anche un ristorante.
Area sosta e parco giochi Rufibach
L'area sosta Rufibach ha un lago artificiale con greto in ghiaia, sedute e area per grill.
km9,5 - km10,8
Il percorso su strada di campagna asfaltata attraversa la Piana della Linth, poi su strada secondaria poco trafficata.
km11,3 - km14,9
L'itinerario prosegue su percorso ciclabile separato lungo la strada principale.
Descrizione località Uznach
km16,5 - km17,0
Il percorso porta su una strada abbastanza trafficata attraverso zona industriale Schmerikon.
Area sosta e parco giochi Schmerikon
L'area sosta e parco giochi Schmerikon ha posti a sedere e due tavoli da ping-pong.
Descrizione località Schmerikon
km17,0 - km21,2
Asfalto e natura si alternano su questa strada di campagna verso il lago e i suoi canneti.
Area sosta e parco giochi Bollingen
L'area sosta e parco giochi Bollingen offre un tavolo da ping-pong. Qui si trova un pannello informativo sull'estrazione della pietra arenaria e la Torre di C.G.Jung.
km21,2 - km27,2
Asfalto e natura si alternano su queste strade: la natura domina. Il percorso passa davanti a un ristorante, un campeggio e il monastero di Mariazell Wurmsbach con grande agriturismo, guest house, boutique e collegio femminile, nonché attraverso la riserva naturale Joner Allmend.
Monastero di Mariazell-Wurmsbach
Bivio zoo per bambini Knie
Allo zoo per bambini Knie di Rapperswil si possono fare teneri incontri con elefanti, giraffe e scimmie, vedere da vicino ben 400 animali. Cosa unica in Europa: si può cavalcare un elefante e dare da mangiare ai giganti grigi. Attrazioni come lo spettacolo di leoni marini, il grande parco avventura, la colazione delle scimmie o il Rösslitram (tram trainato dai cavalli) sono esperienze indimenticabili.
Zoo per bambini Knie
Dalla stazione di Rapperswil al percorso
Lasciate il sottopassaggio stazione ferroviaria verso sud/lago.
Andata | ritorno
Contatto
Stiftung SchweizMobil
Monbijoustrasse 61
3007 Bern
Tel. +41 (0) 31 313 02 70
info@schweizmobil.ch
www.schweizmobil.org
Monbijoustrasse 61
3007 Bern
Tel. +41 (0) 31 313 02 70
info@schweizmobil.ch
www.schweizmobil.org