La Svizzera in bici

Percorso panoramico delle Alpi
St. Margrethen–Aigle

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso panoramico delle Alpi
St. Margrethen–Aigle
Cosparso di valichi e di gole, il percorso panoramico delle alpi attraversa le Prealpi settentrionali, modellate da colture, insediamenti e industrie alpestri ricchi di tradizione. Lo sforzo fisico richiesto è premiato da maestosi panorami.
Costellato di valichi e gole, il percorso panoramico delle alpi attraversa le Prealpi settentrionali, abbellite da insediamenti, colture e industrie alpestri ricchi di tradizione.
Lo sforzo fisico è premiato da vedute spettacolari. Un continuo saliscendi fra le ridenti colline dell'Appenzello, più boscoso e aspro il Toggenburgo. La piana alluvionale della Linth, le terre glaronesi fin sul Klausenpass. Maestoso il Vierwaldstättersee, meno profondo il Sarnersee, alpino il paesaggio palustre sul Glaubenbielenpass, porta dell'Entlebuch, dossi e conche nell'Emmental.
Si riprende fiato nel «Chabisland» bernese, arenaria e detriti nel fossato della Sense, abbondanza di cattedrali a Friburgo. Un paesaggio incantevole con un lago artificiale: il Lac de la Gruyère. Il castello di Gruyères, cittadina da cartolina. Solitari i pascoli alpini fino all'Hongrin, risvegliati saltuariamente dalle esercitazioni dell'esercito. 1000 m di dislivello: la discesa inebriante nella valle del Rodano.
Lo sforzo fisico è premiato da vedute spettacolari. Un continuo saliscendi fra le ridenti colline dell'Appenzello, più boscoso e aspro il Toggenburgo. La piana alluvionale della Linth, le terre glaronesi fin sul Klausenpass. Maestoso il Vierwaldstättersee, meno profondo il Sarnersee, alpino il paesaggio palustre sul Glaubenbielenpass, porta dell'Entlebuch, dossi e conche nell'Emmental.
Si riprende fiato nel «Chabisland» bernese, arenaria e detriti nel fossato della Sense, abbondanza di cattedrali a Friburgo. Un paesaggio incantevole con un lago artificiale: il Lac de la Gruyère. Il castello di Gruyères, cittadina da cartolina. Solitari i pascoli alpini fino all'Hongrin, risvegliati saltuariamente dalle esercitazioni dell'esercito. 1000 m di dislivello: la discesa inebriante nella valle del Rodano.
Cosparso di valichi e di gole, il percorso panoramico delle alpi attraversa le Prealpi settentrionali, modellate da colture, insediamenti e industrie alpestri ricchi di tradizione. Lo sforzo fisico richiesto è premiato da maestosi panorami.
Costellato di valichi e gole, il percorso panoramico delle alpi attraversa le Prealpi settentrionali, abbellite da insediamenti, colture e industrie alpestri ricchi di tradizione.
Lo sforzo fisico è premiato da vedute spettacolari. Un continuo saliscendi fra le ridenti colline dell'Appenzello, più boscoso e aspro il Toggenburgo. La piana alluvionale della Linth, le terre glaronesi fin sul Klausenpass. Maestoso il Vierwaldstättersee, meno profondo il Sarnersee, alpino il paesaggio palustre sul Glaubenbielenpass, porta dell'Entlebuch, dossi e conche nell'Emmental.
Si riprende fiato nel «Chabisland» bernese, arenaria e detriti nel fossato della Sense, abbondanza di cattedrali a Friburgo. Un paesaggio incantevole con un lago artificiale: il Lac de la Gruyère. Il castello di Gruyères, cittadina da cartolina. Solitari i pascoli alpini fino all'Hongrin, risvegliati saltuariamente dalle esercitazioni dell'esercito. 1000 m di dislivello: la discesa inebriante nella valle del Rodano.
Lo sforzo fisico è premiato da vedute spettacolari. Un continuo saliscendi fra le ridenti colline dell'Appenzello, più boscoso e aspro il Toggenburgo. La piana alluvionale della Linth, le terre glaronesi fin sul Klausenpass. Maestoso il Vierwaldstättersee, meno profondo il Sarnersee, alpino il paesaggio palustre sul Glaubenbielenpass, porta dell'Entlebuch, dossi e conche nell'Emmental.
Si riprende fiato nel «Chabisland» bernese, arenaria e detriti nel fossato della Sense, abbondanza di cattedrali a Friburgo. Un paesaggio incantevole con un lago artificiale: il Lac de la Gruyère. Il castello di Gruyères, cittadina da cartolina. Solitari i pascoli alpini fino all'Hongrin, risvegliati saltuariamente dalle esercitazioni dell'esercito. 1000 m di dislivello: la discesa inebriante nella valle del Rodano.
Lunghezza | Numero delle tappe
475 km
| 9 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 463 km
Pavimentazione naturale: 12 km
Pavimentazione naturale: 12 km
Salite | Discesa
9300 m | 9300 m
Forma fisica
difficile
Tappe
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Per questo percorso è d’aiuto essere in buone condizioni fisiche e possedere esperienza di guida nel traffico. Il percorso (ad eccezione del tratto di deviazione Chüblisbüehl presso Sörenberg) è interamente asfaltato
Pericolo: Axenstrasse (Brunnen–Flüelen)
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Altro
Tra Brunnen e Flüelen, lungo il Lago dei Quattro Cantoni, il percorso porta sulla Axenstrasse. Questa è stretta, molto trafficata e molto pericolosa. Consigliamo vivamente di effettuare questa tratta utilizzando il treno o meglio ancora il battello visto la bellezza del paesaggio. Vogliate seguire in questa rubrica le nostre raccomandazioni n. 31 per il treno o n. 29 per il battello.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale