La Svizzera in bici

Stockentalroute
Uetendorf–Uetendorf

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Stockentalroute
Uetendorf–Uetendorf
Attraverso Uetendorfberg si arriva a Wattenwil sul Gürbe. Si prosegue quindi sul versante settentrionale della catena dello Stockhorn, dove si apre una splendida vista sulla valle Stockental e sulle Alpi bernesi. Attraverso la riserva naturale Seeliswald si arriva nella valle Glütschbachtal.
Percorrendo dapprima un saliscendi, si passa davanti al lago Geistsee, sulle sponde del fiume Gürbe. Seguendo il fiume si arriva a Wattenwil. Si prosegue quindi sul versante sinistro della valle, accompagnati da una splendida vista sulla valle Gürbetal e sulle Alpi bernesi, fino a Blumenstein. Il sentiero si snoda per un breve tratto sul percorso Stockentaler Hausweg, con le sue case ben conservate.
Al limitare settentrionale della località di Blumenstein si trova la diramazione per la chiesa di Blumenstein. Vale la pena affrontare la breve ma ripida salita: il complesso di chiesa, cimitero e ospizio ripaga ampiamente la fatica.
Da Pohlern sulla strada principale si giunge a Niederstocken. Si continua attraverso il Seeliswald, una piccola torbiera protetta con rosolide carnivore, e si arriva nella valle Glütschbachtal. Al centro della valle si trova una splendida piazzola ombreggiata in riva al lago, allestita per fare grigliate e riposare. L'ultimo tratto ripercorre a ritroso le sponde dei laghi Amsoldingersee e Uebeschisee fino a Uetendorf. Vale la pena visitare la chiesa di Amsoldingen con il castello (proprietà privata).
Al limitare settentrionale della località di Blumenstein si trova la diramazione per la chiesa di Blumenstein. Vale la pena affrontare la breve ma ripida salita: il complesso di chiesa, cimitero e ospizio ripaga ampiamente la fatica.
Da Pohlern sulla strada principale si giunge a Niederstocken. Si continua attraverso il Seeliswald, una piccola torbiera protetta con rosolide carnivore, e si arriva nella valle Glütschbachtal. Al centro della valle si trova una splendida piazzola ombreggiata in riva al lago, allestita per fare grigliate e riposare. L'ultimo tratto ripercorre a ritroso le sponde dei laghi Amsoldingersee e Uebeschisee fino a Uetendorf. Vale la pena visitare la chiesa di Amsoldingen con il castello (proprietà privata).
Attraverso Uetendorfberg si arriva a Wattenwil sul Gürbe. Si prosegue quindi sul versante settentrionale della catena dello Stockhorn, dove si apre una splendida vista sulla valle Stockental e sulle Alpi bernesi. Attraverso la riserva naturale Seeliswald si arriva nella valle Glütschbachtal.
Percorrendo dapprima un saliscendi, si passa davanti al lago Geistsee, sulle sponde del fiume Gürbe. Seguendo il fiume si arriva a Wattenwil. Si prosegue quindi sul versante sinistro della valle, accompagnati da una splendida vista sulla valle Gürbetal e sulle Alpi bernesi, fino a Blumenstein. Il sentiero si snoda per un breve tratto sul percorso Stockentaler Hausweg, con le sue case ben conservate.
Al limitare settentrionale della località di Blumenstein si trova la diramazione per la chiesa di Blumenstein. Vale la pena affrontare la breve ma ripida salita: il complesso di chiesa, cimitero e ospizio ripaga ampiamente la fatica.
Da Pohlern sulla strada principale si giunge a Niederstocken. Si continua attraverso il Seeliswald, una piccola torbiera protetta con rosolide carnivore, e si arriva nella valle Glütschbachtal. Al centro della valle si trova una splendida piazzola ombreggiata in riva al lago, allestita per fare grigliate e riposare. L'ultimo tratto ripercorre a ritroso le sponde dei laghi Amsoldingersee e Uebeschisee fino a Uetendorf. Vale la pena visitare la chiesa di Amsoldingen con il castello (proprietà privata).
Al limitare settentrionale della località di Blumenstein si trova la diramazione per la chiesa di Blumenstein. Vale la pena affrontare la breve ma ripida salita: il complesso di chiesa, cimitero e ospizio ripaga ampiamente la fatica.
Da Pohlern sulla strada principale si giunge a Niederstocken. Si continua attraverso il Seeliswald, una piccola torbiera protetta con rosolide carnivore, e si arriva nella valle Glütschbachtal. Al centro della valle si trova una splendida piazzola ombreggiata in riva al lago, allestita per fare grigliate e riposare. L'ultimo tratto ripercorre a ritroso le sponde dei laghi Amsoldingersee e Uebeschisee fino a Uetendorf. Vale la pena visitare la chiesa di Amsoldingen con il castello (proprietà privata).
Lunghezza | Numero delle tappe
41 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 36 km
Pavimentazione naturale: 5 km
Pavimentazione naturale: 5 km
Salite | Discesa
600 m | 600 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Contatto
Thun-Thunersee Tourismus
Seestrasse 2
3600 Thun
Tel. +41 (0)33 225 90 00
thun@thunersee.ch
www.thunersee.ch
Seestrasse 2
3600 Thun
Tel. +41 (0)33 225 90 00
thun@thunersee.ch
www.thunersee.ch