La Svizzera in bici

Percorso Nord-Sud
Basel–Chiasso

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso Nord-Sud
Basel–Chiasso
Il percorso Nord–Sud attraversa le grandi regioni paesaggistiche del Giura, del Mittelland, della Svizzera centrale e, superando le Alpi, del Ticino. Segue vie di comunicazione e attraversa località di grande interesse storico e culturale.
Il percorso Nord–Sud segue le grandi vie di comunicazione e attraversa le grandi regioni paesaggistiche del Giura, del Mittelland, della Svizzera centrale e, superando le Alpi, del Ticino.
Basilea, Liestal e l'Ergolztal, un agglomerato operoso e fiorente. Paesaggi tranquilli e ameni nel Giura basilese con il Schafmattpass. Splendida discesa verso i tetti a capanna di Aarau. L'isolata Suhrental, lungo il Sempachersee e la sua fame di ossigeno, frotte di turisti a Lucerna, all'orizzonte si stagliano le montagne. Un lago imprevedibile: il Vierwaldstättersee, spesso pacifico, col favonio si scatena.
Il traffico autostradale nelle orecchie, sul Teufelsbrücke verso il Gottardo, una discesa spettacolare verso sud. Il clima cambia, prima il granito, poi castagni e vigneti, Bellinzona «La Turrita», uno sguardo sul Piano di Magadino. Il Lago di Lugano con la fotografatissima Morcote e infine il Mendrisiotto, un calderone di ferrovia, auto, dogana e ditte commerciali.
Basilea, Liestal e l'Ergolztal, un agglomerato operoso e fiorente. Paesaggi tranquilli e ameni nel Giura basilese con il Schafmattpass. Splendida discesa verso i tetti a capanna di Aarau. L'isolata Suhrental, lungo il Sempachersee e la sua fame di ossigeno, frotte di turisti a Lucerna, all'orizzonte si stagliano le montagne. Un lago imprevedibile: il Vierwaldstättersee, spesso pacifico, col favonio si scatena.
Il traffico autostradale nelle orecchie, sul Teufelsbrücke verso il Gottardo, una discesa spettacolare verso sud. Il clima cambia, prima il granito, poi castagni e vigneti, Bellinzona «La Turrita», uno sguardo sul Piano di Magadino. Il Lago di Lugano con la fotografatissima Morcote e infine il Mendrisiotto, un calderone di ferrovia, auto, dogana e ditte commerciali.
Il percorso Nord–Sud attraversa le grandi regioni paesaggistiche del Giura, del Mittelland, della Svizzera centrale e, superando le Alpi, del Ticino. Segue vie di comunicazione e attraversa località di grande interesse storico e culturale.
Il percorso Nord–Sud segue le grandi vie di comunicazione e attraversa le grandi regioni paesaggistiche del Giura, del Mittelland, della Svizzera centrale e, superando le Alpi, del Ticino.
Basilea, Liestal e l'Ergolztal, un agglomerato operoso e fiorente. Paesaggi tranquilli e ameni nel Giura basilese con il Schafmattpass. Splendida discesa verso i tetti a capanna di Aarau. L'isolata Suhrental, lungo il Sempachersee e la sua fame di ossigeno, frotte di turisti a Lucerna, all'orizzonte si stagliano le montagne. Un lago imprevedibile: il Vierwaldstättersee, spesso pacifico, col favonio si scatena.
Il traffico autostradale nelle orecchie, sul Teufelsbrücke verso il Gottardo, una discesa spettacolare verso sud. Il clima cambia, prima il granito, poi castagni e vigneti, Bellinzona «La Turrita», uno sguardo sul Piano di Magadino. Il Lago di Lugano con la fotografatissima Morcote e infine il Mendrisiotto, un calderone di ferrovia, auto, dogana e ditte commerciali.
Basilea, Liestal e l'Ergolztal, un agglomerato operoso e fiorente. Paesaggi tranquilli e ameni nel Giura basilese con il Schafmattpass. Splendida discesa verso i tetti a capanna di Aarau. L'isolata Suhrental, lungo il Sempachersee e la sua fame di ossigeno, frotte di turisti a Lucerna, all'orizzonte si stagliano le montagne. Un lago imprevedibile: il Vierwaldstättersee, spesso pacifico, col favonio si scatena.
Il traffico autostradale nelle orecchie, sul Teufelsbrücke verso il Gottardo, una discesa spettacolare verso sud. Il clima cambia, prima il granito, poi castagni e vigneti, Bellinzona «La Turrita», uno sguardo sul Piano di Magadino. Il Lago di Lugano con la fotografatissima Morcote e infine il Mendrisiotto, un calderone di ferrovia, auto, dogana e ditte commerciali.
Lunghezza | Numero delle tappe
365 km
| 8 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 336 km
Pavimentazione naturale: 29 km
Pavimentazione naturale: 29 km
Salite | Discesa
4600 m | 4600 m
Forma fisica
medio
Tappe
Andata | ritorno
Di più …
Pericolo: Axenstrasse (Brunnen–Flüelen)
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Altro
Tra Brunnen e Flüelen, lungo il Lago dei Quattro Cantoni, il percorso porta sulla Axenstrasse. Questa è stretta, molto trafficata e molto pericolosa. Consigliamo vivamente di effettuare questa tratta utilizzando il treno o meglio ancora il battello visto la bellezza del paesaggio. Vogliate seguire in questa rubrica le nostre raccomandazioni n. 31 per il treno o n. 29 per il battello.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale