La Svizzera in bici

Emmental–Entlebuch
Biel/Bienne–Luzern

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Emmental–Entlebuch
Biel/Bienne–Luzern
Dal Seeland, campi e boschi fino a Burgdorf, porta dell'Emmental. Quindi boschi golenali e piane alluvionali, fattorie isolate, fino a Langnau, centro del formaggio Emmental. La verde Entlebuch, golene popolate da uccelli, finché si giunge a Lucerna.
Lungo il canale della Suze, un relitto dell'industrializzazione, si lascia Bienne, città degli orologi, attraversa il canale Nidau-Büren, poi il bosco del vecchio letto dell'Aare, due conseguenze della correzione delle acque.
Attraverso le propaggini del Bucheggberg ci si immerge in un riposante paesaggio di boschi e campi; prima di Kirchberg, un intrico tridimensionale all'insegna dell'alta velocità: sopra e sotto terra si incrociano treni rapidi e locali, l'autostrada e il fiume Emme. L'imponente castello sovrasta Burgdorf, porta dell'Emmental. In alto fattorie isolate, in basso boschi golenali e piane alluvionali fino a Langnau, centro del formaggio Emmental.
Dopo i biscotti Kambly, un caffè, «es Äntlibuecher Kafi». L'Entlebuch, valle verde e boschiva, paesaggi acquatici contemplativi e leggende di carbonai. La cappella di Werthenstein, zone golenali popolate da uccelli, e infine Lucerna, la città delle luci sul Vierwaldstättersee.
Attraverso le propaggini del Bucheggberg ci si immerge in un riposante paesaggio di boschi e campi; prima di Kirchberg, un intrico tridimensionale all'insegna dell'alta velocità: sopra e sotto terra si incrociano treni rapidi e locali, l'autostrada e il fiume Emme. L'imponente castello sovrasta Burgdorf, porta dell'Emmental. In alto fattorie isolate, in basso boschi golenali e piane alluvionali fino a Langnau, centro del formaggio Emmental.
Dopo i biscotti Kambly, un caffè, «es Äntlibuecher Kafi». L'Entlebuch, valle verde e boschiva, paesaggi acquatici contemplativi e leggende di carbonai. La cappella di Werthenstein, zone golenali popolate da uccelli, e infine Lucerna, la città delle luci sul Vierwaldstättersee.
Dal Seeland, campi e boschi fino a Burgdorf, porta dell'Emmental. Quindi boschi golenali e piane alluvionali, fattorie isolate, fino a Langnau, centro del formaggio Emmental. La verde Entlebuch, golene popolate da uccelli, finché si giunge a Lucerna.
Lungo il canale della Suze, un relitto dell'industrializzazione, si lascia Bienne, città degli orologi, attraversa il canale Nidau-Büren, poi il bosco del vecchio letto dell'Aare, due conseguenze della correzione delle acque.
Attraverso le propaggini del Bucheggberg ci si immerge in un riposante paesaggio di boschi e campi; prima di Kirchberg, un intrico tridimensionale all'insegna dell'alta velocità: sopra e sotto terra si incrociano treni rapidi e locali, l'autostrada e il fiume Emme. L'imponente castello sovrasta Burgdorf, porta dell'Emmental. In alto fattorie isolate, in basso boschi golenali e piane alluvionali fino a Langnau, centro del formaggio Emmental.
Dopo i biscotti Kambly, un caffè, «es Äntlibuecher Kafi». L'Entlebuch, valle verde e boschiva, paesaggi acquatici contemplativi e leggende di carbonai. La cappella di Werthenstein, zone golenali popolate da uccelli, e infine Lucerna, la città delle luci sul Vierwaldstättersee.
Attraverso le propaggini del Bucheggberg ci si immerge in un riposante paesaggio di boschi e campi; prima di Kirchberg, un intrico tridimensionale all'insegna dell'alta velocità: sopra e sotto terra si incrociano treni rapidi e locali, l'autostrada e il fiume Emme. L'imponente castello sovrasta Burgdorf, porta dell'Emmental. In alto fattorie isolate, in basso boschi golenali e piane alluvionali fino a Langnau, centro del formaggio Emmental.
Dopo i biscotti Kambly, un caffè, «es Äntlibuecher Kafi». L'Entlebuch, valle verde e boschiva, paesaggi acquatici contemplativi e leggende di carbonai. La cappella di Werthenstein, zone golenali popolate da uccelli, e infine Lucerna, la città delle luci sul Vierwaldstättersee.
Lunghezza | Numero delle tappe
125 km
| 3 Tappe
Strade e sentieri
Asfalto: 112 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Salite | Discesa
1250 m | 1200 m
Forma fisica
medio