La Svizzera in bici

Prättigauer Route
Klosters–Sargans

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Prättigauer Route
Klosters–Sargans
Da Klosters si scende la valle del Prättigau, con pianori e valli laterali, affiancata da cime elevate quali Silvretta e Rätikon. Poi Landquart nella valle del Reno, passando accanto alle terme di Bad Ragaz, fino a Sargans, grande nodo di transito.
Si parte dal nobile centro di villeggiatura di Klosters, il più grande comune del Prättigau, sempre un po' in concorrenza con la mondana Davos. Il percorso scende sulla riva del fiume Landquart, d'un tratto si libra sulla valle un'immensa aquila di cemento: l'elegante ponte strallato alto 70 metri, opera del geniale costruttore Christian Menn, inaugurato nel 2005.
Seguendo il fiume Landquart si scende la lunga valle del Prättigau, con i suoi villaggi sul fondovalle, sui pianori e nelle valli laterali. Un tempo di lingua romancia, ora di lingua tedesca, la valle è affiancata da cime elevate fra cui Silvretta e Rätikon, che contribuiscono a conferirle il suo clima rigido.
Una stretta gola, poi il paesaggio si estende e alla stazione di Landquart tutti cambiano treno. Il percorso si dirige verso la diga del Reno, passa accanto alle terme di Bad Ragaz per poi giungere a Sargans, punto d'incontro di tutte le vie di transito.
Seguendo il fiume Landquart si scende la lunga valle del Prättigau, con i suoi villaggi sul fondovalle, sui pianori e nelle valli laterali. Un tempo di lingua romancia, ora di lingua tedesca, la valle è affiancata da cime elevate fra cui Silvretta e Rätikon, che contribuiscono a conferirle il suo clima rigido.
Una stretta gola, poi il paesaggio si estende e alla stazione di Landquart tutti cambiano treno. Il percorso si dirige verso la diga del Reno, passa accanto alle terme di Bad Ragaz per poi giungere a Sargans, punto d'incontro di tutte le vie di transito.
Da Klosters si scende la valle del Prättigau, con pianori e valli laterali, affiancata da cime elevate quali Silvretta e Rätikon. Poi Landquart nella valle del Reno, passando accanto alle terme di Bad Ragaz, fino a Sargans, grande nodo di transito.
Si parte dal nobile centro di villeggiatura di Klosters, il più grande comune del Prättigau, sempre un po' in concorrenza con la mondana Davos. Il percorso scende sulla riva del fiume Landquart, d'un tratto si libra sulla valle un'immensa aquila di cemento: l'elegante ponte strallato alto 70 metri, opera del geniale costruttore Christian Menn, inaugurato nel 2005.
Seguendo il fiume Landquart si scende la lunga valle del Prättigau, con i suoi villaggi sul fondovalle, sui pianori e nelle valli laterali. Un tempo di lingua romancia, ora di lingua tedesca, la valle è affiancata da cime elevate fra cui Silvretta e Rätikon, che contribuiscono a conferirle il suo clima rigido.
Una stretta gola, poi il paesaggio si estende e alla stazione di Landquart tutti cambiano treno. Il percorso si dirige verso la diga del Reno, passa accanto alle terme di Bad Ragaz per poi giungere a Sargans, punto d'incontro di tutte le vie di transito.
Seguendo il fiume Landquart si scende la lunga valle del Prättigau, con i suoi villaggi sul fondovalle, sui pianori e nelle valli laterali. Un tempo di lingua romancia, ora di lingua tedesca, la valle è affiancata da cime elevate fra cui Silvretta e Rätikon, che contribuiscono a conferirle il suo clima rigido.
Una stretta gola, poi il paesaggio si estende e alla stazione di Landquart tutti cambiano treno. Il percorso si dirige verso la diga del Reno, passa accanto alle terme di Bad Ragaz per poi giungere a Sargans, punto d'incontro di tutte le vie di transito.
Lunghezza | Numero delle tappe
48 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 33 km
Pavimentazione naturale: 15 km
Pavimentazione naturale: 15 km
Salite | Discesa
220 m | 900 m
Forma fisica
facile