La Svizzera in bici

Route panorama de Crans-Montana
Crans-Montana–Aminona–Crans-Montana

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Route panorama de Crans-Montana
Crans-Montana–Aminona–Crans-Montana
Magnifico itinerario nella regione di Aminona, paradiso della vita selvaggia che offre un panorama mozzafiato sulle Alpi vallesane. L’highlight di questo percorso accessibile a tutti è rappresentato dall’attraversamento del Col de Crans-Montana.
Crans-Montana è situata su un altopiano molto soleggiato che domina la valle del Rodano a una quota di 1500 m. In inverno il comprensorio sciistico si estende fino al ghiacciaio della Plaine Morte (3000 m s.l.m.). In estate la destinazione di vacanza vallesana è una celebre mecca del golf, ospitando un torneo in cui si dà appuntamento l'élite internazionale. Ma anche gli amanti della bici trovano pane per i loro denti: Il tracciato è un anello che parte da Ycoor, nel centro di Montana, e che raggiunge Aminona per fare poi ritorno a Ycoor.
Il percorso imbocca la salita di Plumachit dalla funivia delle Violettes. Passando il casale di Colombire si raggiunge il Col de Crans-Montana, a oltre 1800 metri di altitudine. Dal passo, la vista sulla Corona Imperiale composta dal Weisshorn, dallo Zinalrothorn, dall’Obergabelhorn, dal Cervino e dalla Dent Blanche lascia letteralmente senza fiato. Il dislivello totale di questo giro ad anello si avvicina ai 430 metri.
Proseguendo si scorge in alto la piccola cappella di Aprili. La discesa avviene attraverso Aminona, il che consente di imboccare strade prive di rischi e riportarsi verso il centro di Crans-Montana percorrendo un breve tratto di poco più di un chilometro in senso inverso rispetto alla strada intrapresa alla partenza. Lungo l’intero percorso è possibile osservare una flora magnifica e incontaminata, caratterizzata dalla presenza di larici, abeti rossi e piante alpine.
Il percorso imbocca la salita di Plumachit dalla funivia delle Violettes. Passando il casale di Colombire si raggiunge il Col de Crans-Montana, a oltre 1800 metri di altitudine. Dal passo, la vista sulla Corona Imperiale composta dal Weisshorn, dallo Zinalrothorn, dall’Obergabelhorn, dal Cervino e dalla Dent Blanche lascia letteralmente senza fiato. Il dislivello totale di questo giro ad anello si avvicina ai 430 metri.
Proseguendo si scorge in alto la piccola cappella di Aprili. La discesa avviene attraverso Aminona, il che consente di imboccare strade prive di rischi e riportarsi verso il centro di Crans-Montana percorrendo un breve tratto di poco più di un chilometro in senso inverso rispetto alla strada intrapresa alla partenza. Lungo l’intero percorso è possibile osservare una flora magnifica e incontaminata, caratterizzata dalla presenza di larici, abeti rossi e piante alpine.
Magnifico itinerario nella regione di Aminona, paradiso della vita selvaggia che offre un panorama mozzafiato sulle Alpi vallesane. L’highlight di questo percorso accessibile a tutti è rappresentato dall’attraversamento del Col de Crans-Montana.
Crans-Montana è situata su un altopiano molto soleggiato che domina la valle del Rodano a una quota di 1500 m. In inverno il comprensorio sciistico si estende fino al ghiacciaio della Plaine Morte (3000 m s.l.m.). In estate la destinazione di vacanza vallesana è una celebre mecca del golf, ospitando un torneo in cui si dà appuntamento l'élite internazionale. Ma anche gli amanti della bici trovano pane per i loro denti: Il tracciato è un anello che parte da Ycoor, nel centro di Montana, e che raggiunge Aminona per fare poi ritorno a Ycoor.
Il percorso imbocca la salita di Plumachit dalla funivia delle Violettes. Passando il casale di Colombire si raggiunge il Col de Crans-Montana, a oltre 1800 metri di altitudine. Dal passo, la vista sulla Corona Imperiale composta dal Weisshorn, dallo Zinalrothorn, dall’Obergabelhorn, dal Cervino e dalla Dent Blanche lascia letteralmente senza fiato. Il dislivello totale di questo giro ad anello si avvicina ai 430 metri.
Proseguendo si scorge in alto la piccola cappella di Aprili. La discesa avviene attraverso Aminona, il che consente di imboccare strade prive di rischi e riportarsi verso il centro di Crans-Montana percorrendo un breve tratto di poco più di un chilometro in senso inverso rispetto alla strada intrapresa alla partenza. Lungo l’intero percorso è possibile osservare una flora magnifica e incontaminata, caratterizzata dalla presenza di larici, abeti rossi e piante alpine.
Il percorso imbocca la salita di Plumachit dalla funivia delle Violettes. Passando il casale di Colombire si raggiunge il Col de Crans-Montana, a oltre 1800 metri di altitudine. Dal passo, la vista sulla Corona Imperiale composta dal Weisshorn, dallo Zinalrothorn, dall’Obergabelhorn, dal Cervino e dalla Dent Blanche lascia letteralmente senza fiato. Il dislivello totale di questo giro ad anello si avvicina ai 430 metri.
Proseguendo si scorge in alto la piccola cappella di Aprili. La discesa avviene attraverso Aminona, il che consente di imboccare strade prive di rischi e riportarsi verso il centro di Crans-Montana percorrendo un breve tratto di poco più di un chilometro in senso inverso rispetto alla strada intrapresa alla partenza. Lungo l’intero percorso è possibile osservare una flora magnifica e incontaminata, caratterizzata dalla presenza di larici, abeti rossi e piante alpine.
Lunghezza | Numero delle tappe
15 km
| 1 Tappa
Strade e sentieri
Asfalto: 15 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Salite | Discesa
440 m | 440 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Contatto
Crans-Montana Tourisme & Congrès
Route des Arolles 4
3963 Crans-Montana
Tel. +41 (0)27 485 04 04
information@crans-montana.ch
www.crans-montana.ch
Route des Arolles 4
3963 Crans-Montana
Tel. +41 (0)27 485 04 04
information@crans-montana.ch
www.crans-montana.ch