La Svizzera in bici

Rhein–Hirzel–Linth
Tappa 1, Kaiserstuhl–Zürich

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rhein–Hirzel–Linth
Tappa 1, Kaiserstuhl–Zürich
Dalla dormiente e placida cittadina di Kaiserstuhl am Rhein si attraversano le indaffarate aree di imprese terziarie nelle valli Wehntal e Furttal e, dopo una sosta sul Chatzensee, ci si immerge nel frenetico cuore economico della Svizzera - «Viviamo Zurigo» reclamizza lo slogan.
Dalla dormiente e placida cittadina di Kaiserstuhl am Rhein si attraversano le indaffarate aree di imprese terziarie nelle valli Wehntal e Furttal e, dopo una sosta sul Chatzensee, ci si immerge nel frenetico cuore economico della Svizzera - «Viviamo Zurigo» reclamizza lo slogan.
Lunghezza
29 km
Strade e sentieri
Asfalto: 28 km
Pavimentazione naturale: 1 km
Pavimentazione naturale: 1 km
Salite | Discesa
360 m | 340 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Di più …
km1 - km10
Il percorso passa attraverso tranquille stradine secondarie ed una pista ciclabile asfaltata attraverso la contemplativa Bachsertal. Tutta la valle è stata posta sotto tutela nel 1969.
Deviazione, Zurigo, Affolternstrasse
Durata
fino a nuvovo avviso
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
km10 - km14
Il percorso passa su una pista ciclabile separata, parallela all'arteria principale molto trafficata, ed attraversa tranquille stradine rionali.
km14 - km16
Il percorso passa su una pista ciclabile separata, parallela all'arteria principale molto trafficata, ed attraversa tranquille stradine rionali.
km16 - km19
Il percorso passa su tranquille strade rionali e per lo più su strade agricole asfaltate lungo il lago superiore dei Chatzenseen. Il lago inferiore ha anche una spiaggia situata a circa un chilometro dal percorso ufficiale.
km19 - km27
Il percorso passa da strade poche trafficate (ad eccezione di Bucheggplatz) ed attraversa la Limmat.
km27 - km29
Il percorso passa attraverso il parco del Platzspitz. La notte, il parco è chiuso. Si attraversa la Limmat sul ponte di ferro (Drahtschmidlisteg).
Orario Platzspitz
Evitare l’area urbana
Tra Zürich Oerlikon e Zürich HB circola un treno che permette di evitare il traffico cittadino.
Avvertimenti
Avvertimento
Chi desidera visitare la cittadina medioevale di Kaiserstuhl scendendo fino al Reno, deve considerare di percorrere qualche metro in più di dislivello, ma ne vale la pena!
Avvertimento
Giunti a Steinmaur vale la pena effettuare una piccola deviazione verso l'insediamento di cicogne situato appena ad un 1 km ad est del percorso. Qui nidificano regolarmente numerose coppie di cicogne.
Di più
Avvertimento
Appena un chilometro ad ovest del percorso si trova il cascinale di «Chrästel» (vedi cartello «Bergwerk» in loco). Qui si trova la miniera di sabbia di quarzo di Buchs, dove tra il 1894 ed il 1922 si estraeva la sabbia di quarzo per produrre il famoso vetro di Bülach. La sabbia veniva trasportata a Bülach attraverso la Schipkapass-Bahn, questa ferrovia oggi è ferma ma si può ancora vedere la linea ferroviaria nel vicino bosco ad est del «Bösbuck» (strada nel bosco del «Bahnweg»). Si può visitare l'interessante miniera su prenotazione.
Di più