42 Appenzeller Route
42 Appenzeller Route
42 Appenzeller Route
42 Appenzeller Route
42 Appenzeller Route
42 Appenzeller Route

La Svizzera in bici

etappe-0955

Appenzeller Route

Tappa 1, St. Gallen–Gais

Servizio sul sentiero
39 foto

VL_042_01_LoS_2017_069_R_F_M.jpg
etappe-0955

Appenzeller Route

Ci si immerge in un mondo placido, dalla splendida ubicazione: è la regione dell'Appenzello, un paesaggio variegato caratterizzato da prati verdi e soleggiati, colline boscose e curiose cascine isolate. Il cuore è in giubilo, le gambe sono dolenti.
La prima tappa del percorso circolare nel Canton Appenzello è abbastanza breve. Tuttavia, durante la seconda giornata, bisogna darsi da fare con i pedali. Il saliscendi è una costante: in questa regione non ci sono molti punti pianeggianti. Si sfugge dalla città di San Gallo servendosi di una passerella di ferro, 100 metri sopra il fiume Sitter e con vista sulla gola selvaggia e, più lontano, sui bagnanti che sguazzano in questo corso d’acqua. Il solco profondo della gola della Sitter segna anche il confine con un altro mondo, in cui domina il verde: da questo momento la calma la fa da padrona. Dopo avere valicato delle rigogliose e verdeggianti colline, si giunge a Stein AR. Nel caseificio dimostrativo locale si può assistere alla produzione del formaggio Appenzeller, anche se gli abitanti di questa regione non vogliono svelare nulla sulla sua salamoia alle erbe, la cui composizione è un segreto gelosamente custodito.

Dopo la discesa fino al fiume Sitter e una volta attraversato l’antico ponte di legno, si entra nel territorio di Appenzello Interno. La strada verso il paese di Appenzello si snoda attraverso un paesaggio «molto ordinato»: solo il rombo di un motore turbo Subaru rompe l'idilliaca quiete di tanto in tanto. Alle porte di questa località la strada svolta e prosegue in salita sulla fiancata della collina verso Lehn. Si consiglia di fare una capatina nel centro del comune di Appenzello, con il suo carattere originale. Le case di legno della via principale raccontano delle storie grazie alle loro facciate dipinte con colori vivaci e alle insegne forgiate con maestria artistica.

Percorrendo delle stradine attraverso Lehn si vivono in prima persona le intense sensazioni che caratterizzano la campagna: i mucchi di letame, il suono delle campane delle mucche, le isolate cappelle e la vista sull’Alpstein. Il percorso prosegue lungo la strada principale verso Gais dal punto in cui si riunirono i contadini appenzellesi nel 1405 per impartire una lezione agli Asburgo, che erano tre volte più numerosi e ben attrezzati militarmente. Dopo avere trascorso alcune ore in sella, ci si lascia alle spalle il Canton Appenzello Interno.
Ci si immerge in un mondo placido, dalla splendida ubicazione: è la regione dell'Appenzello, un paesaggio variegato caratterizzato da prati verdi e soleggiati, colline boscose e curiose cascine isolate. Il cuore è in giubilo, le gambe sono dolenti.
La prima tappa del percorso circolare nel Canton Appenzello è abbastanza breve. Tuttavia, durante la seconda giornata, bisogna darsi da fare con i pedali. Il saliscendi è una costante: in questa regione non ci sono molti punti pianeggianti. Si sfugge dalla città di San Gallo servendosi di una passerella di ferro, 100 metri sopra il fiume Sitter e con vista sulla gola selvaggia e, più lontano, sui bagnanti che sguazzano in questo corso d’acqua. Il solco profondo della gola della Sitter segna anche il confine con un altro mondo, in cui domina il verde: da questo momento la calma la fa da padrona. Dopo avere valicato delle rigogliose e verdeggianti colline, si giunge a Stein AR. Nel caseificio dimostrativo locale si può assistere alla produzione del formaggio Appenzeller, anche se gli abitanti di questa regione non vogliono svelare nulla sulla sua salamoia alle erbe, la cui composizione è un segreto gelosamente custodito.

Dopo la discesa fino al fiume Sitter e una volta attraversato l’antico ponte di legno, si entra nel territorio di Appenzello Interno. La strada verso il paese di Appenzello si snoda attraverso un paesaggio «molto ordinato»: solo il rombo di un motore turbo Subaru rompe l'idilliaca quiete di tanto in tanto. Alle porte di questa località la strada svolta e prosegue in salita sulla fiancata della collina verso Lehn. Si consiglia di fare una capatina nel centro del comune di Appenzello, con il suo carattere originale. Le case di legno della via principale raccontano delle storie grazie alle loro facciate dipinte con colori vivaci e alle insegne forgiate con maestria artistica.

Percorrendo delle stradine attraverso Lehn si vivono in prima persona le intense sensazioni che caratterizzano la campagna: i mucchi di letame, il suono delle campane delle mucche, le isolate cappelle e la vista sull’Alpstein. Il percorso prosegue lungo la strada principale verso Gais dal punto in cui si riunirono i contadini appenzellesi nel 1405 per impartire una lezione agli Asburgo, che erano tre volte più numerosi e ben attrezzati militarmente. Dopo avere trascorso alcune ore in sella, ci si lascia alle spalle il Canton Appenzello Interno.
21 km
Asfalto: 21 km
Pavimentazione naturale: 0 km
520 m | 280 m
medio

Servizi

Alloggio

Hotel Linde
Hotel Linde
Teufen AR
Hof Fendrig
Hof Fendrig
Haslen
Strohgade
Strohgade
Appenzell
Adler Hotel
Adler Hotel
Appenzell
Kloster Maria der Engel Appenzell
Kloster Maria der Engel Appenzell
Appenzell
Café-Hotel Appenzell
Café-Hotel Appenzell
Appenzell
BnB Oberdorf 9
BnB Oberdorf 9
Bühler
Jugendherberge St. Gallen
Jugendherberge St. Gallen
St. Gallen
Visualizzare tutto

Località

Stein AR
Stein AR
Appenzell
Appenzell
Gais
Gais
St. Gallen
St. Gallen
Visualizzare tutto

Curiosità

Giardino espositivo A.Vogel Teufen
Giardino espositivo A.Vogel Teufen
Säntispark Abtwil
Säntispark Abtwil
San Gallo: Architettura dei ponti
San Gallo: Architettura dei ponti
Caseificio con dimostrazioni
Caseificio con dimostrazioni
Hauptgasse di Appenzello
Hauptgasse di Appenzello
Centro di visita «Brauquöll Appenzell»
Centro di visita «Brauquöll Appenzell»
Museo storico ed etnologico SG
Museo storico ed etnologico SG
Tre laghetti (stagni termali) St. Gallen
Tre laghetti (stagni termali) St. Gallen
Tre laghetti (stagni termali)
Tre laghetti (stagni termali)
Centro storico di San Gallo
Centro storico di San Gallo
Abbazia di San Gallo
Abbazia di San Gallo
Museo tessile
Museo tessile
Lounge municipale
Lounge municipale
Visualizzare tutto

Segnaletica

Segnaletica
Seguite il logo raffigurato per le biciclette sugli indicatori di direzione rossi. Durante il vostro tour, prendete con voi, per sicurezza, una copia stampata della nostra mappa web.
Segnaletica