La Svizzera in bici

Percorso Blenio–Lucomagno
Tappa 1, Biasca–Olivone (Camperio)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso Blenio–Lucomagno
Tappa 1, Biasca–Olivone (Camperio)
A Biasca il cantiere AlpTransit occupa quasi mezzo delta. Nell'assolata Valle di Blenio la strada sale in un paesaggio agricolo di lunga tradizione, il profumo dei fiori di campo, i muretti dei terrazzi con vista sulle cime innevate.
A Biasca il cantiere AlpTransit occupa quasi mezzo delta. Nell'assolata Valle di Blenio la strada sale in un paesaggio agricolo di lunga tradizione, il profumo dei fiori di campo, i muretti dei terrazzi con vista sulle cime innevate.
Lunghezza
24 km
Strade e sentieri
Asfalto: 24 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Salite | Discesa
880 m | 120 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
93
Salita al Passo al Lucomagno
Suggerimento su treno, bus e battello
Disentis/Mustér, staziun/posta–Lukmanier Passhöhe
Disentis/Mustér, staziun/posta–Lukmanier Passhöhe
o
Biasca, Stazione–Lukmanier Passhöhe via Olivone, Posta
Biasca, Stazione–Lukmanier Passhöhe via Olivone, Posta
Motivo: dislivello risparmiato da Disentis/Mustér ca. 800m, da Biasca ca. 1670m (o da Olivone 1070).
Trasporto bici: numero di posti limitato.
Orari FFS
Trasporto bici: numero di posti limitato.