La Svizzera in bici

Percorso del Rodano
Tappa 3, Brig–Sierre

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso del Rodano
Tappa 3, Brig–Sierre
La principale valle del Vallese si allarga, il sole riscalda i fianchi delle montagne. Fra Leuk e Sierre un tratto impetuoso del Rodano e il Pfynwald, una riserva naturale su un immenso cono di deiezione; entro il 2020 vi si costruirà un’autostrada.
Un ultimo sguardo al castello Stockalper per poi lasciare l’accogliente Briga con il suo passato storico. Presto numerosi uccelli volano attorno a noi, uscendo rapidamente dai vicini cespugli e campi di grano e mais. La semiautostrada, la ferrovia e l'industria non si notano molto perché sono ben «insonorizzate» dagli alberi e si trovano sul lato opposto del Rodano. Poco appariscente da fuori, ma spettacolare dentro: ecco come si presenta il più grande centro termale all'aperto e al coperto delle Alpi, il Brigerbad. L’ideale per rilassare i dolenti muscoli...
Il viaggio prosegue attraverso Lalden e Baltschieder in un’atmosfera accogliente. Con un po’ di fortuna, è possibile osservare un contadino mentre tosa le sue pecore. Questi ovini vengono tosati due volte all’anno per evitare che il lungo pelo causi un’eccessiva sudorazione. Non sono solo gli appassionati di letteratura tedesca ad attendere con impazienza Raron, il villaggio dello scrittore Rilke: un luogo stupendo e ben curato. Il poeta di fama mondiale Rainer Maria Rilke (1875-1926) si stabilì in Vallese nel 1921 e fu sepolto sul colle del castello di Raron per suo volere.
Poi improvvisamente appaiono vigneti a perdita d’occhio. La strada del vino del Vallese inizia a Leuk e si snoda per 83 chilometri fino a Martigny. Poco dopo Leuk inizia anche il parco naturale del bosco di Pfyn. La più grande pineta svizzera, che presenta una varietà che va da una siccità estrema fino a paesaggi alluvionali idilliaci, ospita un habitat unico con 470 specie vegetali e 130 specie di uccelli nidificanti. La pista ciclabile al lato dell’ampia strada principale presenta una lieve salita. Nonostante gli occasionali rumori causati dai camion tra Leuk e Sierre, come «ciclista di passaggio» è comunque possibile godersi anche alcune delle emozioni suscitate dal bosco di Pfyn... Sul percorso del Rodano si osservano anche cave di ghiaia e pietra. Non c’è da meravigliarsi, il Vallese sembra essere circondato da pietre e rocce. Presto si raggiunge Sierre, che ai tempi dei romani era nota come la città delle cento colline. La roccaforte del vino vallesano segna il confine linguistico tra il Basso Vallese francofono e l’Alto Vallese germanofono.
Il viaggio prosegue attraverso Lalden e Baltschieder in un’atmosfera accogliente. Con un po’ di fortuna, è possibile osservare un contadino mentre tosa le sue pecore. Questi ovini vengono tosati due volte all’anno per evitare che il lungo pelo causi un’eccessiva sudorazione. Non sono solo gli appassionati di letteratura tedesca ad attendere con impazienza Raron, il villaggio dello scrittore Rilke: un luogo stupendo e ben curato. Il poeta di fama mondiale Rainer Maria Rilke (1875-1926) si stabilì in Vallese nel 1921 e fu sepolto sul colle del castello di Raron per suo volere.
Poi improvvisamente appaiono vigneti a perdita d’occhio. La strada del vino del Vallese inizia a Leuk e si snoda per 83 chilometri fino a Martigny. Poco dopo Leuk inizia anche il parco naturale del bosco di Pfyn. La più grande pineta svizzera, che presenta una varietà che va da una siccità estrema fino a paesaggi alluvionali idilliaci, ospita un habitat unico con 470 specie vegetali e 130 specie di uccelli nidificanti. La pista ciclabile al lato dell’ampia strada principale presenta una lieve salita. Nonostante gli occasionali rumori causati dai camion tra Leuk e Sierre, come «ciclista di passaggio» è comunque possibile godersi anche alcune delle emozioni suscitate dal bosco di Pfyn... Sul percorso del Rodano si osservano anche cave di ghiaia e pietra. Non c’è da meravigliarsi, il Vallese sembra essere circondato da pietre e rocce. Presto si raggiunge Sierre, che ai tempi dei romani era nota come la città delle cento colline. La roccaforte del vino vallesano segna il confine linguistico tra il Basso Vallese francofono e l’Alto Vallese germanofono.
La principale valle del Vallese si allarga, il sole riscalda i fianchi delle montagne. Fra Leuk e Sierre un tratto impetuoso del Rodano e il Pfynwald, una riserva naturale su un immenso cono di deiezione; entro il 2020 vi si costruirà un’autostrada.
Un ultimo sguardo al castello Stockalper per poi lasciare l’accogliente Briga con il suo passato storico. Presto numerosi uccelli volano attorno a noi, uscendo rapidamente dai vicini cespugli e campi di grano e mais. La semiautostrada, la ferrovia e l'industria non si notano molto perché sono ben «insonorizzate» dagli alberi e si trovano sul lato opposto del Rodano. Poco appariscente da fuori, ma spettacolare dentro: ecco come si presenta il più grande centro termale all'aperto e al coperto delle Alpi, il Brigerbad. L’ideale per rilassare i dolenti muscoli...
Il viaggio prosegue attraverso Lalden e Baltschieder in un’atmosfera accogliente. Con un po’ di fortuna, è possibile osservare un contadino mentre tosa le sue pecore. Questi ovini vengono tosati due volte all’anno per evitare che il lungo pelo causi un’eccessiva sudorazione. Non sono solo gli appassionati di letteratura tedesca ad attendere con impazienza Raron, il villaggio dello scrittore Rilke: un luogo stupendo e ben curato. Il poeta di fama mondiale Rainer Maria Rilke (1875-1926) si stabilì in Vallese nel 1921 e fu sepolto sul colle del castello di Raron per suo volere.
Poi improvvisamente appaiono vigneti a perdita d’occhio. La strada del vino del Vallese inizia a Leuk e si snoda per 83 chilometri fino a Martigny. Poco dopo Leuk inizia anche il parco naturale del bosco di Pfyn. La più grande pineta svizzera, che presenta una varietà che va da una siccità estrema fino a paesaggi alluvionali idilliaci, ospita un habitat unico con 470 specie vegetali e 130 specie di uccelli nidificanti. La pista ciclabile al lato dell’ampia strada principale presenta una lieve salita. Nonostante gli occasionali rumori causati dai camion tra Leuk e Sierre, come «ciclista di passaggio» è comunque possibile godersi anche alcune delle emozioni suscitate dal bosco di Pfyn... Sul percorso del Rodano si osservano anche cave di ghiaia e pietra. Non c’è da meravigliarsi, il Vallese sembra essere circondato da pietre e rocce. Presto si raggiunge Sierre, che ai tempi dei romani era nota come la città delle cento colline. La roccaforte del vino vallesano segna il confine linguistico tra il Basso Vallese francofono e l’Alto Vallese germanofono.
Il viaggio prosegue attraverso Lalden e Baltschieder in un’atmosfera accogliente. Con un po’ di fortuna, è possibile osservare un contadino mentre tosa le sue pecore. Questi ovini vengono tosati due volte all’anno per evitare che il lungo pelo causi un’eccessiva sudorazione. Non sono solo gli appassionati di letteratura tedesca ad attendere con impazienza Raron, il villaggio dello scrittore Rilke: un luogo stupendo e ben curato. Il poeta di fama mondiale Rainer Maria Rilke (1875-1926) si stabilì in Vallese nel 1921 e fu sepolto sul colle del castello di Raron per suo volere.
Poi improvvisamente appaiono vigneti a perdita d’occhio. La strada del vino del Vallese inizia a Leuk e si snoda per 83 chilometri fino a Martigny. Poco dopo Leuk inizia anche il parco naturale del bosco di Pfyn. La più grande pineta svizzera, che presenta una varietà che va da una siccità estrema fino a paesaggi alluvionali idilliaci, ospita un habitat unico con 470 specie vegetali e 130 specie di uccelli nidificanti. La pista ciclabile al lato dell’ampia strada principale presenta una lieve salita. Nonostante gli occasionali rumori causati dai camion tra Leuk e Sierre, come «ciclista di passaggio» è comunque possibile godersi anche alcune delle emozioni suscitate dal bosco di Pfyn... Sul percorso del Rodano si osservano anche cave di ghiaia e pietra. Non c’è da meravigliarsi, il Vallese sembra essere circondato da pietre e rocce. Presto si raggiunge Sierre, che ai tempi dei romani era nota come la città delle cento colline. La roccaforte del vino vallesano segna il confine linguistico tra il Basso Vallese francofono e l’Alto Vallese germanofono.
Lunghezza
42 km
Strade e sentieri
Asfalto: 35 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
170 m | 320 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: nelle giornate di bel tempo, nel pomeriggio nel Vallese soffia un forte vento a monte.
Di più …
Avvertimento
Attenzione: attraverso il bosco Pfynwald, fra Leuk e Sierre, a partire di 2014 sono in corso i lavori di costruzione di un’autostrada. Possibilità di incontrare deviazioni, polverosi percorsi cantieristici, sbarramenti o segnaletica mancante.
Evitare il traffico
Tra Leuk e Sierre/Siders circola un treno che permette di evitare il traffico.
Avvertimenti
Gite in bici nei parchi svizzeri
Il bosco di Pfynwald, cuore del parco naturale Pfyn-Finges, si trova tra Susten e Sierre. Un'immensa pineta riempie il fondovalle del Rodano, che scorre ai piedi delle steppiche pendici sud. Il parco va dai vigneti alla vetta del Weisshorn (4500 m).
Di più
Di più …
Deviazione, Brig-Glis
Durata
02.05.2022 - 13.05.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Cambiamento di percorso, Gubel
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Cambiamento di percorso
Vi preghiamo di prestare attenzione al cambiamento di percorso e di prestare attenzione alla signaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale