La Svizzera in bici

Percorso del Reno
Tappa 5, St. Margrethen–Kreuzlingen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso del Reno
Tappa 5, St. Margrethen–Kreuzlingen
Il lago di Costanza: incastonato in un incantevole paesaggio prealpino e anima dell'Europa. Nonostante la vita pulsante sulle sue rive, questa regione idilliaca con un antico patrimonio culturale presenta interessanti castelli ed estesi frutteti.
Il Lago di Costanza mette le ali e permette di abbronzarsi: in molti luoghi è possibile noleggiare un’e-bike e, senza fatica e con il vento in poppa, si può pedalare lungo il lago godendosi il sole. L’idillio lungo questo tratto di pista ciclabile non è però immediato: prima di godersi il cosiddetto «Mare Svevo», si giunge a una circonvallazione che vi porta, anche se solo per un breve momento, lontano dal sensazionale paradiso che magari poco prima vi faceva immaginare il delta del Reno, il più grande delta d'acqua dolce d'Europa.
Nonostante la canalizzazione, il Reno alpino è considerato il più grande «torrente» dell'Europa centrale. Delle enormi quantità di sedimenti cambiano costantemente il paesaggio della foce. Ogni anno e per migliaia di anni si sono sviluppati circa due o tre ettari di nuova terra. Sebbene quest’ultima copra solo un buon terzo della riserva naturale, il delta del Reno - con i suoi boschi golenali, prati da taglio, canneti e spazi erbosi che segnano il confine con la riva - offre un habitat prezioso per numerose specie vegetali. A causa della sua rilevanza ecologica, è una zona umida d’importanza internazionale e una tratta meravigliosa per pedoni e ciclisti. Il Saurer Museum di Arbon, un paradiso per gli appassionati di auto d'epoca e di macchine tessili e da ricamo di prima generazione, ha un ruolo di grande importanza nella regione. Il periodo di massimo splendore della città iniziò con la produzione del lino nel secolo XVII. Dalla metà del secolo XIX in poi, la fabbrica di macchine Saurer ha avuto una notevole influenza economica. Nel 1987 la produzione di motori e macchine da ricamo fu definitivamente interrotta: un duro colpo per questa città ubicata in una baia con acqua poco profonda.
Acqua, lidi, porti turistici, campeggi, colorati giardini fioriti, casarche ferruginee, cormorani, gabbiani comuni, martin pescatori, piovanelli, piro-piro piccoli e tanta frutta: ecco cosa si può osservare a «Mostindien» sul lago di Costanza. A volte anche meravigliose albe e tramonti. Se il tempo è bello, nei fine settimana o durante le vacanze, le biciclette sono numerose: dalla Germania, dall'Austria, dalla Svizzera e da altre parti del mondo. Non senza una buona ragione: è molto divertente attraversare le splendide località turgoviesi di Egnach, Romanshorn, Uttwil, Kesswil, Güttingen e Münsterlingen. Kreuzlingen, la più grande città svizzera sul lago di Costanza, vi dà finalmente il benvenuto con il Seeburgpark. Cuore del più grande parco naturale e ricreativo pubblico del lago di Costanza, il castello di Seeburg è sotto la protezione della Confederazione fin dalla sua ristrutturazione negli anni '80. Oggi il castello, che vanta più di 400 anni di storia, ospita un ristorante, una sala riunioni e degli uffici dell’Università di Costanza. Kreuzlingen è legata alla vicina città tedesca da una cooperazione senza confini in molti ambiti sociali e tecnici.
Nonostante la canalizzazione, il Reno alpino è considerato il più grande «torrente» dell'Europa centrale. Delle enormi quantità di sedimenti cambiano costantemente il paesaggio della foce. Ogni anno e per migliaia di anni si sono sviluppati circa due o tre ettari di nuova terra. Sebbene quest’ultima copra solo un buon terzo della riserva naturale, il delta del Reno - con i suoi boschi golenali, prati da taglio, canneti e spazi erbosi che segnano il confine con la riva - offre un habitat prezioso per numerose specie vegetali. A causa della sua rilevanza ecologica, è una zona umida d’importanza internazionale e una tratta meravigliosa per pedoni e ciclisti. Il Saurer Museum di Arbon, un paradiso per gli appassionati di auto d'epoca e di macchine tessili e da ricamo di prima generazione, ha un ruolo di grande importanza nella regione. Il periodo di massimo splendore della città iniziò con la produzione del lino nel secolo XVII. Dalla metà del secolo XIX in poi, la fabbrica di macchine Saurer ha avuto una notevole influenza economica. Nel 1987 la produzione di motori e macchine da ricamo fu definitivamente interrotta: un duro colpo per questa città ubicata in una baia con acqua poco profonda.
Acqua, lidi, porti turistici, campeggi, colorati giardini fioriti, casarche ferruginee, cormorani, gabbiani comuni, martin pescatori, piovanelli, piro-piro piccoli e tanta frutta: ecco cosa si può osservare a «Mostindien» sul lago di Costanza. A volte anche meravigliose albe e tramonti. Se il tempo è bello, nei fine settimana o durante le vacanze, le biciclette sono numerose: dalla Germania, dall'Austria, dalla Svizzera e da altre parti del mondo. Non senza una buona ragione: è molto divertente attraversare le splendide località turgoviesi di Egnach, Romanshorn, Uttwil, Kesswil, Güttingen e Münsterlingen. Kreuzlingen, la più grande città svizzera sul lago di Costanza, vi dà finalmente il benvenuto con il Seeburgpark. Cuore del più grande parco naturale e ricreativo pubblico del lago di Costanza, il castello di Seeburg è sotto la protezione della Confederazione fin dalla sua ristrutturazione negli anni '80. Oggi il castello, che vanta più di 400 anni di storia, ospita un ristorante, una sala riunioni e degli uffici dell’Università di Costanza. Kreuzlingen è legata alla vicina città tedesca da una cooperazione senza confini in molti ambiti sociali e tecnici.
Il lago di Costanza: incastonato in un incantevole paesaggio prealpino e anima dell'Europa. Nonostante la vita pulsante sulle sue rive, questa regione idilliaca con un antico patrimonio culturale presenta interessanti castelli ed estesi frutteti.
Il Lago di Costanza mette le ali e permette di abbronzarsi: in molti luoghi è possibile noleggiare un’e-bike e, senza fatica e con il vento in poppa, si può pedalare lungo il lago godendosi il sole. L’idillio lungo questo tratto di pista ciclabile non è però immediato: prima di godersi il cosiddetto «Mare Svevo», si giunge a una circonvallazione che vi porta, anche se solo per un breve momento, lontano dal sensazionale paradiso che magari poco prima vi faceva immaginare il delta del Reno, il più grande delta d'acqua dolce d'Europa.
Nonostante la canalizzazione, il Reno alpino è considerato il più grande «torrente» dell'Europa centrale. Delle enormi quantità di sedimenti cambiano costantemente il paesaggio della foce. Ogni anno e per migliaia di anni si sono sviluppati circa due o tre ettari di nuova terra. Sebbene quest’ultima copra solo un buon terzo della riserva naturale, il delta del Reno - con i suoi boschi golenali, prati da taglio, canneti e spazi erbosi che segnano il confine con la riva - offre un habitat prezioso per numerose specie vegetali. A causa della sua rilevanza ecologica, è una zona umida d’importanza internazionale e una tratta meravigliosa per pedoni e ciclisti. Il Saurer Museum di Arbon, un paradiso per gli appassionati di auto d'epoca e di macchine tessili e da ricamo di prima generazione, ha un ruolo di grande importanza nella regione. Il periodo di massimo splendore della città iniziò con la produzione del lino nel secolo XVII. Dalla metà del secolo XIX in poi, la fabbrica di macchine Saurer ha avuto una notevole influenza economica. Nel 1987 la produzione di motori e macchine da ricamo fu definitivamente interrotta: un duro colpo per questa città ubicata in una baia con acqua poco profonda.
Acqua, lidi, porti turistici, campeggi, colorati giardini fioriti, casarche ferruginee, cormorani, gabbiani comuni, martin pescatori, piovanelli, piro-piro piccoli e tanta frutta: ecco cosa si può osservare a «Mostindien» sul lago di Costanza. A volte anche meravigliose albe e tramonti. Se il tempo è bello, nei fine settimana o durante le vacanze, le biciclette sono numerose: dalla Germania, dall'Austria, dalla Svizzera e da altre parti del mondo. Non senza una buona ragione: è molto divertente attraversare le splendide località turgoviesi di Egnach, Romanshorn, Uttwil, Kesswil, Güttingen e Münsterlingen. Kreuzlingen, la più grande città svizzera sul lago di Costanza, vi dà finalmente il benvenuto con il Seeburgpark. Cuore del più grande parco naturale e ricreativo pubblico del lago di Costanza, il castello di Seeburg è sotto la protezione della Confederazione fin dalla sua ristrutturazione negli anni '80. Oggi il castello, che vanta più di 400 anni di storia, ospita un ristorante, una sala riunioni e degli uffici dell’Università di Costanza. Kreuzlingen è legata alla vicina città tedesca da una cooperazione senza confini in molti ambiti sociali e tecnici.
Nonostante la canalizzazione, il Reno alpino è considerato il più grande «torrente» dell'Europa centrale. Delle enormi quantità di sedimenti cambiano costantemente il paesaggio della foce. Ogni anno e per migliaia di anni si sono sviluppati circa due o tre ettari di nuova terra. Sebbene quest’ultima copra solo un buon terzo della riserva naturale, il delta del Reno - con i suoi boschi golenali, prati da taglio, canneti e spazi erbosi che segnano il confine con la riva - offre un habitat prezioso per numerose specie vegetali. A causa della sua rilevanza ecologica, è una zona umida d’importanza internazionale e una tratta meravigliosa per pedoni e ciclisti. Il Saurer Museum di Arbon, un paradiso per gli appassionati di auto d'epoca e di macchine tessili e da ricamo di prima generazione, ha un ruolo di grande importanza nella regione. Il periodo di massimo splendore della città iniziò con la produzione del lino nel secolo XVII. Dalla metà del secolo XIX in poi, la fabbrica di macchine Saurer ha avuto una notevole influenza economica. Nel 1987 la produzione di motori e macchine da ricamo fu definitivamente interrotta: un duro colpo per questa città ubicata in una baia con acqua poco profonda.
Acqua, lidi, porti turistici, campeggi, colorati giardini fioriti, casarche ferruginee, cormorani, gabbiani comuni, martin pescatori, piovanelli, piro-piro piccoli e tanta frutta: ecco cosa si può osservare a «Mostindien» sul lago di Costanza. A volte anche meravigliose albe e tramonti. Se il tempo è bello, nei fine settimana o durante le vacanze, le biciclette sono numerose: dalla Germania, dall'Austria, dalla Svizzera e da altre parti del mondo. Non senza una buona ragione: è molto divertente attraversare le splendide località turgoviesi di Egnach, Romanshorn, Uttwil, Kesswil, Güttingen e Münsterlingen. Kreuzlingen, la più grande città svizzera sul lago di Costanza, vi dà finalmente il benvenuto con il Seeburgpark. Cuore del più grande parco naturale e ricreativo pubblico del lago di Costanza, il castello di Seeburg è sotto la protezione della Confederazione fin dalla sua ristrutturazione negli anni '80. Oggi il castello, che vanta più di 400 anni di storia, ospita un ristorante, una sala riunioni e degli uffici dell’Università di Costanza. Kreuzlingen è legata alla vicina città tedesca da una cooperazione senza confini in molti ambiti sociali e tecnici.
Lunghezza
64 km
Strade e sentieri
Asfalto: 57 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
280 m | 280 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: Questo è un itinerario che attraversa la frontiera, quindi è consigliabile portare un documento d'identità.
Di più …
Gite in bicicletta in riva all'acqua
Particolarmente interessante è il tratto fra Rorschach e Kreuzlingen (36 km).
Avvertimenti
Gite in bicicletta per famiglie
Particolarmente consigliabile con i bambini è il tratto fra Rorschach e Romanshorn (16 km).
Verso la Gita per famiglie Lago di Costanza
Di più …
24
Traversata del Bodensee
Suggerimento su treno, bus e battello
Romanshorn Autoquai–Friedrichshafen Autoquai
Romanshorn Autoquai–Friedrichshafen Autoquai
o
Friedrichshafen Autoquai–Romanshorn Autoquai
Friedrichshafen Autoquai–Romanshorn Autoquai
Motivo: proseguire sul percorso Bodensee Radweg.
Trasporto bici: necessario biglietto speciale.
Orari FFS
Trasporto bici: necessario biglietto speciale.