La Svizzera in bici

Percorso dell’Aare
Tappa 7, Aarau–Koblenz

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dell’Aare
Tappa 7, Aarau–Koblenz
Il percorso lungo l’Aare è adatto alle famiglie e piacevole. Ci si reca da Aarau a Koblenz, dove l’Aare e il Reno si uniscono. Un viaggio variegato accompagnati da case con il tetto a falde, cementifici, pianure alluvionali, castori, uccelli e tantissima acqua.
Gli amanti dell'arte non apprezzano solo le splendide case con il tetto a falde di Aarau, ma anche la sua straordinaria collezione di pittori svizzeri. La galleria d'arte locale aprì i battenti nel 1959, fu ampliata nel 2003 dagli architetti Herzog & de Meuron ed è considerata uno dei più importanti musei in Svizzera. Poco a poco, il Giura sembra perdere quota. Il percorso ciclabile segue il corso dell’Aare e spesso non è asfaltato: è molto divertente procedere su due ruote in questo meraviglioso paesaggio. Delle piccole rive sabbiose invitano a fare una sosta, mentre delle minute rane iniziano a saltare non appena notano una grande bicicletta.
Nel Canton Argovia non mancano di certo i castelli e i palazzi: uno di questi è il castello di Biberstein. Edificato nel secolo XIII dagli Asburgo, oggi funge da casa residenziale e di lavoro per adulti bisognosi di sostegno. Va citato anche il castello di Wildegg, che domina l’omonimo villaggio da un’altezza di 80 metri. Il suo nucleo è costituito da una fortezza ben conservata (secolo XII) e nel secolo XVII fu trasformato in un palazzo residenziale in stile barocco. Bad Schinznach è nota per le sue terme con la sorgente con il maggior contenuto di acqua sulfurea in Svizzera: in caso di brutto tempo, vale la pena visitarle. Altrimenti, è possibile godersi il parco alluvionale protetto locale «Badschache», dove la centrale idroelettrica a bassa pressione Wildegg-Brugg fa ancora il suo dovere.
Ai piedi di Brugg, i fiumi Reuss e Limmat si uniscono all'Aare. Questa zona è nota come il «Castello d'acqua» della Svizzera perché qui s’incontrano i più importanti fiumi dell’Altopiano. A Böttstein si consiglia una visita alla corte interna dell’omonimo castello, che si trova direttamente sul percorso. Gli ornitologi conoscono bene la riserva naturale «Klingnauer Stausee» (lago artificiale di Klingnau). Qui in molti si appostano con degli enormi obiettivi. Costeggiando questo lago artificiale si rimane sorpresi dalle impressionanti avifauna e flora che caratterizzano la zona. A Koblenz, punto d’incontro di Aare e Reno, ci si rattrista un po’ del fatto che questo itinerario sia già finito.
Nel Canton Argovia non mancano di certo i castelli e i palazzi: uno di questi è il castello di Biberstein. Edificato nel secolo XIII dagli Asburgo, oggi funge da casa residenziale e di lavoro per adulti bisognosi di sostegno. Va citato anche il castello di Wildegg, che domina l’omonimo villaggio da un’altezza di 80 metri. Il suo nucleo è costituito da una fortezza ben conservata (secolo XII) e nel secolo XVII fu trasformato in un palazzo residenziale in stile barocco. Bad Schinznach è nota per le sue terme con la sorgente con il maggior contenuto di acqua sulfurea in Svizzera: in caso di brutto tempo, vale la pena visitarle. Altrimenti, è possibile godersi il parco alluvionale protetto locale «Badschache», dove la centrale idroelettrica a bassa pressione Wildegg-Brugg fa ancora il suo dovere.
Ai piedi di Brugg, i fiumi Reuss e Limmat si uniscono all'Aare. Questa zona è nota come il «Castello d'acqua» della Svizzera perché qui s’incontrano i più importanti fiumi dell’Altopiano. A Böttstein si consiglia una visita alla corte interna dell’omonimo castello, che si trova direttamente sul percorso. Gli ornitologi conoscono bene la riserva naturale «Klingnauer Stausee» (lago artificiale di Klingnau). Qui in molti si appostano con degli enormi obiettivi. Costeggiando questo lago artificiale si rimane sorpresi dalle impressionanti avifauna e flora che caratterizzano la zona. A Koblenz, punto d’incontro di Aare e Reno, ci si rattrista un po’ del fatto che questo itinerario sia già finito.
Il percorso lungo l’Aare è adatto alle famiglie e piacevole. Ci si reca da Aarau a Koblenz, dove l’Aare e il Reno si uniscono. Un viaggio variegato accompagnati da case con il tetto a falde, cementifici, pianure alluvionali, castori, uccelli e tantissima acqua.
Gli amanti dell'arte non apprezzano solo le splendide case con il tetto a falde di Aarau, ma anche la sua straordinaria collezione di pittori svizzeri. La galleria d'arte locale aprì i battenti nel 1959, fu ampliata nel 2003 dagli architetti Herzog & de Meuron ed è considerata uno dei più importanti musei in Svizzera. Poco a poco, il Giura sembra perdere quota. Il percorso ciclabile segue il corso dell’Aare e spesso non è asfaltato: è molto divertente procedere su due ruote in questo meraviglioso paesaggio. Delle piccole rive sabbiose invitano a fare una sosta, mentre delle minute rane iniziano a saltare non appena notano una grande bicicletta.
Nel Canton Argovia non mancano di certo i castelli e i palazzi: uno di questi è il castello di Biberstein. Edificato nel secolo XIII dagli Asburgo, oggi funge da casa residenziale e di lavoro per adulti bisognosi di sostegno. Va citato anche il castello di Wildegg, che domina l’omonimo villaggio da un’altezza di 80 metri. Il suo nucleo è costituito da una fortezza ben conservata (secolo XII) e nel secolo XVII fu trasformato in un palazzo residenziale in stile barocco. Bad Schinznach è nota per le sue terme con la sorgente con il maggior contenuto di acqua sulfurea in Svizzera: in caso di brutto tempo, vale la pena visitarle. Altrimenti, è possibile godersi il parco alluvionale protetto locale «Badschache», dove la centrale idroelettrica a bassa pressione Wildegg-Brugg fa ancora il suo dovere.
Ai piedi di Brugg, i fiumi Reuss e Limmat si uniscono all'Aare. Questa zona è nota come il «Castello d'acqua» della Svizzera perché qui s’incontrano i più importanti fiumi dell’Altopiano. A Böttstein si consiglia una visita alla corte interna dell’omonimo castello, che si trova direttamente sul percorso. Gli ornitologi conoscono bene la riserva naturale «Klingnauer Stausee» (lago artificiale di Klingnau). Qui in molti si appostano con degli enormi obiettivi. Costeggiando questo lago artificiale si rimane sorpresi dalle impressionanti avifauna e flora che caratterizzano la zona. A Koblenz, punto d’incontro di Aare e Reno, ci si rattrista un po’ del fatto che questo itinerario sia già finito.
Nel Canton Argovia non mancano di certo i castelli e i palazzi: uno di questi è il castello di Biberstein. Edificato nel secolo XIII dagli Asburgo, oggi funge da casa residenziale e di lavoro per adulti bisognosi di sostegno. Va citato anche il castello di Wildegg, che domina l’omonimo villaggio da un’altezza di 80 metri. Il suo nucleo è costituito da una fortezza ben conservata (secolo XII) e nel secolo XVII fu trasformato in un palazzo residenziale in stile barocco. Bad Schinznach è nota per le sue terme con la sorgente con il maggior contenuto di acqua sulfurea in Svizzera: in caso di brutto tempo, vale la pena visitarle. Altrimenti, è possibile godersi il parco alluvionale protetto locale «Badschache», dove la centrale idroelettrica a bassa pressione Wildegg-Brugg fa ancora il suo dovere.
Ai piedi di Brugg, i fiumi Reuss e Limmat si uniscono all'Aare. Questa zona è nota come il «Castello d'acqua» della Svizzera perché qui s’incontrano i più importanti fiumi dell’Altopiano. A Böttstein si consiglia una visita alla corte interna dell’omonimo castello, che si trova direttamente sul percorso. Gli ornitologi conoscono bene la riserva naturale «Klingnauer Stausee» (lago artificiale di Klingnau). Qui in molti si appostano con degli enormi obiettivi. Costeggiando questo lago artificiale si rimane sorpresi dalle impressionanti avifauna e flora che caratterizzano la zona. A Koblenz, punto d’incontro di Aare e Reno, ci si rattrista un po’ del fatto che questo itinerario sia già finito.
Lunghezza
43 km
Strade e sentieri
Asfalto: 30 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Salite | Discesa
260 m | 300 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Aarau
Durata
fino alla primavera del 2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale