La Svizzera in bici

Percorso dell’Aare
Tappa 5, Biel (Nidau)–Solothurn

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso dell’Aare
Tappa 5, Biel (Nidau)–Solothurn
«Figli» della correzione delle acque: il canale Nidau-Büren e il vecchio ramo del fiume a Häftli. All'asciutto il Witi, la riserva per cicogne e lepri. I pacifici meandri dell'Aare, da lontano la torre di St. Ursen annuncia la barocca Soletta.
Vale la pena fare una capatina nel centro storico di Bienne: la Place du Bourg (o Burgplatz in tedesco) ospita l’antica armeria (1591), l'odierno teatro, l'ex municipio, il palazzo comunale in stile tardo-gotico e la fontana della giustizia del 1714. L'idillio perfetto nella più grande città bilingue della Svizzera è rappresentato dal mercato della verdura. Anche la corsa lungo il canale di Nidau-Büren è quasi perfetta. Questo corso d’acqua misura 12 km e collega il lago di Bienne con l’Aare nei pressi di Büren. A Meienried si raggiunge l'Alte Aare, il tratto del corso originale del fiume che qui scorre in una graziosa ansa attorno alla riserva naturale dell'Häftli. Dalla torre di osservazione dell’Häftli si ammira la vista sull'avifauna locale.
A Büren an der Aare sconsiglia di attraversare il ponte in legno del 1821 per dare un'occhiata a questa incantevole cittadina. Il percorso lungo l'Aare e la catena del Giura è rilassante. La pianeggiante riserva naturale Witi, creata nel 1994 in concomitanza con la costruzione dell'autostrada A5, fa la gioia degli escursionisti, dei ciclisti, delle lepri e anche delle cicogne! D'estate, questi volatili stabiliscono qui il loro quartier generale (alcuni vi trascorrono anche l'inverno) e danno sfoggio della loro abilità di volo. Nel 1948, ad Altreu si diede vita a un progetto per la reintroduzione delle cicogne bianche: nel frattempo si riproducono con successo nel più grande insediamento svizzero di questi uccelli.
Non è la più grande, ma è la più bella: almeno, la più bella città barocca della Svizzera. Anche se qui la nebbia è più ostinata che altrove, è sempre divertente arrivare nell’antica città degli ambasciatori. C'è molto da vedere a Soletta. È forse meglio cominciare con una birra solettese Öufi in un’osteria e poi fare un tour esplorativo. Da non perdere: la Torre dell'Orologio (campanile con orologio astronomico), l'antica enorme armeria con la più grande collezione di armi d'Europa (qualcosa per gli accaniti appassionati di armi...) o la cattedrale di Sant'Orso, il simbolo della capitale cantonale.
A Büren an der Aare sconsiglia di attraversare il ponte in legno del 1821 per dare un'occhiata a questa incantevole cittadina. Il percorso lungo l'Aare e la catena del Giura è rilassante. La pianeggiante riserva naturale Witi, creata nel 1994 in concomitanza con la costruzione dell'autostrada A5, fa la gioia degli escursionisti, dei ciclisti, delle lepri e anche delle cicogne! D'estate, questi volatili stabiliscono qui il loro quartier generale (alcuni vi trascorrono anche l'inverno) e danno sfoggio della loro abilità di volo. Nel 1948, ad Altreu si diede vita a un progetto per la reintroduzione delle cicogne bianche: nel frattempo si riproducono con successo nel più grande insediamento svizzero di questi uccelli.
Non è la più grande, ma è la più bella: almeno, la più bella città barocca della Svizzera. Anche se qui la nebbia è più ostinata che altrove, è sempre divertente arrivare nell’antica città degli ambasciatori. C'è molto da vedere a Soletta. È forse meglio cominciare con una birra solettese Öufi in un’osteria e poi fare un tour esplorativo. Da non perdere: la Torre dell'Orologio (campanile con orologio astronomico), l'antica enorme armeria con la più grande collezione di armi d'Europa (qualcosa per gli accaniti appassionati di armi...) o la cattedrale di Sant'Orso, il simbolo della capitale cantonale.
«Figli» della correzione delle acque: il canale Nidau-Büren e il vecchio ramo del fiume a Häftli. All'asciutto il Witi, la riserva per cicogne e lepri. I pacifici meandri dell'Aare, da lontano la torre di St. Ursen annuncia la barocca Soletta.
Vale la pena fare una capatina nel centro storico di Bienne: la Place du Bourg (o Burgplatz in tedesco) ospita l’antica armeria (1591), l'odierno teatro, l'ex municipio, il palazzo comunale in stile tardo-gotico e la fontana della giustizia del 1714. L'idillio perfetto nella più grande città bilingue della Svizzera è rappresentato dal mercato della verdura. Anche la corsa lungo il canale di Nidau-Büren è quasi perfetta. Questo corso d’acqua misura 12 km e collega il lago di Bienne con l’Aare nei pressi di Büren. A Meienried si raggiunge l'Alte Aare, il tratto del corso originale del fiume che qui scorre in una graziosa ansa attorno alla riserva naturale dell'Häftli. Dalla torre di osservazione dell’Häftli si ammira la vista sull'avifauna locale.
A Büren an der Aare sconsiglia di attraversare il ponte in legno del 1821 per dare un'occhiata a questa incantevole cittadina. Il percorso lungo l'Aare e la catena del Giura è rilassante. La pianeggiante riserva naturale Witi, creata nel 1994 in concomitanza con la costruzione dell'autostrada A5, fa la gioia degli escursionisti, dei ciclisti, delle lepri e anche delle cicogne! D'estate, questi volatili stabiliscono qui il loro quartier generale (alcuni vi trascorrono anche l'inverno) e danno sfoggio della loro abilità di volo. Nel 1948, ad Altreu si diede vita a un progetto per la reintroduzione delle cicogne bianche: nel frattempo si riproducono con successo nel più grande insediamento svizzero di questi uccelli.
Non è la più grande, ma è la più bella: almeno, la più bella città barocca della Svizzera. Anche se qui la nebbia è più ostinata che altrove, è sempre divertente arrivare nell’antica città degli ambasciatori. C'è molto da vedere a Soletta. È forse meglio cominciare con una birra solettese Öufi in un’osteria e poi fare un tour esplorativo. Da non perdere: la Torre dell'Orologio (campanile con orologio astronomico), l'antica enorme armeria con la più grande collezione di armi d'Europa (qualcosa per gli accaniti appassionati di armi...) o la cattedrale di Sant'Orso, il simbolo della capitale cantonale.
A Büren an der Aare sconsiglia di attraversare il ponte in legno del 1821 per dare un'occhiata a questa incantevole cittadina. Il percorso lungo l'Aare e la catena del Giura è rilassante. La pianeggiante riserva naturale Witi, creata nel 1994 in concomitanza con la costruzione dell'autostrada A5, fa la gioia degli escursionisti, dei ciclisti, delle lepri e anche delle cicogne! D'estate, questi volatili stabiliscono qui il loro quartier generale (alcuni vi trascorrono anche l'inverno) e danno sfoggio della loro abilità di volo. Nel 1948, ad Altreu si diede vita a un progetto per la reintroduzione delle cicogne bianche: nel frattempo si riproducono con successo nel più grande insediamento svizzero di questi uccelli.
Non è la più grande, ma è la più bella: almeno, la più bella città barocca della Svizzera. Anche se qui la nebbia è più ostinata che altrove, è sempre divertente arrivare nell’antica città degli ambasciatori. C'è molto da vedere a Soletta. È forse meglio cominciare con una birra solettese Öufi in un’osteria e poi fare un tour esplorativo. Da non perdere: la Torre dell'Orologio (campanile con orologio astronomico), l'antica enorme armeria con la più grande collezione di armi d'Europa (qualcosa per gli accaniti appassionati di armi...) o la cattedrale di Sant'Orso, il simbolo della capitale cantonale.
Lunghezza
31 km
Strade e sentieri
Asfalto: 18 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Pavimentazione naturale: 13 km
Salite | Discesa
90 m | 100 m
Forma fisica
facile
Andata | ritorno
Di più …
133
Viaggio sull'Aare
Suggerimento su treno, bus e battello
Biel/Bienne (Schiff/bateau)–Solothurn (Schiff)
Biel/Bienne (Schiff/bateau)–Solothurn (Schiff)
o
Solothurn (Schiff)–Biel/Bienne (Schiff/bateau)
Solothurn (Schiff)–Biel/Bienne (Schiff/bateau)
Motivo: gita sull'Aare.
Trasporto bici: capacità di carico limitata, prenotazione raccomandata tel. 032 329 88 11, necessario biglietto speciale.
Orari FFS
Trasporto bici: capacità di carico limitata, prenotazione raccomandata tel. 032 329 88 11, necessario biglietto speciale.
Andata | ritorno
Di più …
Gite in bicicletta per famiglie
Particolarmente consigliabile con i bambini è il tratto fra Bienne e Soletta (31 km).
Verso la Gita per famiglie Aar