La Svizzera in bici

Rigi–Reuss–Klettgau
Tappa 2, Rotkreuz–Brugg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Rigi–Reuss–Klettgau
Tappa 2, Rotkreuz–Brugg
Il Freiamt: un ampio fondovalle, campi coltivati, fra di essi serpeggia la Reuss attraverso un paradiso di piante e uccelli, scava il proprio alveo in morene risalenti all'era glaciale, mette alla prova i ponti. Alla storica cittadina di Bremgarten seguono Mellingen, Mülligen e Brugg.
Non c’è altro che andare nella regione di Freiamt per vedere se è davvero così bella come si dice. Situata nella parte sudorientale del Canton Argovia, si estende tra Lindenberg e Heitersberg. Nel Medioevo, il termine «Freiamt» designava una comunità di contadini liberi, che dipendevano da un tribunale. Perciò non tutti i contadini erano liberi. Se si è abbastanza fortunati per pedalare attraverso il paesaggio dolcemente ondulato in una giornata di sole, ci si sentirà veramente liberi. In graziosi borghi con le case in legno ben curate, troverete frutta e verdura direttamente dalla fattoria. L'agricoltura e l'industria non sono in contrasto qui, come dice il cartello "Sentiero industriale della Lorze", che conduce alla regione del Freiamt passando per i laghi di Aegeri e di Zugo. Il Lorze scorre in genere su poche centinaia di metri a est della pista ciclabile e confluisce nella Reuss presso la riserva naturale di Maschwander Allmend. Da qui, si incrocia un'enorme tenuta nel Chamau, vicino a Hünenberg che lascerà stupefatti. Questo è il Centro di formazione e consulenza agricola Schluechthof, responsabile della formazione degli agricoltori di Zugo. Alla capra in cortile non importa nulla e continua a sgranocchiare allegramente una parte di pianta legnosa mentre il trampoliere tiene la testa bassa, alla ricerca di qualcosa di mobile. Poi, in un lampo, colpisce con il suo lungo becco.
Il monastero di Hermetschwil è situato in una splendida posizione direttamente sul fiume Reuss. Esso fu fondato alla fine del XII secolo. Oggi, qui vivono nove suore in una piccola comunità secondo le regole di San Benedetto. Anche nella vicina città di Bremgarten si vive con piacere. Il centro storico, attorniato su tre lati dal fiume Reuss, è una vera e propria attrazione e un monumento culturale di importanza nazionale. Il punto di riferimento della città alta è la Spittelturm, una torre di fortificazione ben conservata. L’itinerario verso la cittadina di Mellingen è per lo più pianeggiante e tranquillo. Situata sulla riva sinistra della Reuss, Mellingen è un piccolo gioiello con un centro storico medievale.
Windisch e Brugg, sono anch’esse delle splendide cittadine di epoca medievale. Continuando lungo la Reuss, anche se non sempre visibile, si raggiunge Vindonissa (oggi Windisch), un tempo campo legionario romano. In mezzo alle rovine romane sorge il doppio monastero di Königsfelden, fondato dagli Asburgo. Oggi è considerato il monumento culturale più prezioso del canton Argovia. Il coro della chiesa, costruita nel XIV secolo, vanta di undici uniche vetrate. Da 1868, l’edificio accoglie una clinica psichiatrica. I fiumi Aare, Reuss e Limmat confluiscono nella città dei ponti di Brugg. La Torre Nera, risalente all'XI secolo, è qui un punto di riferimento. Nelle vicinanze, vicino alla Römerturm (Torre Romana), si trova la casa in cui morì, nel 1827, il pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi. E non da ultimo, proprio di fronte, si trova un ottimo ristorante per placare la fame e la sete dopo la lunga pedalata.
Il monastero di Hermetschwil è situato in una splendida posizione direttamente sul fiume Reuss. Esso fu fondato alla fine del XII secolo. Oggi, qui vivono nove suore in una piccola comunità secondo le regole di San Benedetto. Anche nella vicina città di Bremgarten si vive con piacere. Il centro storico, attorniato su tre lati dal fiume Reuss, è una vera e propria attrazione e un monumento culturale di importanza nazionale. Il punto di riferimento della città alta è la Spittelturm, una torre di fortificazione ben conservata. L’itinerario verso la cittadina di Mellingen è per lo più pianeggiante e tranquillo. Situata sulla riva sinistra della Reuss, Mellingen è un piccolo gioiello con un centro storico medievale.
Windisch e Brugg, sono anch’esse delle splendide cittadine di epoca medievale. Continuando lungo la Reuss, anche se non sempre visibile, si raggiunge Vindonissa (oggi Windisch), un tempo campo legionario romano. In mezzo alle rovine romane sorge il doppio monastero di Königsfelden, fondato dagli Asburgo. Oggi è considerato il monumento culturale più prezioso del canton Argovia. Il coro della chiesa, costruita nel XIV secolo, vanta di undici uniche vetrate. Da 1868, l’edificio accoglie una clinica psichiatrica. I fiumi Aare, Reuss e Limmat confluiscono nella città dei ponti di Brugg. La Torre Nera, risalente all'XI secolo, è qui un punto di riferimento. Nelle vicinanze, vicino alla Römerturm (Torre Romana), si trova la casa in cui morì, nel 1827, il pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi. E non da ultimo, proprio di fronte, si trova un ottimo ristorante per placare la fame e la sete dopo la lunga pedalata.
Il Freiamt: un ampio fondovalle, campi coltivati, fra di essi serpeggia la Reuss attraverso un paradiso di piante e uccelli, scava il proprio alveo in morene risalenti all'era glaciale, mette alla prova i ponti. Alla storica cittadina di Bremgarten seguono Mellingen, Mülligen e Brugg.
Non c’è altro che andare nella regione di Freiamt per vedere se è davvero così bella come si dice. Situata nella parte sudorientale del Canton Argovia, si estende tra Lindenberg e Heitersberg. Nel Medioevo, il termine «Freiamt» designava una comunità di contadini liberi, che dipendevano da un tribunale. Perciò non tutti i contadini erano liberi. Se si è abbastanza fortunati per pedalare attraverso il paesaggio dolcemente ondulato in una giornata di sole, ci si sentirà veramente liberi. In graziosi borghi con le case in legno ben curate, troverete frutta e verdura direttamente dalla fattoria. L'agricoltura e l'industria non sono in contrasto qui, come dice il cartello "Sentiero industriale della Lorze", che conduce alla regione del Freiamt passando per i laghi di Aegeri e di Zugo. Il Lorze scorre in genere su poche centinaia di metri a est della pista ciclabile e confluisce nella Reuss presso la riserva naturale di Maschwander Allmend. Da qui, si incrocia un'enorme tenuta nel Chamau, vicino a Hünenberg che lascerà stupefatti. Questo è il Centro di formazione e consulenza agricola Schluechthof, responsabile della formazione degli agricoltori di Zugo. Alla capra in cortile non importa nulla e continua a sgranocchiare allegramente una parte di pianta legnosa mentre il trampoliere tiene la testa bassa, alla ricerca di qualcosa di mobile. Poi, in un lampo, colpisce con il suo lungo becco.
Il monastero di Hermetschwil è situato in una splendida posizione direttamente sul fiume Reuss. Esso fu fondato alla fine del XII secolo. Oggi, qui vivono nove suore in una piccola comunità secondo le regole di San Benedetto. Anche nella vicina città di Bremgarten si vive con piacere. Il centro storico, attorniato su tre lati dal fiume Reuss, è una vera e propria attrazione e un monumento culturale di importanza nazionale. Il punto di riferimento della città alta è la Spittelturm, una torre di fortificazione ben conservata. L’itinerario verso la cittadina di Mellingen è per lo più pianeggiante e tranquillo. Situata sulla riva sinistra della Reuss, Mellingen è un piccolo gioiello con un centro storico medievale.
Windisch e Brugg, sono anch’esse delle splendide cittadine di epoca medievale. Continuando lungo la Reuss, anche se non sempre visibile, si raggiunge Vindonissa (oggi Windisch), un tempo campo legionario romano. In mezzo alle rovine romane sorge il doppio monastero di Königsfelden, fondato dagli Asburgo. Oggi è considerato il monumento culturale più prezioso del canton Argovia. Il coro della chiesa, costruita nel XIV secolo, vanta di undici uniche vetrate. Da 1868, l’edificio accoglie una clinica psichiatrica. I fiumi Aare, Reuss e Limmat confluiscono nella città dei ponti di Brugg. La Torre Nera, risalente all'XI secolo, è qui un punto di riferimento. Nelle vicinanze, vicino alla Römerturm (Torre Romana), si trova la casa in cui morì, nel 1827, il pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi. E non da ultimo, proprio di fronte, si trova un ottimo ristorante per placare la fame e la sete dopo la lunga pedalata.
Il monastero di Hermetschwil è situato in una splendida posizione direttamente sul fiume Reuss. Esso fu fondato alla fine del XII secolo. Oggi, qui vivono nove suore in una piccola comunità secondo le regole di San Benedetto. Anche nella vicina città di Bremgarten si vive con piacere. Il centro storico, attorniato su tre lati dal fiume Reuss, è una vera e propria attrazione e un monumento culturale di importanza nazionale. Il punto di riferimento della città alta è la Spittelturm, una torre di fortificazione ben conservata. L’itinerario verso la cittadina di Mellingen è per lo più pianeggiante e tranquillo. Situata sulla riva sinistra della Reuss, Mellingen è un piccolo gioiello con un centro storico medievale.
Windisch e Brugg, sono anch’esse delle splendide cittadine di epoca medievale. Continuando lungo la Reuss, anche se non sempre visibile, si raggiunge Vindonissa (oggi Windisch), un tempo campo legionario romano. In mezzo alle rovine romane sorge il doppio monastero di Königsfelden, fondato dagli Asburgo. Oggi è considerato il monumento culturale più prezioso del canton Argovia. Il coro della chiesa, costruita nel XIV secolo, vanta di undici uniche vetrate. Da 1868, l’edificio accoglie una clinica psichiatrica. I fiumi Aare, Reuss e Limmat confluiscono nella città dei ponti di Brugg. La Torre Nera, risalente all'XI secolo, è qui un punto di riferimento. Nelle vicinanze, vicino alla Römerturm (Torre Romana), si trova la casa in cui morì, nel 1827, il pedagogo Johann Heinrich Pestalozzi. E non da ultimo, proprio di fronte, si trova un ottimo ristorante per placare la fame e la sete dopo la lunga pedalata.
Lunghezza
51 km
Strade e sentieri
Asfalto: 49 km
Pavimentazione naturale: 2 km
Pavimentazione naturale: 2 km
Salite | Discesa
400 m | 480 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Deviazione, Merenschwand
Durata
11.03.2021 - 31.03.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale