6 Percorso dei Grigioni
6 Percorso dei Grigioni

La Svizzera in bici

etappe-0887

Percorso dei Grigioni

Tappa 1, Chur–Thusis

Servizio sul sentiero
52 foto

VL_006_01_P1080591_R_F_M.jpg
etappe-0887

Percorso dei Grigioni

Una volta fuggiti dal fascino del capoluogo retico, s’imbocca il «Polenweg» per godersi il panorama mozzafiato sul Reno Posteriore ed entrare nel giardino fiorito dei Grigioni: la Domigliasca, protetta da imponenti fortezze e dal Piz Beverin.
Grazie alla sua posizione protetta e al leggendario favonio alpino, Coira vanta una delle più elevate temperature medie fra tutte le città svizzere. Il divario tra la città nuova di Coira, con i suoi grattacieli e vecchi complessi industriali, e il centro storico con i suoi oltre 5000 anni di storia non potrebbe essere più ampio. Oltre al centro storico, vale la pena visitare anche i musei: il Museo della natura dei Grigioni, il Museo retico, il Museo della viticoltura (Torculum) e il Museo d'arte dei Grigioni con quadri del pittore alpino Giovanni Segantini e dell'espressionista Ernst Ludwig Kirchner.

Una volta lasciata la città, c'è un bellissimo percorso ciclabile attraverso la «Tuma Lunga». I colli (o «tumas» in sursilvano) sono dei rimarchevoli terrapieni nella zona di Domat/Ems. Questi colli, alti dai 12 ai 70 metri, furono probabilmente originati dall’energia di caduta della frana di Flims circa 9500 anni fa. Tra Domat/Ems e Rothenbrunnen, il percorso segue il cosiddetto «Polenweg» (percorso polacco), che fu costruito dagli internati polacchi giunti in Svizzera nel 1940. Durante la Seconda Guerra Mondiale, essi vissero in baraccamenti fino al dicembre del 1945. La vista dal «Polenweg» sul Reno posteriore può essere mozzafiato. Lo stesso vale per i castelli della Domigliasca: il versante orientale della valle si è trasformato in una delle regioni con il maggior numero di castelli della Svizzera, grazie alla sua importante posizione politica per quanto riguarda i collegamenti ai passi alpini del Giulia, del San Bernardino e dello Spluga. Chi beve dalla fontana del villaggio di Rothenbrunnen, percepisce immediatamente il gusto intenso dello iodio. Non a caso qui nel 1935 fu inaugurato il collegio infantile Giuvaulta (il nome reto-romancio di Rothenbrunnen) per bambini con problemi respiratori e tubercolosi. Sotto Paspels, nei pressi del campo con la canapa alimentare, si è accompagnati dal volo delle farfalle: delle magnifiche creature così difficili da fotografare in volo...

A Rodels anche il «campeggio selvaggio» presenta delle difficoltà. I cartelli con la scritta «Campeggio vietato» non fanno altro che indicare che ci si trova in una splendida regione. Il clima del Reno posteriore è mite e fertile. I campi producono asparagi, barbabietole e mais. Nei pressi dell'accogliente piscina del bosco di Thusis, le due piste ciclabili del percorso dei Grigioni n. 6 si separano: una si dirige verso la gola della Viamala e lo Spluga, l'altra verso il passo dell'Albula e Bergün.
Una volta fuggiti dal fascino del capoluogo retico, s’imbocca il «Polenweg» per godersi il panorama mozzafiato sul Reno Posteriore ed entrare nel giardino fiorito dei Grigioni: la Domigliasca, protetta da imponenti fortezze e dal Piz Beverin.
Grazie alla sua posizione protetta e al leggendario favonio alpino, Coira vanta una delle più elevate temperature medie fra tutte le città svizzere. Il divario tra la città nuova di Coira, con i suoi grattacieli e vecchi complessi industriali, e il centro storico con i suoi oltre 5000 anni di storia non potrebbe essere più ampio. Oltre al centro storico, vale la pena visitare anche i musei: il Museo della natura dei Grigioni, il Museo retico, il Museo della viticoltura (Torculum) e il Museo d'arte dei Grigioni con quadri del pittore alpino Giovanni Segantini e dell'espressionista Ernst Ludwig Kirchner.

Una volta lasciata la città, c'è un bellissimo percorso ciclabile attraverso la «Tuma Lunga». I colli (o «tumas» in sursilvano) sono dei rimarchevoli terrapieni nella zona di Domat/Ems. Questi colli, alti dai 12 ai 70 metri, furono probabilmente originati dall’energia di caduta della frana di Flims circa 9500 anni fa. Tra Domat/Ems e Rothenbrunnen, il percorso segue il cosiddetto «Polenweg» (percorso polacco), che fu costruito dagli internati polacchi giunti in Svizzera nel 1940. Durante la Seconda Guerra Mondiale, essi vissero in baraccamenti fino al dicembre del 1945. La vista dal «Polenweg» sul Reno posteriore può essere mozzafiato. Lo stesso vale per i castelli della Domigliasca: il versante orientale della valle si è trasformato in una delle regioni con il maggior numero di castelli della Svizzera, grazie alla sua importante posizione politica per quanto riguarda i collegamenti ai passi alpini del Giulia, del San Bernardino e dello Spluga. Chi beve dalla fontana del villaggio di Rothenbrunnen, percepisce immediatamente il gusto intenso dello iodio. Non a caso qui nel 1935 fu inaugurato il collegio infantile Giuvaulta (il nome reto-romancio di Rothenbrunnen) per bambini con problemi respiratori e tubercolosi. Sotto Paspels, nei pressi del campo con la canapa alimentare, si è accompagnati dal volo delle farfalle: delle magnifiche creature così difficili da fotografare in volo...

A Rodels anche il «campeggio selvaggio» presenta delle difficoltà. I cartelli con la scritta «Campeggio vietato» non fanno altro che indicare che ci si trova in una splendida regione. Il clima del Reno posteriore è mite e fertile. I campi producono asparagi, barbabietole e mais. Nei pressi dell'accogliente piscina del bosco di Thusis, le due piste ciclabili del percorso dei Grigioni n. 6 si separano: una si dirige verso la gola della Viamala e lo Spluga, l'altra verso il passo dell'Albula e Bergün.
26 km
Asfalto: 17 km
Pavimentazione naturale: 9 km
360 m | 260 m
facile

Andata | ritorno

Di più …

Avvertimento
Attenzione: Domat/Ems–Rothenbrunnen: possibile sbarramento della strada a causa del pericolo di frane, fare attenzione alla deviazione segnalata
Deviazione, Domat/Ems
Durata
23.01.2023 - 01.04.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale

Avvertimenti

Guide
Una guida per questo percorso è disponibile in tedesco e francese.
Di più

Andata | ritorno

Servizi

Alloggio

Hotel Drei Könige
Hotel Drei Könige
Chur
Ambiente Hotel Freieck
Ambiente Hotel Freieck
Chur
Hotel Post
Hotel Post
Chur
Hotel Chur
Hotel Chur
Chur
Biohof Danuser
Biohof Danuser
Felsberg
Bergrestaurant, Skihütte + Jurte Feldis
Bergrestaurant, Skihütte + Jurte Feldis
Feldis
B&B Springinkerl
B&B Springinkerl
Tamins
Gasthaus Post
Gasthaus Post
Sils im Domleschg
Jugendherberge Sils i. D. (nur für Gruppen)
Jugendherberge Sils i. D. (nur für Gruppen)
Sils im Domleschg
TCS Camping Thusis - Viamala
TCS Camping Thusis - Viamala
Thusis
Hotel Weiss Kreuz Thusis AG
Hotel Weiss Kreuz Thusis AG
Thusis
Visualizzare tutto

Offerte prenotabili

Alpine Circle
Alpine Circle
Vorderrhein Gravel Bike
Vorderrhein Gravel Bike
Visualizzare tutto

Località

Coira – la città alpina
Coira – la città alpina
Tamins
Tamins
Thusis
Thusis
Visualizzare tutto

Curiosità

Museo retico
Museo retico
Museo naturale grigionese
Museo naturale grigionese
Museo d'arte dei Grigioni
Museo d'arte dei Grigioni
Cattedrale die Maria Assunta Coira
Cattedrale die Maria Assunta Coira
Centro storico Coira
Centro storico Coira
Alpenbikepark Chur
Alpenbikepark Chur
Pumptrack Segnes Chur
Pumptrack Segnes Chur
Brambrüesch, il monte di Coira
Brambrüesch, il monte di Coira
Pumptrack Amedes
Pumptrack Amedes
I paesaggi golenali presso Rhäzüns
I paesaggi golenali presso Rhäzüns
Bikepark Bonaduz
Bikepark Bonaduz
Trail center Thusis
Trail center Thusis
Pumppark Sils i.D.
Pumppark Sils i.D.
Maniero Hohen Rätien
Maniero Hohen Rätien
Visualizzare tutto