La Svizzera in bici

Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 2, Appenzell–Glarus

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso panoramico delle Alpi
Tappa 2, Appenzell–Glarus
Il Togghenburgo è ricco di foreste e aspro: un paesaggio frastagliato e gibboso, lontano dalle grandi e spesso costose località turistiche. Più in basso c’è il terreno alluvionale della piana della Linth. Si conclude in bellezza con delle imponenti pareti calcaree e un’antica area tessile d’importanza mondiale.
Ogni ultima domenica di aprile gli abitanti con diritto di voto di Appenzello Interno si riuniscono nella Landsgemeindeplatz della capitale (Appenzello), dove si vota per alzata di mano e si eleggono le autorità. Un fatto interessante: Appenzello Interno fu l’ultimo cantone a introdurre il diritto di voto per le donne a livello cantonale nel 1990. Questa regione turistica non si distingue solo per l’artigianato, le case colorate e le insegne artistiche dei negozi, ma anche per le sue raffinate prelibatezze come il Mostbröckli (carne secca), il Biberli (una specialità di panpepato), il formaggio piccante, l’amaro Alpenbitter e anche il gustoso «Gitzichüechli» (tortelli di capretto cotti in pastella di birra con verdure).
Una volta lasciata questa cittadina ben curata, si arriva presto alla torbiera di Gontenmoos, una testimonianza dell'era glaciale. Circa 15’000 anni fa, lo spostamento del ghiacciaio della Sitter plasmò questo territorio. Proseguendo si raggiunge Urnäsch, nell’Appenzello Esterno, dove uomini e ragazzi spesso portano un orecchino nel lobo destro: si tratta di un’usanza ancora in auge. Il paesaggio del Togghenburgo si fa più boscoso e più aspro rispetto all’Appenzello. Si scende rapidamente a Wattwil, nel cuore del Togghenburgo. Più tardi, nei pressi del passo del Ricken, si osservano gli scuolabus che vanno a prendere i bambini: le fattorie in cui vivono sono molto lontane.
Prima di raggiungere la piana della Linth, il paesaggio è dominato dal convento Berg Sion di Gommiswald (SG), contornato dalla catena alpina. Seguendo il canale della Linth, spesso si è accompagnati da un vento impetuoso che soffia sulla pianura e che, insieme al fiume scrosciante, può coprire il rumore dell'autostrada. Qui diverse linee ad alta tensione trasportano l'elettricità da innumerevoli centrali elettriche alpine all'agglomerato di Zurigo. Nei pressi di Glarona, la capitale di questa antica regione tessile di importanza mondiale, si trova un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nota come «Arena tettonica Sardona», questo sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi fu dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO nel luglio del 2008 e si estende su una superficie di 32’850 ettari.
Una volta lasciata questa cittadina ben curata, si arriva presto alla torbiera di Gontenmoos, una testimonianza dell'era glaciale. Circa 15’000 anni fa, lo spostamento del ghiacciaio della Sitter plasmò questo territorio. Proseguendo si raggiunge Urnäsch, nell’Appenzello Esterno, dove uomini e ragazzi spesso portano un orecchino nel lobo destro: si tratta di un’usanza ancora in auge. Il paesaggio del Togghenburgo si fa più boscoso e più aspro rispetto all’Appenzello. Si scende rapidamente a Wattwil, nel cuore del Togghenburgo. Più tardi, nei pressi del passo del Ricken, si osservano gli scuolabus che vanno a prendere i bambini: le fattorie in cui vivono sono molto lontane.
Prima di raggiungere la piana della Linth, il paesaggio è dominato dal convento Berg Sion di Gommiswald (SG), contornato dalla catena alpina. Seguendo il canale della Linth, spesso si è accompagnati da un vento impetuoso che soffia sulla pianura e che, insieme al fiume scrosciante, può coprire il rumore dell'autostrada. Qui diverse linee ad alta tensione trasportano l'elettricità da innumerevoli centrali elettriche alpine all'agglomerato di Zurigo. Nei pressi di Glarona, la capitale di questa antica regione tessile di importanza mondiale, si trova un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nota come «Arena tettonica Sardona», questo sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi fu dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO nel luglio del 2008 e si estende su una superficie di 32’850 ettari.
Il Togghenburgo è ricco di foreste e aspro: un paesaggio frastagliato e gibboso, lontano dalle grandi e spesso costose località turistiche. Più in basso c’è il terreno alluvionale della piana della Linth. Si conclude in bellezza con delle imponenti pareti calcaree e un’antica area tessile d’importanza mondiale.
Ogni ultima domenica di aprile gli abitanti con diritto di voto di Appenzello Interno si riuniscono nella Landsgemeindeplatz della capitale (Appenzello), dove si vota per alzata di mano e si eleggono le autorità. Un fatto interessante: Appenzello Interno fu l’ultimo cantone a introdurre il diritto di voto per le donne a livello cantonale nel 1990. Questa regione turistica non si distingue solo per l’artigianato, le case colorate e le insegne artistiche dei negozi, ma anche per le sue raffinate prelibatezze come il Mostbröckli (carne secca), il Biberli (una specialità di panpepato), il formaggio piccante, l’amaro Alpenbitter e anche il gustoso «Gitzichüechli» (tortelli di capretto cotti in pastella di birra con verdure).
Una volta lasciata questa cittadina ben curata, si arriva presto alla torbiera di Gontenmoos, una testimonianza dell'era glaciale. Circa 15’000 anni fa, lo spostamento del ghiacciaio della Sitter plasmò questo territorio. Proseguendo si raggiunge Urnäsch, nell’Appenzello Esterno, dove uomini e ragazzi spesso portano un orecchino nel lobo destro: si tratta di un’usanza ancora in auge. Il paesaggio del Togghenburgo si fa più boscoso e più aspro rispetto all’Appenzello. Si scende rapidamente a Wattwil, nel cuore del Togghenburgo. Più tardi, nei pressi del passo del Ricken, si osservano gli scuolabus che vanno a prendere i bambini: le fattorie in cui vivono sono molto lontane.
Prima di raggiungere la piana della Linth, il paesaggio è dominato dal convento Berg Sion di Gommiswald (SG), contornato dalla catena alpina. Seguendo il canale della Linth, spesso si è accompagnati da un vento impetuoso che soffia sulla pianura e che, insieme al fiume scrosciante, può coprire il rumore dell'autostrada. Qui diverse linee ad alta tensione trasportano l'elettricità da innumerevoli centrali elettriche alpine all'agglomerato di Zurigo. Nei pressi di Glarona, la capitale di questa antica regione tessile di importanza mondiale, si trova un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nota come «Arena tettonica Sardona», questo sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi fu dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO nel luglio del 2008 e si estende su una superficie di 32’850 ettari.
Una volta lasciata questa cittadina ben curata, si arriva presto alla torbiera di Gontenmoos, una testimonianza dell'era glaciale. Circa 15’000 anni fa, lo spostamento del ghiacciaio della Sitter plasmò questo territorio. Proseguendo si raggiunge Urnäsch, nell’Appenzello Esterno, dove uomini e ragazzi spesso portano un orecchino nel lobo destro: si tratta di un’usanza ancora in auge. Il paesaggio del Togghenburgo si fa più boscoso e più aspro rispetto all’Appenzello. Si scende rapidamente a Wattwil, nel cuore del Togghenburgo. Più tardi, nei pressi del passo del Ricken, si osservano gli scuolabus che vanno a prendere i bambini: le fattorie in cui vivono sono molto lontane.
Prima di raggiungere la piana della Linth, il paesaggio è dominato dal convento Berg Sion di Gommiswald (SG), contornato dalla catena alpina. Seguendo il canale della Linth, spesso si è accompagnati da un vento impetuoso che soffia sulla pianura e che, insieme al fiume scrosciante, può coprire il rumore dell'autostrada. Qui diverse linee ad alta tensione trasportano l'elettricità da innumerevoli centrali elettriche alpine all'agglomerato di Zurigo. Nei pressi di Glarona, la capitale di questa antica regione tessile di importanza mondiale, si trova un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nota come «Arena tettonica Sardona», questo sovrascorrimento tettonico delle Alpi glaronesi fu dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO nel luglio del 2008 e si estende su una superficie di 32’850 ettari.
Lunghezza
73 km
Strade e sentieri
Asfalto: 70 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Salite | Discesa
1000 m | 1300 m
Forma fisica
difficile
Andata | ritorno
Di più …
Cambiamento di percorso, Niederunrnen
Durata
fino a nuovo avviso
Causa
Cambiamento di percorso
Vi preghiamo di prestare attenzione al cambiamento di percorso e di prestare attenzione alla signaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Deviazione, Wattwil
Durata
25.01.2023 - 15.06.2023
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale