La Svizzera in bici

Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso Nord-Sud
Tappa 3, Luzern–Flüelen
Il lago dei Quattro Cantoni è uno dei laghi più estesi e imponenti in Svizzera. I suoi numerosi rami collegano l’Altipiano e le Alpi. Quando soffia l'impetuoso favonio, il lago si mostra dal suo lato più selvaggio.
Costruita intorno al 1300, la Kapellbrücke è il simbolo di Lucerna e il ponte in legno più antico d'Europa. Con una lunghezza complessiva di 204 metri è solo leggermente più corto del ponte di legno di Bad Säckingen (D) e quindi il secondo ponte coperto in legno più lungo del continente. Si ammira un meraviglioso panorama mentre si procede lungo il lago. Ci sono molte chiese imponenti.
Per staccare un po’ si attraversa il bacino lacustre con un battello di linea da Beckenried a Gersau, la più antica stazione climatica del lago dei Quattro Cantoni. C’è una splendida vista su Vitznauerstock, Gersauerstock e Rigi, la «regina delle montagne». I battelli e le splendide palme fanno pensare alla Riviera o al Ticino. Il percorso verso l’apprezzata località di villeggiatura estiva di Brunnen, con i suoi venerandi hotel Belle Epoque, è piacevole e facile. Il battello di linea «Stadt Luzern» fa molto rumore. Tuttavia, una volta raggiunta l’Axenstrasse, non si nota quasi più nulla dei battelli. Lungo le massicce pareti rocciose echeggia il chiasso dei motori. Qualcuno potrebbe magari pentirsi di non essere rimasto sul battello fino a Flüelen.
Si potrebbero però perdere anche alcune cose: ad esempio, la Tellskapelle (cappella di Tell), raggiungibile da Sisikon, nei pressi di Aussertellen, oppure la Tellsplatte, dopo una meritevole e ripida passeggiata di 10 minuti fino al lago. Non c'è da stupirsi che in questo ameno scenario Tell abbia faticato tanto per porre fine al dominio degli Asburgo. Dall’imminente piattaforma panoramica presto si presenta un magnifico sfondo ai visitatori: una vista mozzafiato su lago, Gitschen (2511 m s.l.m.), Uri Rotstock (2928), Oberbauenstock (2117) e altre cime. Il toro urano lancia uno sguardo truce dall’alto delle pareti rocciose. I ciclisti scendono a Flüeli: al delta della Reuss e al lago di Uri, la parte più meridionale del lago dei Quattro Cantoni.
Per staccare un po’ si attraversa il bacino lacustre con un battello di linea da Beckenried a Gersau, la più antica stazione climatica del lago dei Quattro Cantoni. C’è una splendida vista su Vitznauerstock, Gersauerstock e Rigi, la «regina delle montagne». I battelli e le splendide palme fanno pensare alla Riviera o al Ticino. Il percorso verso l’apprezzata località di villeggiatura estiva di Brunnen, con i suoi venerandi hotel Belle Epoque, è piacevole e facile. Il battello di linea «Stadt Luzern» fa molto rumore. Tuttavia, una volta raggiunta l’Axenstrasse, non si nota quasi più nulla dei battelli. Lungo le massicce pareti rocciose echeggia il chiasso dei motori. Qualcuno potrebbe magari pentirsi di non essere rimasto sul battello fino a Flüelen.
Si potrebbero però perdere anche alcune cose: ad esempio, la Tellskapelle (cappella di Tell), raggiungibile da Sisikon, nei pressi di Aussertellen, oppure la Tellsplatte, dopo una meritevole e ripida passeggiata di 10 minuti fino al lago. Non c'è da stupirsi che in questo ameno scenario Tell abbia faticato tanto per porre fine al dominio degli Asburgo. Dall’imminente piattaforma panoramica presto si presenta un magnifico sfondo ai visitatori: una vista mozzafiato su lago, Gitschen (2511 m s.l.m.), Uri Rotstock (2928), Oberbauenstock (2117) e altre cime. Il toro urano lancia uno sguardo truce dall’alto delle pareti rocciose. I ciclisti scendono a Flüeli: al delta della Reuss e al lago di Uri, la parte più meridionale del lago dei Quattro Cantoni.
Il lago dei Quattro Cantoni è uno dei laghi più estesi e imponenti in Svizzera. I suoi numerosi rami collegano l’Altipiano e le Alpi. Quando soffia l'impetuoso favonio, il lago si mostra dal suo lato più selvaggio.
Costruita intorno al 1300, la Kapellbrücke è il simbolo di Lucerna e il ponte in legno più antico d'Europa. Con una lunghezza complessiva di 204 metri è solo leggermente più corto del ponte di legno di Bad Säckingen (D) e quindi il secondo ponte coperto in legno più lungo del continente. Si ammira un meraviglioso panorama mentre si procede lungo il lago. Ci sono molte chiese imponenti.
Per staccare un po’ si attraversa il bacino lacustre con un battello di linea da Beckenried a Gersau, la più antica stazione climatica del lago dei Quattro Cantoni. C’è una splendida vista su Vitznauerstock, Gersauerstock e Rigi, la «regina delle montagne». I battelli e le splendide palme fanno pensare alla Riviera o al Ticino. Il percorso verso l’apprezzata località di villeggiatura estiva di Brunnen, con i suoi venerandi hotel Belle Epoque, è piacevole e facile. Il battello di linea «Stadt Luzern» fa molto rumore. Tuttavia, una volta raggiunta l’Axenstrasse, non si nota quasi più nulla dei battelli. Lungo le massicce pareti rocciose echeggia il chiasso dei motori. Qualcuno potrebbe magari pentirsi di non essere rimasto sul battello fino a Flüelen.
Si potrebbero però perdere anche alcune cose: ad esempio, la Tellskapelle (cappella di Tell), raggiungibile da Sisikon, nei pressi di Aussertellen, oppure la Tellsplatte, dopo una meritevole e ripida passeggiata di 10 minuti fino al lago. Non c'è da stupirsi che in questo ameno scenario Tell abbia faticato tanto per porre fine al dominio degli Asburgo. Dall’imminente piattaforma panoramica presto si presenta un magnifico sfondo ai visitatori: una vista mozzafiato su lago, Gitschen (2511 m s.l.m.), Uri Rotstock (2928), Oberbauenstock (2117) e altre cime. Il toro urano lancia uno sguardo truce dall’alto delle pareti rocciose. I ciclisti scendono a Flüeli: al delta della Reuss e al lago di Uri, la parte più meridionale del lago dei Quattro Cantoni.
Per staccare un po’ si attraversa il bacino lacustre con un battello di linea da Beckenried a Gersau, la più antica stazione climatica del lago dei Quattro Cantoni. C’è una splendida vista su Vitznauerstock, Gersauerstock e Rigi, la «regina delle montagne». I battelli e le splendide palme fanno pensare alla Riviera o al Ticino. Il percorso verso l’apprezzata località di villeggiatura estiva di Brunnen, con i suoi venerandi hotel Belle Epoque, è piacevole e facile. Il battello di linea «Stadt Luzern» fa molto rumore. Tuttavia, una volta raggiunta l’Axenstrasse, non si nota quasi più nulla dei battelli. Lungo le massicce pareti rocciose echeggia il chiasso dei motori. Qualcuno potrebbe magari pentirsi di non essere rimasto sul battello fino a Flüelen.
Si potrebbero però perdere anche alcune cose: ad esempio, la Tellskapelle (cappella di Tell), raggiungibile da Sisikon, nei pressi di Aussertellen, oppure la Tellsplatte, dopo una meritevole e ripida passeggiata di 10 minuti fino al lago. Non c'è da stupirsi che in questo ameno scenario Tell abbia faticato tanto per porre fine al dominio degli Asburgo. Dall’imminente piattaforma panoramica presto si presenta un magnifico sfondo ai visitatori: una vista mozzafiato su lago, Gitschen (2511 m s.l.m.), Uri Rotstock (2928), Oberbauenstock (2117) e altre cime. Il toro urano lancia uno sguardo truce dall’alto delle pareti rocciose. I ciclisti scendono a Flüeli: al delta della Reuss e al lago di Uri, la parte più meridionale del lago dei Quattro Cantoni.
Lunghezza
50 km
Strade e sentieri
Asfalto: 50 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Pavimentazione naturale: 0 km
Salite | Discesa
420 m | 420 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: attraversamento della località di Hergiswil su strade trafficate.
Avvertimento
Transito sul Vierwaldstättersee fra Beckenried e Gersau: il battello è sospeso fra la metà di ottobre e la metà di marzo.
Attraversare Vierwaldstättersee
Tra Beckenried e Gersau, il traghetto vi farà attraversare il Vierwaldstättersee. Si prega di notare l'orario ridotto al di fuori della stagione estiva.
Attenzione: distanza di ca. 1,5 km tra punto di partenza del traghetto e punto di partenza del battello.
www.autofaehre.ch
Attenzione: distanza di ca. 1,5 km tra punto di partenza del traghetto e punto di partenza del battello.
Evitare il traffico
Tra Brunnen e Flüelen circola un treno che permette di evitare il traffico.
Dislivello risparmiato: ca. 150m.
Dislivello risparmiato: ca. 150m.
Pericolo: Axenstrasse (Brunnen–Flüelen)
Causa
Altro
Tra Brunnen e Flüelen, lungo il Lago dei Quattro Cantoni, il percorso porta sulla Axenstrasse. Questa è stretta, molto trafficata e molto pericolosa. Consigliamo vivamente di effettuare questa tratta utilizzando il treno o meglio ancora il battello visto la bellezza del paesaggio. Vogliate seguire in questa rubrica le nostre raccomandazioni n. 31 per il treno o n. 29 per il battello.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale
Chiusura durante la notte, Sisikon–Flüelen
Durata
02.05.2022 - 14.07.2023
Causa
reasonid-2
Il percorso deve essere chiuso nelle singole notti dalle 20.00 alle 05.00. La chiusura sarà segnalata a Brunnen e a Flüelen. Non ci sono restrizioni o chiusure da venerdì 20.00 a lunedì 05.00 e durante le vacanze estive dal 27.06.2022 al 14.08.2022.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale