La Svizzera in bici

Seetal–Bözberg
Tappa 1, Luzern–Lenzburg

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Seetal–Bözberg
Tappa 1, Luzern–Lenzburg
Dalla vivacità della Reuss alle rive armoniose del paesaggio lacustre della valle Seetal. Il lago di Baldegg è un'idilliaca oasi naturale protetta, quello di Hallwil è il più piccolo lago svizzero con servizio di navigazione. In più: una gita alla scoperta di castelli che termina nel bel nucleo stori-co di Lenzburg.
Da Lucerna, polo turistico per eccellenza con il suo ammiratissimo Ponte della Cappella, il per-corso inizia seguendo la Reuss. Quando fa bel tempo, è frequentato da centinaia di ciclisti, igno-rati da migliaia di insetti che ballano sopra le acque del fiume. Al Reusszopf la Kleine Emme si unisce alla Reuss, qualche volta intrecciando acque dai colori più disparati che creano quadretti esilaranti. Il tutto in una cornice di interessi eterogenei da soddisfare: quelli della protezione della natura, della protezione contro le piene, della pesca, delle associazioni di quartiere e del ramo edilizio. Poco dopo l'aeroporto militare si devia a sinistra e si affronta una breve ma ripida salita.
Il paesaggio si fa presto rurale: piantagioni di meli, campi di granoturco e mucche al pascolo co-steggiano il tracciato nella Seetal lucernese. Seguono le sponde bucoliche del lago di Baldegg, con i gabbiani che si saziano nei campi in questa idilliaca zona protetta, con più di 300 specie di piante diverse. Poco sopra il lago troneggia maestoso il castello di Heidegg con il suo splendido parco. Più avanti si seguono le acque dell'Aabach fino al lago di Hallwil. Strada facendo si posso-no acquistare delizie direttamente in fattoria: bacche, prugne, mele cotogne, sciroppo e sidro. Il lago di Hallwil invita a fare un bagno o una gita in battello. Nel punto in cui esce l'emissario si incontra la grande attrazione della gita: il castello sull'acqua di Hallwyl. Il castello-fortezza risa-lente al XI secolo poggia su due isolotti, circondato dalle placide acque dell'Aabach. Un museo fornisce informazioni sulle abitazioni signorili nel XVII e XVIII secolo e sulla vita rurale argoviese di un tempo.
Si pedala tranquillamente lungo l'Aabach in direzione di Lenzburg. L'ultimo tratto si snoda nel sottobosco, passando accanto alla prigione centrale e al penitenziario di Lenzburg. Da non per-dere è la bella città vecchia, con le sue case del tardo gotico e del barocco. Come pure l'onni-presente imponente castello di Lenzburg, che sorge su una collina di molassa praticamente ro-tonda. Un tempo sede dei balivi bernesi, è uno dei più antichi e importanti castelli d'altura del-la Svizzera.
Il paesaggio si fa presto rurale: piantagioni di meli, campi di granoturco e mucche al pascolo co-steggiano il tracciato nella Seetal lucernese. Seguono le sponde bucoliche del lago di Baldegg, con i gabbiani che si saziano nei campi in questa idilliaca zona protetta, con più di 300 specie di piante diverse. Poco sopra il lago troneggia maestoso il castello di Heidegg con il suo splendido parco. Più avanti si seguono le acque dell'Aabach fino al lago di Hallwil. Strada facendo si posso-no acquistare delizie direttamente in fattoria: bacche, prugne, mele cotogne, sciroppo e sidro. Il lago di Hallwil invita a fare un bagno o una gita in battello. Nel punto in cui esce l'emissario si incontra la grande attrazione della gita: il castello sull'acqua di Hallwyl. Il castello-fortezza risa-lente al XI secolo poggia su due isolotti, circondato dalle placide acque dell'Aabach. Un museo fornisce informazioni sulle abitazioni signorili nel XVII e XVIII secolo e sulla vita rurale argoviese di un tempo.
Si pedala tranquillamente lungo l'Aabach in direzione di Lenzburg. L'ultimo tratto si snoda nel sottobosco, passando accanto alla prigione centrale e al penitenziario di Lenzburg. Da non per-dere è la bella città vecchia, con le sue case del tardo gotico e del barocco. Come pure l'onni-presente imponente castello di Lenzburg, che sorge su una collina di molassa praticamente ro-tonda. Un tempo sede dei balivi bernesi, è uno dei più antichi e importanti castelli d'altura del-la Svizzera.
Dalla vivacità della Reuss alle rive armoniose del paesaggio lacustre della valle Seetal. Il lago di Baldegg è un'idilliaca oasi naturale protetta, quello di Hallwil è il più piccolo lago svizzero con servizio di navigazione. In più: una gita alla scoperta di castelli che termina nel bel nucleo stori-co di Lenzburg.
Da Lucerna, polo turistico per eccellenza con il suo ammiratissimo Ponte della Cappella, il per-corso inizia seguendo la Reuss. Quando fa bel tempo, è frequentato da centinaia di ciclisti, igno-rati da migliaia di insetti che ballano sopra le acque del fiume. Al Reusszopf la Kleine Emme si unisce alla Reuss, qualche volta intrecciando acque dai colori più disparati che creano quadretti esilaranti. Il tutto in una cornice di interessi eterogenei da soddisfare: quelli della protezione della natura, della protezione contro le piene, della pesca, delle associazioni di quartiere e del ramo edilizio. Poco dopo l'aeroporto militare si devia a sinistra e si affronta una breve ma ripida salita.
Il paesaggio si fa presto rurale: piantagioni di meli, campi di granoturco e mucche al pascolo co-steggiano il tracciato nella Seetal lucernese. Seguono le sponde bucoliche del lago di Baldegg, con i gabbiani che si saziano nei campi in questa idilliaca zona protetta, con più di 300 specie di piante diverse. Poco sopra il lago troneggia maestoso il castello di Heidegg con il suo splendido parco. Più avanti si seguono le acque dell'Aabach fino al lago di Hallwil. Strada facendo si posso-no acquistare delizie direttamente in fattoria: bacche, prugne, mele cotogne, sciroppo e sidro. Il lago di Hallwil invita a fare un bagno o una gita in battello. Nel punto in cui esce l'emissario si incontra la grande attrazione della gita: il castello sull'acqua di Hallwyl. Il castello-fortezza risa-lente al XI secolo poggia su due isolotti, circondato dalle placide acque dell'Aabach. Un museo fornisce informazioni sulle abitazioni signorili nel XVII e XVIII secolo e sulla vita rurale argoviese di un tempo.
Si pedala tranquillamente lungo l'Aabach in direzione di Lenzburg. L'ultimo tratto si snoda nel sottobosco, passando accanto alla prigione centrale e al penitenziario di Lenzburg. Da non per-dere è la bella città vecchia, con le sue case del tardo gotico e del barocco. Come pure l'onni-presente imponente castello di Lenzburg, che sorge su una collina di molassa praticamente ro-tonda. Un tempo sede dei balivi bernesi, è uno dei più antichi e importanti castelli d'altura del-la Svizzera.
Il paesaggio si fa presto rurale: piantagioni di meli, campi di granoturco e mucche al pascolo co-steggiano il tracciato nella Seetal lucernese. Seguono le sponde bucoliche del lago di Baldegg, con i gabbiani che si saziano nei campi in questa idilliaca zona protetta, con più di 300 specie di piante diverse. Poco sopra il lago troneggia maestoso il castello di Heidegg con il suo splendido parco. Più avanti si seguono le acque dell'Aabach fino al lago di Hallwil. Strada facendo si posso-no acquistare delizie direttamente in fattoria: bacche, prugne, mele cotogne, sciroppo e sidro. Il lago di Hallwil invita a fare un bagno o una gita in battello. Nel punto in cui esce l'emissario si incontra la grande attrazione della gita: il castello sull'acqua di Hallwyl. Il castello-fortezza risa-lente al XI secolo poggia su due isolotti, circondato dalle placide acque dell'Aabach. Un museo fornisce informazioni sulle abitazioni signorili nel XVII e XVIII secolo e sulla vita rurale argoviese di un tempo.
Si pedala tranquillamente lungo l'Aabach in direzione di Lenzburg. L'ultimo tratto si snoda nel sottobosco, passando accanto alla prigione centrale e al penitenziario di Lenzburg. Da non per-dere è la bella città vecchia, con le sue case del tardo gotico e del barocco. Come pure l'onni-presente imponente castello di Lenzburg, che sorge su una collina di molassa praticamente ro-tonda. Un tempo sede dei balivi bernesi, è uno dei più antichi e importanti castelli d'altura del-la Svizzera.
Lunghezza
50 km
Strade e sentieri
Asfalto: 42 km
Pavimentazione naturale: 8 km
Pavimentazione naturale: 8 km
Salite | Discesa
420 m | 460 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strade principali trafficate nei tratti Emmenbrücke–Neuhüsere, Meisterschwanden–Seengen e a Lenzburg