La Svizzera in bici

Seetal–Bözberg
Tappa 2, Lenzburg–Stein AG

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Seetal–Bözberg
Tappa 2, Lenzburg–Stein AG
Lungo l'Aare, attraversando splendidi boschi golenali in direzione di Brugg. Superato il Bözberg, una bella discesa porta a Frick, nell'antichissima regione dei dinosauri. Presto si giunge a Stein e, giù sul Reno, al più lungo ponte in legno coperto d'Europa.
La collina ai margini orientali di Lenzburg, con splendida vista sulla città vecchia, non si chiama Schlossberg per niente. In alto troneggia un'imponente struttura castellana (XI e XII secolo) che ospita anche il museo storico del Canton Argovia. Via Alte Lenzburgerstrasse, la pista ciclabile conduce a Wildegg e alla prossima attrazione medievale: il castello barocco di Wildegg, con il suo splendido giardino, i cespugli di rose ed edifici di grande interesse. Su un tracciato completamente piatto lungo l'Aare, pedalare è un vero piacere. In estate è bello fare un bagno nell'Aare, nelle giornate più fresche è meglio optare per le terme di Schinznach Bad. Posto sulla collina allungata del Wülpelsberg, il castello di Habsburg ha un aspetto quasi modesto, o perlomeno in confronto a quelli appena visti di Lenzburg e Wildegg. L'attraente cittadina di Brugg, l'antico centro del potere della dinastia degli Asburgo, merita indubbiamente una visita.
Se presso Umiken si procede ancora sulla piacevole «strada del gusto» – che collega tra di loro ristoratori, agricoltori, viticoltori e negozi di paese in uno splendido paesaggio rurale – ora la strada si fa piuttosto ripida. Il Bözberg, uno dei passi del Giura nel Canton Argovia, collega Brugg con la valle di Frick. Dato che per le auto e le moto c'è la galleria del Bözberg, qui si procede piuttosto tranquilli. Si raggiunge il punto più elevato ad Altstalden, a soli 583 metri di altitudine, prima di continuare via Neustalden verso Linn. Qui s'impone una sosta presso il leggendario tiglio di Linn: secondo la leggenda, il tiglio è stato piantato dopo la peste dall'ultimo abitante di Linn sulle tombe dei deceduti.
Accompagnati dall'autostrada e dalle acque della Sissle, si raggiunge presto la cittadina di mercato di Frick. La sua attrazione non è fatta solo di deliziose ciliegie: nel piccolo museo (aperto la domenica pomeriggio) si può addirittura ammirare lo scheletro intero del dinosauro Plateosaurus, scoperto in una vicina cava d'argilla. La tappa termina a Stein. Qui val la pena disporre ancora di un po' di tempo per una capatina sulle sponde del Reno, dove sorge il più lungo ponte in legno coperto d'Europa. O, meglio ancora, per prendere su le proprie cose e attraversare a piedi il ponte e il confine per visitare, sull'altro lato, la bella cittadina germanica di Bad Säckingen.
Se presso Umiken si procede ancora sulla piacevole «strada del gusto» – che collega tra di loro ristoratori, agricoltori, viticoltori e negozi di paese in uno splendido paesaggio rurale – ora la strada si fa piuttosto ripida. Il Bözberg, uno dei passi del Giura nel Canton Argovia, collega Brugg con la valle di Frick. Dato che per le auto e le moto c'è la galleria del Bözberg, qui si procede piuttosto tranquilli. Si raggiunge il punto più elevato ad Altstalden, a soli 583 metri di altitudine, prima di continuare via Neustalden verso Linn. Qui s'impone una sosta presso il leggendario tiglio di Linn: secondo la leggenda, il tiglio è stato piantato dopo la peste dall'ultimo abitante di Linn sulle tombe dei deceduti.
Accompagnati dall'autostrada e dalle acque della Sissle, si raggiunge presto la cittadina di mercato di Frick. La sua attrazione non è fatta solo di deliziose ciliegie: nel piccolo museo (aperto la domenica pomeriggio) si può addirittura ammirare lo scheletro intero del dinosauro Plateosaurus, scoperto in una vicina cava d'argilla. La tappa termina a Stein. Qui val la pena disporre ancora di un po' di tempo per una capatina sulle sponde del Reno, dove sorge il più lungo ponte in legno coperto d'Europa. O, meglio ancora, per prendere su le proprie cose e attraversare a piedi il ponte e il confine per visitare, sull'altro lato, la bella cittadina germanica di Bad Säckingen.
Lungo l'Aare, attraversando splendidi boschi golenali in direzione di Brugg. Superato il Bözberg, una bella discesa porta a Frick, nell'antichissima regione dei dinosauri. Presto si giunge a Stein e, giù sul Reno, al più lungo ponte in legno coperto d'Europa.
La collina ai margini orientali di Lenzburg, con splendida vista sulla città vecchia, non si chiama Schlossberg per niente. In alto troneggia un'imponente struttura castellana (XI e XII secolo) che ospita anche il museo storico del Canton Argovia. Via Alte Lenzburgerstrasse, la pista ciclabile conduce a Wildegg e alla prossima attrazione medievale: il castello barocco di Wildegg, con il suo splendido giardino, i cespugli di rose ed edifici di grande interesse. Su un tracciato completamente piatto lungo l'Aare, pedalare è un vero piacere. In estate è bello fare un bagno nell'Aare, nelle giornate più fresche è meglio optare per le terme di Schinznach Bad. Posto sulla collina allungata del Wülpelsberg, il castello di Habsburg ha un aspetto quasi modesto, o perlomeno in confronto a quelli appena visti di Lenzburg e Wildegg. L'attraente cittadina di Brugg, l'antico centro del potere della dinastia degli Asburgo, merita indubbiamente una visita.
Se presso Umiken si procede ancora sulla piacevole «strada del gusto» – che collega tra di loro ristoratori, agricoltori, viticoltori e negozi di paese in uno splendido paesaggio rurale – ora la strada si fa piuttosto ripida. Il Bözberg, uno dei passi del Giura nel Canton Argovia, collega Brugg con la valle di Frick. Dato che per le auto e le moto c'è la galleria del Bözberg, qui si procede piuttosto tranquilli. Si raggiunge il punto più elevato ad Altstalden, a soli 583 metri di altitudine, prima di continuare via Neustalden verso Linn. Qui s'impone una sosta presso il leggendario tiglio di Linn: secondo la leggenda, il tiglio è stato piantato dopo la peste dall'ultimo abitante di Linn sulle tombe dei deceduti.
Accompagnati dall'autostrada e dalle acque della Sissle, si raggiunge presto la cittadina di mercato di Frick. La sua attrazione non è fatta solo di deliziose ciliegie: nel piccolo museo (aperto la domenica pomeriggio) si può addirittura ammirare lo scheletro intero del dinosauro Plateosaurus, scoperto in una vicina cava d'argilla. La tappa termina a Stein. Qui val la pena disporre ancora di un po' di tempo per una capatina sulle sponde del Reno, dove sorge il più lungo ponte in legno coperto d'Europa. O, meglio ancora, per prendere su le proprie cose e attraversare a piedi il ponte e il confine per visitare, sull'altro lato, la bella cittadina germanica di Bad Säckingen.
Se presso Umiken si procede ancora sulla piacevole «strada del gusto» – che collega tra di loro ristoratori, agricoltori, viticoltori e negozi di paese in uno splendido paesaggio rurale – ora la strada si fa piuttosto ripida. Il Bözberg, uno dei passi del Giura nel Canton Argovia, collega Brugg con la valle di Frick. Dato che per le auto e le moto c'è la galleria del Bözberg, qui si procede piuttosto tranquilli. Si raggiunge il punto più elevato ad Altstalden, a soli 583 metri di altitudine, prima di continuare via Neustalden verso Linn. Qui s'impone una sosta presso il leggendario tiglio di Linn: secondo la leggenda, il tiglio è stato piantato dopo la peste dall'ultimo abitante di Linn sulle tombe dei deceduti.
Accompagnati dall'autostrada e dalle acque della Sissle, si raggiunge presto la cittadina di mercato di Frick. La sua attrazione non è fatta solo di deliziose ciliegie: nel piccolo museo (aperto la domenica pomeriggio) si può addirittura ammirare lo scheletro intero del dinosauro Plateosaurus, scoperto in una vicina cava d'argilla. La tappa termina a Stein. Qui val la pena disporre ancora di un po' di tempo per una capatina sulle sponde del Reno, dove sorge il più lungo ponte in legno coperto d'Europa. O, meglio ancora, per prendere su le proprie cose e attraversare a piedi il ponte e il confine per visitare, sull'altro lato, la bella cittadina germanica di Bad Säckingen.
Lunghezza
42 km
Strade e sentieri
Asfalto: 35 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
440 m | 540 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strade principali trafficate a Wildegg, nel tratto Brugg–Umiken e sul Bözbergpass
Risparmio di metri in altitudine / Trasporto nel Bözberg-Tunnel
Tra Brugg AG e Frick circola un treno che fa risparmiare ca. 250 metri di altitudine.