La Svizzera in bici

Emmental–Entlebuch
Tappa 2, Burgdorf–Escholzmatt

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Emmental–Entlebuch
Tappa 2, Burgdorf–Escholzmatt
Si segue il corso incanalato della Emme, accanto a fiere fattorie dai grandi tetti spioventi. L'Emmental è un sistema finemente articolato in 170 vallate e alture. Da Lützelflüh, paese di Gotthelf, fino a Langnau, patria del formaggio Emmental.
La città medievale di Burgdorf, con i suoi più di 16’000 abitanti, sorge in riva alla Emme, circondata da boschi e imponenti pareti rocciose di arenaria. Mentre si esce dalla città dei von Zähringen, lo sguardo si posa sull'elegante castello e sulle cabine della piscina all'aperto disposte simmetricamente. La costruzione originale risalente al 1929 conferisce all'insieme un aspetto nostalgico. Dopo Rüegsauschachen, letteralmente piana golenale di Rüegsau, il percorso ciclabile costeggia la Emme attraverso la pianura con i suoi boschi golenali. Fino a Lützelflüh si segue il percorso Herzroute (itinerario del cuore), che poi devia a sinistra in direzione di Affoltern, sede del caseificio dimostrativo dell'Emmental. Lützelflüh ospita invece il Centro Gotthelf. Albert Bitzius, questo il vero nome dello scrittore Jeramias Gotthelf, ricoprì qui le cariche di vicario e di pastore. Sul ponte Gohlhausbrücke si può leggere la citazione dalla sua opera «Die Wassernoth im Emmental» (1838): «Dem wilden Strome war auch diese Brücke im Wege» (al torrente selvaggio, anche questo ponte era d'intralcio). Gotthelf abitava negli immediati dintorni.
La Emme è ricca di ponti in legno, spesso circondati da colline e gole. A Lauperswil, tra zucche gigantesche e allegre caprette, galline ruspanti si godono la loro libertà. A Obermatt la più modesta Ilfis confluisce nella Emme e poco dopo si giunge a Langnau, capitale del formaggio Emmental. Da qui la pista ciclabile prosegue in leggera ma costante salita. Il Museo di storia e cultura locale di Trubschachen illustra la vita nell'Emmental ai tempi di Gotthelf. Nel frattempo i più golosi fanno una visita alla Kambly e si riempiono la pancia di deliziosi biscotti.
Un po' meno rilassato che nel «paradiso dei biscotti» è l'andirivieni sulla strada principale in direzione di Wiggen. Il quadro è formato da auto che sfrecciano accanto a campi verdi, nei quali gatti immobili e impassibili cacciano topi. Senza accorgersene, si passa dall'Emmental bernese all'Entlebuch lucernese, praticamente dall'autentico formaggio Emmental all'autentico caffè dell'Entlebuch. Qui ci si trova nella Riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch, una zona palustre d'importanza nazionale, caratterizzata da splendi boschi di pini montani, faggi, abeti rossi e abeti bianchi. Verso sud-est si può ammirare la Schrattenfluh e il suo eccezionale paesaggio carsico. Appagati da tanta bellezza si giunge infine a Escholzmatt, un insediamento di importanza nazionale con un'interessante chiesa neogotica.
La Emme è ricca di ponti in legno, spesso circondati da colline e gole. A Lauperswil, tra zucche gigantesche e allegre caprette, galline ruspanti si godono la loro libertà. A Obermatt la più modesta Ilfis confluisce nella Emme e poco dopo si giunge a Langnau, capitale del formaggio Emmental. Da qui la pista ciclabile prosegue in leggera ma costante salita. Il Museo di storia e cultura locale di Trubschachen illustra la vita nell'Emmental ai tempi di Gotthelf. Nel frattempo i più golosi fanno una visita alla Kambly e si riempiono la pancia di deliziosi biscotti.
Un po' meno rilassato che nel «paradiso dei biscotti» è l'andirivieni sulla strada principale in direzione di Wiggen. Il quadro è formato da auto che sfrecciano accanto a campi verdi, nei quali gatti immobili e impassibili cacciano topi. Senza accorgersene, si passa dall'Emmental bernese all'Entlebuch lucernese, praticamente dall'autentico formaggio Emmental all'autentico caffè dell'Entlebuch. Qui ci si trova nella Riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch, una zona palustre d'importanza nazionale, caratterizzata da splendi boschi di pini montani, faggi, abeti rossi e abeti bianchi. Verso sud-est si può ammirare la Schrattenfluh e il suo eccezionale paesaggio carsico. Appagati da tanta bellezza si giunge infine a Escholzmatt, un insediamento di importanza nazionale con un'interessante chiesa neogotica.
Si segue il corso incanalato della Emme, accanto a fiere fattorie dai grandi tetti spioventi. L'Emmental è un sistema finemente articolato in 170 vallate e alture. Da Lützelflüh, paese di Gotthelf, fino a Langnau, patria del formaggio Emmental.
La città medievale di Burgdorf, con i suoi più di 16’000 abitanti, sorge in riva alla Emme, circondata da boschi e imponenti pareti rocciose di arenaria. Mentre si esce dalla città dei von Zähringen, lo sguardo si posa sull'elegante castello e sulle cabine della piscina all'aperto disposte simmetricamente. La costruzione originale risalente al 1929 conferisce all'insieme un aspetto nostalgico. Dopo Rüegsauschachen, letteralmente piana golenale di Rüegsau, il percorso ciclabile costeggia la Emme attraverso la pianura con i suoi boschi golenali. Fino a Lützelflüh si segue il percorso Herzroute (itinerario del cuore), che poi devia a sinistra in direzione di Affoltern, sede del caseificio dimostrativo dell'Emmental. Lützelflüh ospita invece il Centro Gotthelf. Albert Bitzius, questo il vero nome dello scrittore Jeramias Gotthelf, ricoprì qui le cariche di vicario e di pastore. Sul ponte Gohlhausbrücke si può leggere la citazione dalla sua opera «Die Wassernoth im Emmental» (1838): «Dem wilden Strome war auch diese Brücke im Wege» (al torrente selvaggio, anche questo ponte era d'intralcio). Gotthelf abitava negli immediati dintorni.
La Emme è ricca di ponti in legno, spesso circondati da colline e gole. A Lauperswil, tra zucche gigantesche e allegre caprette, galline ruspanti si godono la loro libertà. A Obermatt la più modesta Ilfis confluisce nella Emme e poco dopo si giunge a Langnau, capitale del formaggio Emmental. Da qui la pista ciclabile prosegue in leggera ma costante salita. Il Museo di storia e cultura locale di Trubschachen illustra la vita nell'Emmental ai tempi di Gotthelf. Nel frattempo i più golosi fanno una visita alla Kambly e si riempiono la pancia di deliziosi biscotti.
Un po' meno rilassato che nel «paradiso dei biscotti» è l'andirivieni sulla strada principale in direzione di Wiggen. Il quadro è formato da auto che sfrecciano accanto a campi verdi, nei quali gatti immobili e impassibili cacciano topi. Senza accorgersene, si passa dall'Emmental bernese all'Entlebuch lucernese, praticamente dall'autentico formaggio Emmental all'autentico caffè dell'Entlebuch. Qui ci si trova nella Riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch, una zona palustre d'importanza nazionale, caratterizzata da splendi boschi di pini montani, faggi, abeti rossi e abeti bianchi. Verso sud-est si può ammirare la Schrattenfluh e il suo eccezionale paesaggio carsico. Appagati da tanta bellezza si giunge infine a Escholzmatt, un insediamento di importanza nazionale con un'interessante chiesa neogotica.
La Emme è ricca di ponti in legno, spesso circondati da colline e gole. A Lauperswil, tra zucche gigantesche e allegre caprette, galline ruspanti si godono la loro libertà. A Obermatt la più modesta Ilfis confluisce nella Emme e poco dopo si giunge a Langnau, capitale del formaggio Emmental. Da qui la pista ciclabile prosegue in leggera ma costante salita. Il Museo di storia e cultura locale di Trubschachen illustra la vita nell'Emmental ai tempi di Gotthelf. Nel frattempo i più golosi fanno una visita alla Kambly e si riempiono la pancia di deliziosi biscotti.
Un po' meno rilassato che nel «paradiso dei biscotti» è l'andirivieni sulla strada principale in direzione di Wiggen. Il quadro è formato da auto che sfrecciano accanto a campi verdi, nei quali gatti immobili e impassibili cacciano topi. Senza accorgersene, si passa dall'Emmental bernese all'Entlebuch lucernese, praticamente dall'autentico formaggio Emmental all'autentico caffè dell'Entlebuch. Qui ci si trova nella Riserva della biosfera UNESCO dell'Entlebuch, una zona palustre d'importanza nazionale, caratterizzata da splendi boschi di pini montani, faggi, abeti rossi e abeti bianchi. Verso sud-est si può ammirare la Schrattenfluh e il suo eccezionale paesaggio carsico. Appagati da tanta bellezza si giunge infine a Escholzmatt, un insediamento di importanza nazionale con un'interessante chiesa neogotica.
Lunghezza
36 km
Strade e sentieri
Asfalto: 29 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Pavimentazione naturale: 7 km
Salite | Discesa
440 m | 120 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Zona trafficata
Attenzione: strada principale trafficata nel tratto Langnau–Wiggen
Evitare il traffico
Tra Langnau i.E., Bahnhof e Escholzmatt circola un treno che permette di evitare il traffico.
Gite in bicicletta per famiglie
Particolarmente consigliabile con i bambini è il tratto fra Trubschachen e Burgdorf (29 km).
Verso la Gita per famiglie Emmental