La Svizzera in bici

Percorso del Reno
Tappa 8, Bad Zurzach–Rheinfelden

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso del Reno
Tappa 8, Bad Zurzach–Rheinfelden
La tappa inizia nell'oasi del benessere di Bad Zurzach e conduce a Koblenz, nei pressi del lago artificiale di Klingnau. Dopo il pittoresco comune di Laufenburg, la «Perla dell'Alto Reno», si raggiunge presto il traguardo di tappa, Rheinfelden, la più antica città degli Zähringer in Svizzera.
Chi si trova a Bad Zurzach con tutta la famiglia, non può evitare Papa Moll. Nell'area «Papa Moll-Land», questo personaggio con pochissimi capelli fa la gioia dei piccini. Nella palude di Rietheim c’è una serie di torri di trivellazione in legno. All'inizio del secolo XX, l’impresa svizzera «Schweizerische Sodafabrik» estraeva qui il sale; la produzione di sale è stata interrotta negli anni Sessanta. Oggi è l’elettricità a farla da padrona: undici centrali elettriche ammansiscono l’Alto Reno tra Sciaffusa e Basilea. Tuttavia, questo corso d’acqua scorre con vigore al lato di sentieri fluviali da sogno, campi di asparagi allineati perfettamente, case a graticcio e rovine romane. A Koblenz si unisce all'Aare, che ha una portata d’acqua maggiore rispetto al Reno fino al punto di confluenza di questi due giganti.
Si prosegue con vigore anche nei pressi della stazione doganale di Koblenz. Si dà una sbirciatina alla riserva naturale di Giriz e si continua lungo uno splendido tratto in direzione di Leibstadt. A Full, il gallo canta maestosamente sopra le fattorie e la fumata bianca della centrale nucleare, che sale dolcemente verso il cielo. A Leibstadt i treni non circolano più. Per oltre cento anni questo comune ha avuto una propria stazione ferroviaria. Su un tabellone al lato del sentiero si legge: «Quando la loro stazione venne chiusa nel 1995 fu una giornata triste per gli abitanti di Leibstadt». Si attraversa silenziosamente e piacevolmente la splendida zona golenale nei pressi di Schwaderloch e presto si raggiunge il comune di Laufenburg: circondato da alte rive con boschi e splendidamente situato nell'ansa del fiume, è sicuramente una delle più belle cittadine dell'Alto Reno. Vale la pena visitare il ponte di Laufen, citato per la prima volta in un documento del 1207. Tra Kaisten e Stein si attraversa l'Hard passando davanti all’Holcim Kies und Beton AG. La ghiaia riflette meravigliosamente nel bagliore del sole.
Sul Reno, nei pressi di Wallbach, pullulano i gommoni. Si dà molta importanza alla cura delle rive e gli svizzeri sono collegati alla Wallbach tedesca tramite un traghetto con una relativa fune. Prima di Möhlin, in alcuni giorni, nella corporazione di pescatori «Chräbis» si possono gustare pesci saporiti, filetti e lucci interi. Anche gli arbusti di nocciole e i cespugli di more deliziano i ciclisti, così come la pedalata attraverso i freschi tratti di bosco tra Wallbach e Möhlin. Della torre di guardia romana di Möhlin-Untere Wehren rimane solo la parete meridionale. Infine, Rheinfelden, la più antica città degli Zähringer in Svizzera, vi aspetta con il suo grande parco cittadino, l'affascinante centro storico medievale e naturalmente il castello di Feldschlösschen, pieno di luppolo e malto, la cui birra è entrata a far parte del gruppo birrario danese Carlsberg nel 2000.
Si prosegue con vigore anche nei pressi della stazione doganale di Koblenz. Si dà una sbirciatina alla riserva naturale di Giriz e si continua lungo uno splendido tratto in direzione di Leibstadt. A Full, il gallo canta maestosamente sopra le fattorie e la fumata bianca della centrale nucleare, che sale dolcemente verso il cielo. A Leibstadt i treni non circolano più. Per oltre cento anni questo comune ha avuto una propria stazione ferroviaria. Su un tabellone al lato del sentiero si legge: «Quando la loro stazione venne chiusa nel 1995 fu una giornata triste per gli abitanti di Leibstadt». Si attraversa silenziosamente e piacevolmente la splendida zona golenale nei pressi di Schwaderloch e presto si raggiunge il comune di Laufenburg: circondato da alte rive con boschi e splendidamente situato nell'ansa del fiume, è sicuramente una delle più belle cittadine dell'Alto Reno. Vale la pena visitare il ponte di Laufen, citato per la prima volta in un documento del 1207. Tra Kaisten e Stein si attraversa l'Hard passando davanti all’Holcim Kies und Beton AG. La ghiaia riflette meravigliosamente nel bagliore del sole.
Sul Reno, nei pressi di Wallbach, pullulano i gommoni. Si dà molta importanza alla cura delle rive e gli svizzeri sono collegati alla Wallbach tedesca tramite un traghetto con una relativa fune. Prima di Möhlin, in alcuni giorni, nella corporazione di pescatori «Chräbis» si possono gustare pesci saporiti, filetti e lucci interi. Anche gli arbusti di nocciole e i cespugli di more deliziano i ciclisti, così come la pedalata attraverso i freschi tratti di bosco tra Wallbach e Möhlin. Della torre di guardia romana di Möhlin-Untere Wehren rimane solo la parete meridionale. Infine, Rheinfelden, la più antica città degli Zähringer in Svizzera, vi aspetta con il suo grande parco cittadino, l'affascinante centro storico medievale e naturalmente il castello di Feldschlösschen, pieno di luppolo e malto, la cui birra è entrata a far parte del gruppo birrario danese Carlsberg nel 2000.
La tappa inizia nell'oasi del benessere di Bad Zurzach e conduce a Koblenz, nei pressi del lago artificiale di Klingnau. Dopo il pittoresco comune di Laufenburg, la «Perla dell'Alto Reno», si raggiunge presto il traguardo di tappa, Rheinfelden, la più antica città degli Zähringer in Svizzera.
Chi si trova a Bad Zurzach con tutta la famiglia, non può evitare Papa Moll. Nell'area «Papa Moll-Land», questo personaggio con pochissimi capelli fa la gioia dei piccini. Nella palude di Rietheim c’è una serie di torri di trivellazione in legno. All'inizio del secolo XX, l’impresa svizzera «Schweizerische Sodafabrik» estraeva qui il sale; la produzione di sale è stata interrotta negli anni Sessanta. Oggi è l’elettricità a farla da padrona: undici centrali elettriche ammansiscono l’Alto Reno tra Sciaffusa e Basilea. Tuttavia, questo corso d’acqua scorre con vigore al lato di sentieri fluviali da sogno, campi di asparagi allineati perfettamente, case a graticcio e rovine romane. A Koblenz si unisce all'Aare, che ha una portata d’acqua maggiore rispetto al Reno fino al punto di confluenza di questi due giganti.
Si prosegue con vigore anche nei pressi della stazione doganale di Koblenz. Si dà una sbirciatina alla riserva naturale di Giriz e si continua lungo uno splendido tratto in direzione di Leibstadt. A Full, il gallo canta maestosamente sopra le fattorie e la fumata bianca della centrale nucleare, che sale dolcemente verso il cielo. A Leibstadt i treni non circolano più. Per oltre cento anni questo comune ha avuto una propria stazione ferroviaria. Su un tabellone al lato del sentiero si legge: «Quando la loro stazione venne chiusa nel 1995 fu una giornata triste per gli abitanti di Leibstadt». Si attraversa silenziosamente e piacevolmente la splendida zona golenale nei pressi di Schwaderloch e presto si raggiunge il comune di Laufenburg: circondato da alte rive con boschi e splendidamente situato nell'ansa del fiume, è sicuramente una delle più belle cittadine dell'Alto Reno. Vale la pena visitare il ponte di Laufen, citato per la prima volta in un documento del 1207. Tra Kaisten e Stein si attraversa l'Hard passando davanti all’Holcim Kies und Beton AG. La ghiaia riflette meravigliosamente nel bagliore del sole.
Sul Reno, nei pressi di Wallbach, pullulano i gommoni. Si dà molta importanza alla cura delle rive e gli svizzeri sono collegati alla Wallbach tedesca tramite un traghetto con una relativa fune. Prima di Möhlin, in alcuni giorni, nella corporazione di pescatori «Chräbis» si possono gustare pesci saporiti, filetti e lucci interi. Anche gli arbusti di nocciole e i cespugli di more deliziano i ciclisti, così come la pedalata attraverso i freschi tratti di bosco tra Wallbach e Möhlin. Della torre di guardia romana di Möhlin-Untere Wehren rimane solo la parete meridionale. Infine, Rheinfelden, la più antica città degli Zähringer in Svizzera, vi aspetta con il suo grande parco cittadino, l'affascinante centro storico medievale e naturalmente il castello di Feldschlösschen, pieno di luppolo e malto, la cui birra è entrata a far parte del gruppo birrario danese Carlsberg nel 2000.
Si prosegue con vigore anche nei pressi della stazione doganale di Koblenz. Si dà una sbirciatina alla riserva naturale di Giriz e si continua lungo uno splendido tratto in direzione di Leibstadt. A Full, il gallo canta maestosamente sopra le fattorie e la fumata bianca della centrale nucleare, che sale dolcemente verso il cielo. A Leibstadt i treni non circolano più. Per oltre cento anni questo comune ha avuto una propria stazione ferroviaria. Su un tabellone al lato del sentiero si legge: «Quando la loro stazione venne chiusa nel 1995 fu una giornata triste per gli abitanti di Leibstadt». Si attraversa silenziosamente e piacevolmente la splendida zona golenale nei pressi di Schwaderloch e presto si raggiunge il comune di Laufenburg: circondato da alte rive con boschi e splendidamente situato nell'ansa del fiume, è sicuramente una delle più belle cittadine dell'Alto Reno. Vale la pena visitare il ponte di Laufen, citato per la prima volta in un documento del 1207. Tra Kaisten e Stein si attraversa l'Hard passando davanti all’Holcim Kies und Beton AG. La ghiaia riflette meravigliosamente nel bagliore del sole.
Sul Reno, nei pressi di Wallbach, pullulano i gommoni. Si dà molta importanza alla cura delle rive e gli svizzeri sono collegati alla Wallbach tedesca tramite un traghetto con una relativa fune. Prima di Möhlin, in alcuni giorni, nella corporazione di pescatori «Chräbis» si possono gustare pesci saporiti, filetti e lucci interi. Anche gli arbusti di nocciole e i cespugli di more deliziano i ciclisti, così come la pedalata attraverso i freschi tratti di bosco tra Wallbach e Möhlin. Della torre di guardia romana di Möhlin-Untere Wehren rimane solo la parete meridionale. Infine, Rheinfelden, la più antica città degli Zähringer in Svizzera, vi aspetta con il suo grande parco cittadino, l'affascinante centro storico medievale e naturalmente il castello di Feldschlösschen, pieno di luppolo e malto, la cui birra è entrata a far parte del gruppo birrario danese Carlsberg nel 2000.
Lunghezza
54 km
Strade e sentieri
Asfalto: 40 km
Pavimentazione naturale: 14 km
Pavimentazione naturale: 14 km
Salite | Discesa
300 m | 380 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Di più …
Gite in bicicletta in riva all'acqua
Particolarmente interessante è il tratto fra Laufenburg e Rheinfelden (29 km).
Deviazione, Eiken
Durata
12.04.2021 - 27.06.2021
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Ci sono due diverse deviazioni in direzione di Laufenburg–Koblenz e Rheinfelden–Basel. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale