La Svizzera in bici

Percorso del Reno
Tappa 3, Chur–Buchs (SG)

Ruotare il dispositivo per la presentazione
Percorso del Reno
Tappa 3, Chur–Buchs (SG)
La «Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese)», fertile giardino nonché taverna del cantone, si trova su un cono alluvionale di ardesia. La gola della Tamina porta acqua curativa in valle, mentre Heidi di Johanna Spyri caratterizza molto bene la regione.
Coira, che vanta 5000 anni di storia, è considerata la città più antica della Svizzera. Questa località combina il centro storico con nuove costruzioni: vale sicuramente la pena visitare la capitale grigionese. Lo stesso vale per la cattedrale romanico-gotica di Santa Maria Assunta (St. Maria Himmelfahrt) o per il Museo d’arte dei Grigioni. Qui si possono ammirare importanti opere del pittore alpino Giovanni Segantini, di Ernst Ludwig Kirchner o di Giovanni Giacometti. Questa città alpina ha la più alta densità di ristoranti del Paese e la cosa dovrebbe essere fonte di gioia per tutti gli amanti del cibo e del bere...
I sostenitori delle energie rinnovabili hanno vissuto un momento emozionante quando, nel 2013, ad Haldenstein è stata costruita la prima turbina eolica della Svizzera orientale, con un mozzo alto 119 metri. Il motto è: al resto ci penserà il vento del gruppo montuoso Calanda. Il Reno alpino, come è nota la confluenza dei fiumi Reno anteriore e Reno posteriore, raggiunge presto anche Landquart. La zona commerciale presso la stazione ferroviaria, il «Landquart Fashion Outlet», invoglia a guardare le vetrine. Ora la passeggiata prosegue in bicicletta: attraverso Malans, la graziosa località vinicola con case signorili, o attraverso Jenins, casa del torchio antico (o «Alter Torkel»). In questa enoteca si possono degustare 150 vini dell’intera «Bündner Herrschaft» e quindi di tutti i viticoltori locali. Il paesaggio è magnifico e, in seguito, tutti s’immedesimano in qualche modo con Heidi: basta fare una capatina al villaggio di questo personaggio, sul pendio di Maienfeld. Presso il vigneto e il castello di Salenegg, i giovani virgulti devono essere annaffiati, ma d’altronde anche altrove se non piove o se il clima è stato troppo secco per molto tempo.
La diga del percorso del Reno alpino non è così asciutta e si ammira una vista sublime fino al grande fiume. Le dighe sono l'habitat di molte piante e animali amanti del calore e della siccità: rari uccelli trampolieri si riproducono sui banchi di ghiaia da metà aprile a metà agosto. Chi desidera visitare il vicino principato, può attraversare il «ponte della pace di Sri Chinmoy» (maestro spirituale dell'India meridionale, 1931-2007) o il ponte di legno successivo. È anche possibile lasciarsi gli amichevoli vicini sulla destra e gustare una golosa torta alla crema del Sarganserland nell'affaccendata Buchs. Buon appetito!
I sostenitori delle energie rinnovabili hanno vissuto un momento emozionante quando, nel 2013, ad Haldenstein è stata costruita la prima turbina eolica della Svizzera orientale, con un mozzo alto 119 metri. Il motto è: al resto ci penserà il vento del gruppo montuoso Calanda. Il Reno alpino, come è nota la confluenza dei fiumi Reno anteriore e Reno posteriore, raggiunge presto anche Landquart. La zona commerciale presso la stazione ferroviaria, il «Landquart Fashion Outlet», invoglia a guardare le vetrine. Ora la passeggiata prosegue in bicicletta: attraverso Malans, la graziosa località vinicola con case signorili, o attraverso Jenins, casa del torchio antico (o «Alter Torkel»). In questa enoteca si possono degustare 150 vini dell’intera «Bündner Herrschaft» e quindi di tutti i viticoltori locali. Il paesaggio è magnifico e, in seguito, tutti s’immedesimano in qualche modo con Heidi: basta fare una capatina al villaggio di questo personaggio, sul pendio di Maienfeld. Presso il vigneto e il castello di Salenegg, i giovani virgulti devono essere annaffiati, ma d’altronde anche altrove se non piove o se il clima è stato troppo secco per molto tempo.
La diga del percorso del Reno alpino non è così asciutta e si ammira una vista sublime fino al grande fiume. Le dighe sono l'habitat di molte piante e animali amanti del calore e della siccità: rari uccelli trampolieri si riproducono sui banchi di ghiaia da metà aprile a metà agosto. Chi desidera visitare il vicino principato, può attraversare il «ponte della pace di Sri Chinmoy» (maestro spirituale dell'India meridionale, 1931-2007) o il ponte di legno successivo. È anche possibile lasciarsi gli amichevoli vicini sulla destra e gustare una golosa torta alla crema del Sarganserland nell'affaccendata Buchs. Buon appetito!
La «Bündner Herrschaft (Signoria Grigionese)», fertile giardino nonché taverna del cantone, si trova su un cono alluvionale di ardesia. La gola della Tamina porta acqua curativa in valle, mentre Heidi di Johanna Spyri caratterizza molto bene la regione.
Coira, che vanta 5000 anni di storia, è considerata la città più antica della Svizzera. Questa località combina il centro storico con nuove costruzioni: vale sicuramente la pena visitare la capitale grigionese. Lo stesso vale per la cattedrale romanico-gotica di Santa Maria Assunta (St. Maria Himmelfahrt) o per il Museo d’arte dei Grigioni. Qui si possono ammirare importanti opere del pittore alpino Giovanni Segantini, di Ernst Ludwig Kirchner o di Giovanni Giacometti. Questa città alpina ha la più alta densità di ristoranti del Paese e la cosa dovrebbe essere fonte di gioia per tutti gli amanti del cibo e del bere...
I sostenitori delle energie rinnovabili hanno vissuto un momento emozionante quando, nel 2013, ad Haldenstein è stata costruita la prima turbina eolica della Svizzera orientale, con un mozzo alto 119 metri. Il motto è: al resto ci penserà il vento del gruppo montuoso Calanda. Il Reno alpino, come è nota la confluenza dei fiumi Reno anteriore e Reno posteriore, raggiunge presto anche Landquart. La zona commerciale presso la stazione ferroviaria, il «Landquart Fashion Outlet», invoglia a guardare le vetrine. Ora la passeggiata prosegue in bicicletta: attraverso Malans, la graziosa località vinicola con case signorili, o attraverso Jenins, casa del torchio antico (o «Alter Torkel»). In questa enoteca si possono degustare 150 vini dell’intera «Bündner Herrschaft» e quindi di tutti i viticoltori locali. Il paesaggio è magnifico e, in seguito, tutti s’immedesimano in qualche modo con Heidi: basta fare una capatina al villaggio di questo personaggio, sul pendio di Maienfeld. Presso il vigneto e il castello di Salenegg, i giovani virgulti devono essere annaffiati, ma d’altronde anche altrove se non piove o se il clima è stato troppo secco per molto tempo.
La diga del percorso del Reno alpino non è così asciutta e si ammira una vista sublime fino al grande fiume. Le dighe sono l'habitat di molte piante e animali amanti del calore e della siccità: rari uccelli trampolieri si riproducono sui banchi di ghiaia da metà aprile a metà agosto. Chi desidera visitare il vicino principato, può attraversare il «ponte della pace di Sri Chinmoy» (maestro spirituale dell'India meridionale, 1931-2007) o il ponte di legno successivo. È anche possibile lasciarsi gli amichevoli vicini sulla destra e gustare una golosa torta alla crema del Sarganserland nell'affaccendata Buchs. Buon appetito!
I sostenitori delle energie rinnovabili hanno vissuto un momento emozionante quando, nel 2013, ad Haldenstein è stata costruita la prima turbina eolica della Svizzera orientale, con un mozzo alto 119 metri. Il motto è: al resto ci penserà il vento del gruppo montuoso Calanda. Il Reno alpino, come è nota la confluenza dei fiumi Reno anteriore e Reno posteriore, raggiunge presto anche Landquart. La zona commerciale presso la stazione ferroviaria, il «Landquart Fashion Outlet», invoglia a guardare le vetrine. Ora la passeggiata prosegue in bicicletta: attraverso Malans, la graziosa località vinicola con case signorili, o attraverso Jenins, casa del torchio antico (o «Alter Torkel»). In questa enoteca si possono degustare 150 vini dell’intera «Bündner Herrschaft» e quindi di tutti i viticoltori locali. Il paesaggio è magnifico e, in seguito, tutti s’immedesimano in qualche modo con Heidi: basta fare una capatina al villaggio di questo personaggio, sul pendio di Maienfeld. Presso il vigneto e il castello di Salenegg, i giovani virgulti devono essere annaffiati, ma d’altronde anche altrove se non piove o se il clima è stato troppo secco per molto tempo.
La diga del percorso del Reno alpino non è così asciutta e si ammira una vista sublime fino al grande fiume. Le dighe sono l'habitat di molte piante e animali amanti del calore e della siccità: rari uccelli trampolieri si riproducono sui banchi di ghiaia da metà aprile a metà agosto. Chi desidera visitare il vicino principato, può attraversare il «ponte della pace di Sri Chinmoy» (maestro spirituale dell'India meridionale, 1931-2007) o il ponte di legno successivo. È anche possibile lasciarsi gli amichevoli vicini sulla destra e gustare una golosa torta alla crema del Sarganserland nell'affaccendata Buchs. Buon appetito!
Lunghezza
49 km
Strade e sentieri
Asfalto: 46 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Pavimentazione naturale: 3 km
Salite | Discesa
300 m | 420 m
Forma fisica
medio
Andata | ritorno
Avvertimenti
Avvertimento
Attenzione: nelle giornate di bel tempo, nel pomeriggio nella valle del Reno soffia un forte vento a monte; nei giorni di Favonio, tuttavia, il vento soffia a valle
Di più …
Gite in bicicletta per famiglie
Particolarmente consigliabile con i bambini è il tratto fra Coira e Bad Ragaz (26 km).
Verso la Gita per famiglie Valle del Reno di Coira
Deviazione, Chur
Durata
25.04.2022 - 23.09.2022
Causa
Costruzione e manutenzione
Il percorso sarà deviato. Vi preghiamo di prestare attenzione alla segnaletica sul posto. Per i dettagli, vedi la mappa.
Fonte dei dati: SvizerraMobile / Ufficio cantonale